Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Sapri celebra patrioti, poeti, santi e navigatori. E le donne?
    Vie e disparità

    Sapri celebra patrioti, poeti, santi e navigatori. E le donne?

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre17/09/2013Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    SAPRI.Via_MONTESSORI520di Rita Ambrosino

    Alla punta estrema della Campania, in una tranquilla e piacevole insenatura naturale sorge la bella cittadina di Sapri, punto nevralgico del golfo di Policastro, dalle origini antichissime.
    Percorrendo le strette e perpendicoli stradine che portano al mare si incontrano innanzitutto i nomi dei protagonisti della storia risorgimentale ed in particolare della infelice impresa guidata da Carlo Pisacane il 28 giugno 1857 grazie alla quale la cittadina è citata in tutti i libri di storia, La spedizione di Sapri. Accanto a loro altri personaggi storici di epoche remote e più recenti, papi, benefattori, poeti, santi e navigatori. Tutti uomini ovviamente, ben 107 su un totale di 163 strade. Un’altra porzione della toponomastica è poi dedicata alla flora ed un’altra ha una denominazione generica.
    Solo 8 le strade al femminile con un indice di femminilizzazione pari al 6,96%. Le 8 “fortunate” sono 3 sante, Anna, Domenica e Rita; tre figure leggendarie e mitologiche, la profetessa Cassandra, la dea Diana e le ammalianti Sirene; un personaggio storico, la Regina Elena e la pedagogista Maria Montessori.
    All’esiguità dei toponimi femminili c’è da aggiungere anche il loro essere stati associati in maggioranza a strade secondarie. In via delle Sirene e in via Diana manca ogni tipo di targa, mentre via Sant’Anna, via Santa Domenica e via Santa Rita sorgono in una area lontana dal centro e in gran parte proprietà privata.
    Maggiore risalto hanno invece Cassandra, alla quale è dedicata la strada che da piazza Plebiscito porta a Piazza Marconi; alla Regina Elena di Savoia è intitolata una piazzetta a ridosso del bel lungomare, mentre a Montessori una ripida stradina, traversa della ben più ampia via Kennedy.

    SAPRI.Via_MONTESSORI300Una protagonista femminile di Sapri è poi l’immaginaria spigolatrice, raccoglitrice di spighe, ai cui occhi semplici, sognanti ed impotenti Mercantini affidò il racconto della spedizione nella nota poesia, La spigolatrice di Sapri, considerata uno degli esempi migliori della poesia patriottica risorgimentale. A lei la cittadina, immaginando le sue fattezze di giovane popolana, ha fatto erigere una statua in bronzo che, distesa sullo scoglio dello scialandro, contempla da lontano la bellissima baia.
    Alcune settimane fa la Giunta comunale, nella consapevolezza che la storia toponomastica è da ritenersi un bene appartenente all’intera comunità cittadina e che pertanto va opportunamente tutelato, ha emanato una delibera al fine di istituire un’apposita “Consulta toponomastica di Sapri”, un organo consultivo composto anche da esperti di storia, di toponomastica e di tradizioni e cultura locali, al quale affidare il compito di garantire la salvaguardia dei toponimi tradizionali e di suggerire nuove intitolazioni che debbano rispettare l’identità culturale, ambientale e civile della città, tenendo conto dell’esigenza di ricordare in modo significativo personaggi o avvenimenti anche legati fisicamente ad edifici o luoghi particolari della città. Una particolare sensibilità ha, infine, espresso il sindaco per le tante vittime di femminicidi.

    Sulla scia delle tante intitolazioni di storia risorgimentale nuovi toponimi potrebbero essere dedicati, ad esempio, a Rosalie Montmasson, che con coraggio e passione salì a bordo del piroscafo “Piemonte” unendosi, unica donna, ai garibaldini e ad Antonietta de Pace, patriota, animatrice, prima nel Salento e poi a Napoli, di comitati e circoli politici femminili che facevano da ponte con i patrioti esiliati e incarcerati. Antonietta al momento dell’arrivo di Garibaldi in Campania lo accolse a Salerno dove aveva organizzato un gruppo di sostenitori armati e lo accompagnò nel suo ingresso trionfale nel capoluogo partenopeo il 7 settembre 1860. Raggiunto definitivamente il sogno unitario dopo la breccia di Porta Pia, Antonietta poté dedicarsi alla sua altra grande passione, l’istruzione femminile, divenendo dirigente dell’ispettorato scolastico, del resto Sapri rappresenta anche un punto di riferimento nel campo dell’istruzione, per i tanti istituti superiori che richiamano studenti e studentesse dei centri vicini.

    pisacane sapri spigolatrice
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK