Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Se comunicazione fa rima con discriminazione: incontro a Milano
    Costume e società

    Se comunicazione fa rima con discriminazione: incontro a Milano

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre16/09/2013Updated:21/06/20143 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    pubblicitasessista520Martedi 17 settembre 2013, dalle 14.30 alle 18.30, Sala Alessi, Palazzo Marino, Piazza della Scala 2.

    Pubblicità e media veicolano contenuti molto spesso sessisti e che più o meno subdolamente (a volte in modo molto esplicito) trasmettono messaggi discriminanti e addirittura apertamente violenti.

    Come contrastare la diffusione della pubblicità discriminatoria e lesiva della dignità soprattutto delle donne? Quali criticità sono state rilevate dalle parte delle amministrazioni locali e quali prospettive future hanno individuato? Come intervengono le agenzie di pubblicità? Quali altri attori possano essere di supporto e in che modo? Questi alcuni degli spunti del dibattito
    Verso una comunicazione responsabile: criticità e prospettive. Quando comunicazione fa rima con discriminazione, un confronto tra Comuni e mondo della comunicazione.

    Il Comune di Milano ha dunque deciso di mettere al centro dell’attenzione non solo il tema della violenza contro le donne, ma anche quello della pubblicità sessista, che ne costituisce un aspetto. La Giunta di Palazzo Marino ha approvato il 28 giugno, attraverso la delibera “Indirizzi fondamentali in materia di pubblicità discriminatoria e lesiva della dignità della donna”, alcune regole per la valutazione dei messaggi da affiggere sugli spazi in carico all’Amministrazione comunale. In questo modo la città si impegna affinché i cartelloni pubblicitari, a partire da quelli sugli spazi comunali, siano ispirati a criteri di rispetto delle Pari Opportunità tra donne e uomini e di corretta rappresentazione dell’identità di genere.

    L’incontro del 17 Settembre rappresenta l’occasione per mettere a confronto le Amministrazioni locali e diversi attori coinvolti nel mondo della comunicazione affinché definiscano e valutino insieme gli strumenti più adeguati a rendere davvero efficace, o più efficace, l’azione delle Amministrazioni comunali.

    Programma
    Presiede e Coordina Ilaria D’Amico (giornalista)
    Ore 14.30 • Saluti istituzionali: Ada Lucia De Cesaris (Vice Sindaco Comune di Milano), Pierfrancesco Majorino (Assessore Politiche Sociali Comune di Milano), Anita Sonego (Presidente Commissione Pari Opportunità Comune di Milano), Francesca Zajczyk (delegata del Sindaco alle Politiche di Pari Opportunità) Introduce Lorella Zanardo: “Come contrastare la diffusione della pubblicità discriminatoria? La rivoluzione parte dal web”

    Primo Panel, h. 15.30 • La pubblicità sessista: criticità e prospettive
    Introduce Francesca Zajczyk (delegata del Sindaco alle Politiche di Pari Opportunità)
    Partecipano:
    Comune di Enna – Assessora Angela Marco
    Comune di Genova – Assessora Elena Fiorini
    Comune di Ravenna Assessora Giovanna Piaia
    Comune di Reggio Emilia – Assessora Natalia Maramotti
    Comune di Rimini – Assessora Nadia Rossi
    Comune di Trieste – Assessora Fabiana Martini
    Comune di Venezia – Assessora Tiziana Agostini

    Secondo Panel, h. 17,30 • Verso una comunicazione responsabile
    Presenta Marilisa D’Amico (vicepresidente commissione consiliare P.O.)
    Partecipano:
    Vincenzo Guggino – IAP, Istituto Autodisciplina Pubblicitaria
    Giovanna Maggioni – UPA, Utenti Pubblicità Associati
    Alessia Depaulis – ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani
    Annamaria Testa – ADCI, Art Directors Club Italiano
    Anna Maria Spina – UDI Nazionale, Unione Donne in Italia
    Tiziana Scalco – CGIL, Camera del Lavoro di Milano
    Pubblicato da Politica Femminile a 18:19

    comunicazione discriminazione Milano e Lombardia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    3 commenti

    1. mariarosa capeletti on 20/09/2013 10:35

      Il Soroptimist di Cremona insieme al Comune di Cremona e 5 istituti superiori e il sostegno di Regione Lombardia ha realizzato da novembre 2012 a maggio 2013 il progetto medi@MENTE DONNA finalizzato a contrastare gli stereotipi femminili nel marketing e sui media. Per info: http://www.soroptimistcremona.it; http://www.comune.cremona.it/PostCE-display-ceid-4410.phtml‎; http://www.facebook.com/Soroptimistcremona

      Reply
    2. mariarosa capeletti on 20/09/2013 10:41

      Nell’ambito del progetto medi@MENTE DONNA sono state realizzate t-shirt distribuite a studenti e cittadinanza con immagine e slogan vincenti del concorso sui social network per proporre modello positivo di donna (Rita Levi Montalcini con lo slogan INNANZI AL CORPO, LA MENTE

      Reply
    3. elena on 20/09/2013 15:14

      da diversi anni con l’associazione LOFFICINA cerchiamo di operare in questa direzione.
      Visitando
      http://www.lofficinadelledonne.it/
      potete trovare le azioni fatte a Torino e il Festival 2013-2014 a cui stiamo lavorando:
      Progetto articolo3 – comunicare la parità, il primo festival che premia la pubblicità corretta.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK