Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»L’altra metà del cielo per le vie di Genova
    Vie e disparità

    L’altra metà del cielo per le vie di Genova

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre30/09/2013Updated:30/09/20131 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    genova-via-tea-benedetti rossella sommariva staffetta partigianadi Paola Bortolani

    La città di Genova, femminile nel nome, non si discosta nel calcolo toponomastico dalla media nazionale, e forse internazionale: solo il quattro o il 5 per cento delle sue strade è intitolato a donne.
    Il suo centro storico, il più grande d’Europa, dove le strade sono spesso frammentate in vicoli e vicoletti, passaggi, scalinate, come accade in gran parte delle città omaggia madonne, sante e beate e lascia poco spazio a una memoria femminile laica.

    Genova, non dimentichiamo, è città medaglia d’oro della Resistenza e lo scorso 13 settembre ha finalmente voluto dedicare uno spazio collettivo alle tante donne, partigiane e occasionali collaboratrici, spesso giovanissime, che si sono prodigate con grande coraggio e tenacia al fine di liberare l’Italia dai tedeschi e dai fascisti e costruire uno Stato libero e democratico. In Valbisagno oggi troviamo “via Donne della Resistenza”, una strada piccola ma importante per il suo valore simbolico, in quanto restituisce alle donne il loro ruolo fondamentale nella lotta per la libertà.
    Ci sono da tempo strade dedicate singolarmente a partigiane particolarmente care alla memoria della città.
    Felicita “Alice” Noli (1906-1944) è stata un raro esempio di energia e coraggio, capace di insultare a viso aperto fascisti e tedeschi, ma di salvare un repubblichino perché padre di un bimbo piccolo. Prima picchiata e torturata, non fece mai i nomi dei compagni. Venne fucilata, ultima del gruppo, per rappresaglia dopo l’uccisione di due militi delle brigate nere.
    Stefanina Moro (1927-1943) faceva parte dei gruppi di collegamento tra partigiani, ed è morta a soli sedici anni per le torture inflitte dai fascisti.
    Tea Benedetti, che se n’è andata nel 2000, è stata partigiana e poi operaia, in prima fila nelle lotte per la giustizia sociale e l’emancipazione della donna, costruttrice del movimento delle pubbliche assistenze in Liguria e in Italia.

    Per le altre intitolazioni femminili della città, la scelta è variegata: ci sono donne non liguri, ma che hanno lasciato un segno profondo nella storia o nell’arte, e donne genovesi, alcune legate a episodi locali, altre significative per l’impronta profonda e ancora viva nel nostro presente.
    Tra le prime troviamo Sofonisba Anguissola (1532-1625), piacentina di nascita, grande ritrattista apprezzata in tutta Europa: è stata la prima donna che ha studiato “a bottega”, aprendo così le porte dell’arte come professione a tutte le altre donne dopo di lei. Sibilla Mertens, (1797-1857), archeologa tedesca. Eleonora Duse (1858-1924), nata a Vigevano, veneta di origine, una delle più grandi attrici del teatro moderno italiano. Con lei possiamo citare un’altra attrice italiana, Adelaide Ristori (1822-1906), nata a Cividale del Friuli. E LogoDOLSGenova400ancora: Giuditta Tavani (1830-1867), romana, simbolo della lotta risorgimentale per la liberazione di Roma. Francesca Saverio Cabrini (1850-1927), lombarda ma naturalizzata statunitense, religiosa fondatrice delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, prima cittadina americana a essere proclamata santa. Ermelinda Rigon (1889-1973), piemontese, fondatrice del cenacolo Domenicano. Maria Brighenti (1868-1915), romana, di distintissima famiglia: volle diventare assistente alla truppa durante la Grande Guerra, e morì in Libia massacrata dai ribelli, meritando la medaglia d’oro.
    E poi ci sono le genovesi, come Virginia Centurione Bracelli (1587-1651), giovane e ricca vedova che dedicò la sua vita a opere di carità e fondò la congregazione religiosa delle “Brignoline”; Susanna Fontanarossa, vissuta nel XV secolo e, si dice, madre di Cristoforo Colombo; Laura Pinelli e Sofia Lomellini, nobildonne aderenti all’Arciconfraternita della Morte che nel 1627, anno in cui la peste (la stessa descritta dal Manzoni) colpì la popolazione di Genova, lasciarono il lusso e gli agi dei palazzi nobiliari per dedicarsi agli appestati; Pellegrina Amoretti (1756-1787), di Oneglia, giurista, ricordata per essere stata la terza donna laureata in Italia. Si aggiungono Teresa Durazzo Pallavicini (1805-1895), nobildonna, sposata giovanissima con Giorgio Doria e attiva per tutta la vita, con marito e figli, nei movimenti di opposizione genovesi; Antonietta Massuccone Mazzini, sorella maggiore di Giuseppe, alla quale è intitolata la strada dove ha vissuto; Carlotta Benettini (1812-1873) battagliera durante il Risorgimento e attiva nei Comitati di Soccorso, considerata una delle maggiori esponenti del movimento mazziniano e nominata socia onoraria della Consociazione operaia genovese; Madre Eugenia Ravasco (1845-1900), filantropa e religiosa, che ha fondato la Scuola Magistrale Normale e la casa per le giovani operaie.
    Infine, sono ricordate anche donne che potremmo definire “normali”, ma che la casualità degli avvenimenti ha permesso loro di esprimersi per coraggio e determinazioni, rivelando così di essere invece “speciali”. Eccone alcune:
    Le Sorelle Avegno: durante un incendio a bordo della nave inglese Croesus (siamo nel 1855), sviluppatosi proprio davanti alla piccola baia di San Fruttuoso, Caterina e Maria saltarono su un piccolo gozzo e si lanciarono verso il bastimento in fiamme, e in diversi viaggi caricarono molti dei naufraghi, portandoli in salvo. Purtroppo a un tratto il gozzo si rovesciò e Maria, madre di otto figli piccolissimi, annegò. Anche Caterina morì dopo poco, a seguito della faticosa impresa, ma grazie alle due sorelle le vittime dell’incendio furono solo ventiquattro. Maria venne insignita della prestigiosa Victoria Cross e dalla Medaglia d’Oro alla Memoria (è stata la prima donna a riceverla). I principi Doria disposero che le due donne fossero sepolte, con tutti gli onori, nella cripta dell’Abbazia di San Fruttuoso, dove tuttora riposano.
    Rosanna Benzi (1948-1991): colpita a soli quattordici anni da una grave forma di poliomielite, divenne tetraplegica e afflitta da una grave insufficienza respiratoria che la costrinse a vivere per tutta la vita in un polmone d’acciaio. Ma la sua voglia di vivere era tanta che Rosanna fece sentire la sua voce ben oltre la gabbia tramite cui respirava, impegnata in prima linea nella lotta per i diritti dei disabili. Scrisse libri, Il vizio di vivere e Girotondo in una stanza, fondò la rivista Gli altri, e realizzò inchieste su handicap e sessualità e sul disumano trattamento inflitto ai malati psichiatrici.
    Maria Grazia Casazza: vigilatrice penitenziaria nel carcere di Torino “Le Vallette”, durante un incendio innescatosi per caso (era il 1989), si è prodigata con enorme generosità per aiutare le detenute a uscire dalle celle, ed è morta per l’intossicazione causata dalle venefiche esalazioni dei materiali combusti. Aveva solo ventinove anni.
    Infine, un tocco internazionale: Il 21 luglio 2010, alla presenza del premio Nobel per la Pace Shirin Ebadi, la rotonda della Fiumara di Genova è stata intitolata alle Donne di Teheran, ricordate per il loro coraggio e come “pioniere dei diritti civili”.

    genova genova-via-tea-benedetti rossella sommariva staffetta partigiana
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024

    1 commento

    1. Stefano Costa on 08/10/2014 16:05

      Grazie per questa bella raccolta di storie, alcune poco note anche per chi vede tutti i giorni questi nomi su una targa in strada.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK