Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Organizzare la felicità
    Cultura

    Organizzare la felicità

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco27/09/2013Updated:27/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Gambino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “La ricerca della felicità? E’ solo per gente tosta, gente che ha capito una cosa: bisogna concedersi sempre una possibilità”. O forse più di una.

     

    da Tipitosti.it

    “Vi siete mai chiesti quand’è stata la prima volta che avete sentito la parola felicità? Che qualcuno vi ha domandato se eravate felici, l’esatto istante in cui questo concetto è entrato nella vostra vita ed è diventato primario, fondamentale? Una specie di traguardo. Un orizzonte mobile, come quando sei al mare, e nuoti, nuoti, ma non arrivi mai. L’orizzonte sembra una riga avulsa ad ogni tuo tentativo di avvicinamento. Rammentate quando la felicità è diventata un dovere, uno dei tanti della vostra tabella di marcia, insieme a quello di lavarsi i denti e di mangiare le verdure?”

    “La ricerca della felicità? E’ solo per gente tosta, gente che ha capito una cosa: bisogna concedersi sempre una possibilità”. O forse più di una.

    Parola di Daniela Gambino, nata 44 anni fa a Palermo, scrittrice e giornalista, che ha dedicato il suo ultimo lavoro alla ricerca del benessere.

    Si intitola “Ma tu sei felice?”, sarà pubblicato da Edizioni Passaggio il 3 ottobre prossimo. E’ un’indagine per capire a che punto siamo, dove stiamo andando in materia di felicità e come arrivarci più facilmente”. Perché? “Semplice – replica: “Il concetto di felicità è sempre attuale, cambia continuamente, è una ricerca perpetua, poi, basta aprire Facebook, i post sono pieni di citazioni sulla felicità”.

    Ma cosa ha scoperto?

    Che siamo condannati a una felicità imposta, bisogni indotti, che la ricerca vera è per gente tosta, che vuole chiedere a se stessa prima che agli altri.

    Chi ha ha coinvolto?

    Ho interpellato studiosi di mezzo modo, confrontando dati e ricerche in maniera virtuale, poi amici, scrittori, non tutti sono finiti nel libro. Ho intervistato anche Frate Alberto Maggi, per scrivere il capitolo su felicità e religione. E poi ho interrogato me stessa: io, come ho cercato la felicità?

    Ce lo dica e ci dica quanto è felice!

    Non so quantificare la mia felicità, però, col tempo e con fatica, ho imparato a cogliere alcune belle possibilità, che la vita mi offre. E non è stato proprio automatico. Leggendo il libro lo scoprirete.

    Quanto è durata la sua ricerca?

    Più di un anno e all’inizio è stata faticosa , perché il tema è immenso. Ho trovato una via da condividere con la mia generazione. Ci sono riuscita.

    Cos’altro ha scoperto?

    Oggi è molto difficile essere felici. Apro il libro con il capitolo: un’infelicità di genere, le donne – ma anche gli uomini – si confrontano continuamente con immagini mediatiche, che sono lontanissime dalla realtà, non tutte hanno gli strumenti critici per prendere le distanze. L’infelicità non è una questione di soldi. C’è una ricerca che cito: Per essere felici pare bastino 3500 euro al mese. Tutto sommato non è un traguardo irraggiungibile.

    Beh, non proprio. Ma in fondo cosa ci manca?

    Mancano i rapporti umani profondi. Non la profondità, intendiamoci, manca qualcuno capace di accoglierla. A volte, in questo mondo basato sull’apparenza, il dolore e il disagio diventano difficili da confessare persino a se stessi, si figuri quanto può essere tosto condividerli.

    continua

    felicità gambino ricerca
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK