Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Come ti spaccio la famiglia
    Cultura

    Come ti spaccio la famiglia

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre20/09/2013Updated:30/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Come-ti-spaccio-la-famiglia520Il titolo di un film come per molte cose è importante se non essenziale  per attirare l’attenzione dello spettatore o lettore. Specie se la traduzione tradisce l’originale. Lo dice anche Antonella Matranga.

    di Antonella Matranga da Canisciolti

    Titolo orribile per una commedia perfetta

    Moriremo buonisti, così come moriremo democristiani probabilmente. Attitudine che sinceramente non riesco molto a comprendere dell’essere italiano e che si riflette anche o meglio tutto sulla produzione cinematografica italiana, soprattutto sulla commedia, che ormai rappresenta la 85% della esigua produzione cinematografica del nostro paese. Bene la cosa che in minor modo riesco a comprendere è perché non riusciamo a produrre film come la commedia americana We’re the Miller tradotto in italiano con l’orribile Come Ti spaccio la famiglia di Rawson Marshall Thurber, in pratica una commedia politica, amara e sottile travestita da finto innocua-demenziale. La storia ormai la sanno tutti un gruppo di “perdenti” (l’insulto peggiore per gli yankee) costretti a contrabbandare chili di marijuana fingendosi una solare e innocua famiglia in vacanza.

    Il film è pieno zeppo di umorismo scorretto, di illegalità, di sarcasmo disilluso e geniale, che attraverso la grande interpretazione di tutto il cast, ma soprattutto di Jason Sudeikis, scardina pezzo per pezzo i baluardi della middleclass americana. Il padre fittizio, piccolo spacciatore di erba, la moglie, spogliarellista che però ha una sua etica, interpretata da Jennifer Aniston, il figlio ( Will Poulter)
    timido e imbranato abbandonato dalla madre e dal mondo che nessuno cerca e di cui nessuno si preoccupa, così come la figlia (Emma Roberts), adolescente punk scappata di casa, reclutata per la strada. Tutti hanno problemi, si esprimono con disincanto cinismo e volgarità, eppure niente di quello che dicono risulta sgradevole.

    Questo modo di scrivere la commedia ( in questo caso dei grandi Bob Fisher, Steve Faber, Sean Anders, Johnn Morris) che ritroviamo anche nella tv americana, penso a 30 The Rock , la serie della Nbc ideata da Tina Fey ambientata in un network, o Scrubs realizzato sulla falsa riga di ER, in cui la scrittura è carica di cinismo e di freddure che attaccano i sentimenti, la pietà, sono sempre dei grandi successi di genialità e decisamente esilaranti in cui viene preso di mira anche quel fastidioso buonismo di cui noi italiani siamo invece ormai grondanti. I personaggi descritti in queste serie o in questi film, sono cattivi ma nascondono in loro un profondo senso di libertà. In fondo anche Dave Lettermann, che noi tentiamo di imitare in tutti i modi senza riuscirci, ha una ironia, una sottile cattiveria velata di garbo con cui intervista le sue vittime, le quali, se non sono Paris Hilton che scappò via, reagiscono con altrettanta intelligenza.

    Noi questa qualità ce la possiamo scordare, e se mai ne avevamo capacità, (Monicelli, Risi, Sordi e via così) nel tempo l’abbiamo persa completamente. Non ci riusciamo più, né nella commedia, né nei talkshow, né tantomeno nella fiction, ( ci ha provato Boris, unico esempio) che al contrario è ridondante, melodrammatica e al massimo simpaticamente politically correct. Persino
    in un film come Viva l’Italia di Massimiliano Bruno, in cui si denunciava il malaffare italiano, alla fine il politico corrotto si ravvede, i figli raccomandati, inutili e stupidi, diventano bravi e
    utili… ma che denuncia è?

    Come ti spaccio la famiglia invece è un film perfetto. Perfetto in tutto, dall’interpretazione, alla regia, alla scrittura e ai dialoghi. Cattivi e geniali.

    Liberateci dal buonismo.

     

     

     

    Come ti spaccio la famiglia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK