Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Maggiore flessibilità per un bilinguismo di genere
    Pari opportunità

    Maggiore flessibilità per un bilinguismo di genere

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi25/09/2013Updated:21/07/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mamma-che-lavora
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il mondo lavorativo è ancora concepito e strutturato su un’organizzazione e un’evoluzione professionale “maschile”:

    Purtroppo è una realtà evidente a tutti come le possibilità di carriera e di raggiungere livelli professionali medio-alti siano ancora prevalentemente prerogativa maschile (“segregazione verticale”).
    In merito a questo aspetto, i fattori socio-culturali e politici coinvolti sono tanti e complessi. Fra questi, sicuramente ha un peso importante la variabile tempo o meglio, il gap fra il tempo delle donne e quello aziendale.

    Il mondo lavorativo è ancora concepito e strutturato su un’organizzazione e un’evoluzione professionale “maschile”: si entra nel mondo del lavoro e indipendentemente dalle vicende personali e familiari, si deve continuare in modo continuativo e lineare il proprio percorso professionale.
    E in effetti per l’uomo è così, a meno che non subentrino eventi accidentali esterni.
    Questo implica che da quando inizia a lavorare, l’uomo ha la possibilità di crescere progressivamente e quindi di avere possibilità di carriera, soprattutto intorno ai quarant’anni, età in cui magari si è maturato una certa esperienza professionale, in cui si ha ancora la forza, la grinta e magari la motivazione di “spingere l’acceleratore”.

    Ma per le donne, la situazione è assai diversa.
    Magari è verosimile che possano iniziare a lavorare prima degli uomini, visto e considerato che, stando alle statistiche, terminano gli studi prima e con risultati migliori rispetto ai colleghi.
    Poi però proprio intorno ai trentacinque/quarant’anni, epoca in cui solitamente il lavoro può prendere una progressiva ascesa se vi sono risorse, disponibilità e impegno, subentra anche il desiderio di famiglia e di genitorialità. E mentre per gli uomini l’arrivo dei figli, al di là della loro partecipazione in ambito domestico, non inficia sul lavoro, per le donne la situazione cambia.

    Avivah Wittenberg-Cox e Alison Maitland, nel loro libro “Rivoluzione Womenomics”, parlano di “curva a M” per riferirsi alla carriera delle donne: “partono a gran velocità, incontrano qualche turbolenza fra i trenta e i quarant’anni (e spesso questo segna un arresto della carriera o un arretramento), poi riprendono l’ascesa fra i quaranta e i cinquant’anni”.
    Le “turbolenze” a cui accennano le autrici, fanno riferimento all’arrivo dei figli e a come questo spesso porti da una parte, le donne a investire di più anche sul fronte familiare e quindi magari ad avere una disponibilità diversa sul lavoro (il che non significa minore!) e dall’altra, le aziende a disinvestire sulle donne stesse, perché diventate mamme e quindi automaticamente considerate “meno” (impegnate, disponibili, motivate…).

    In realtà il problema centrale è che il mondo del lavoro presuppone tempi lineari che non sono ovviamente compatibili con quelli esistenziali, in cui invece l’andamento è più fluttuante: momenti e periodi in cui si investe di più ed altri in cui si chiede maggiore flessibilità. Riprendendo la metafora delle due autrici, la flessibilità è da intendersi “come i mattoncini lego…che si incastrano uno nell’altro in infinite combinazioni creative”…l’importante è il risultato finale e il raggiungimento degli obiettivi, aggiungo io, per la soddisfazione e la realizzazione di tutti quanti (lavoratori e azienda).

    Purtroppo la realtà con cui ancora ci troviamo a fare i conti è un’organizzazione del lavoro e del tempo lavorativo misurato su una vecchia impostazione maschile, per cui l’uomo lavora e non deve pensare ad altro e la donna si occupa dei figli. La mancanza di flessibilità e di disponibilità a trovare una maggiore compatibilità fra i tempi e le richieste aziendali e quelle personali e familiari, pone ancora oggi molte donne dinanzi a scelte forti (il lavoro o la famiglia), con il conseguente risultato che l’Italia conta uno dei più bassi tassi di natalità a livello europeo (1,32) e molte donne lasciano il lavoro dopo l’arrivo dei figli. Quando, invece, si cerca di mantenere in equilibrio tutto il sistema, ciò che spesso si verifica sono situazioni di arretramento, declassamento, arresto di carriera oppure “buonuscita” al rientro dalla maternità.

    La situazione può subire qualche variazione nei Paesi in cui la famiglia può contare su maggiori supporti sociali, una migliore politica di welfare e anche una maggiore parità di genere in merito alla cura e all’accudimento dei figli.
    Tuttavia sempre citando le due autrici di “Rivoluzione Womenconomics”, “la fede nel cosiddetto impegno totale è ancora profondamente radicata nelle aziende, e del resto la generazione oggi al timone della maggior parte delle grandi organizzazioni ha dedicato la propria vita interamente alla carriera e quindi si aspettano che anche gli altri facciano lo stesso”. E aggiungo io, si aspettano che siano le donne “a farsi da parte” per occuparsi della famiglia, perché “l’uomo” deve fare carriera e produrre.
    Per contro, “per le donne è sensato investire molto fra i venti e in trent’anni d’età, negoziare fra i trenta e i quaranta e poi puntare decise a ruoli di leadership fra i quaranta e i cinquant’anni”, quando sia la maturità sia la consapevolezza di se stesse e delle proprie capacità come anche la forza e la determinazione, data anche dalla concretizzazione di obiettivi personali, possono essere maggiori.

    E’ chiaro, quindi, che si potrà veramente auspicare di raggiungere una maggiore parità di genere e una vera implementazione del potenziale femminile solo quando il mondo del lavoro contemplerà il “bilinguismo di genere” e assumerà un approccio più flessibile, che implica ragionare per obiettivi piuttosto che in termini di tempo.

    bilinguismo Donne Donne genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    1 commento

    1. alessandra on 14/10/2013 17:24

      splendido articolo – le donne al momento di chiedere la parità… hanno sbagliato approccio, perchè hanno iniziato a dimostrare di essere capaci di fare quello che facevano gli uomini… rinunciando alla proprio femminilità intesa nei suoi più profondi significati..
      Parità è rispetto delle differenze.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK