Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Politica, sostantivo femminile
    Pari opportunità

    Politica, sostantivo femminile

    monica lanfrancoBy monica lanfranco16/09/2013Updated:27/10/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Politica, sostantivo femminile: appunti dal seminario di Officine dei saperi femministi ad Altradimora

    Da dove comincio? Dico che dopo cinque anni e sei seminari (abbiamo iniziato nel settembre 2009, su stimolo di Erminia Emprin Gilardini che suggerì il bel titolo di Corpo indocile per il primo appuntamento) si può affermare che il nostro incontro annuale è ormai una tradizione?
    O forse la vera notizia è che, nonostante l’argomento di quest’anno, (la politica!) l’età media delle partecipanti era davvero bassa, grazie ad un gruppo di under 30 inaspettato?
    O che le facilitazioni introduttive sono state intense e dense e con una carica notevole di progettualità, tanto da spingerci a pensare ad una ipotesi di concretezza che sta germogliando in molte?

    Chi non ha partecipato al seminario potrà, ascoltando i materiali audio e video che sono disponibili sul nostro podcast www.radiodelledonne.org (oltre che alle immagini) farsi una idea di quello che è circolato lì dal 6 all’8 settembre.

    Certo non è la stessa cosa ascoltare rispetto all’esserci: la cifra di Officine dei saperi femministi è infatti, sin dal progetto di Altradimora, (www.altradimora.it) quella sì dell’elaborazione, ma anche dell’incontro fisico.
    Ad Altradimora, che nasce come il progetto di una femminista (io che scrivo), e si offre come opportunità collettiva per quelle molte e molti che hanno bisogno di un luogo concreto, con spazi individuali e collettivi dove lavorare, progettare, formare, scambiare, creare, mangiare, bere, fare teatro, cucina danza, yoga, meditazione, vacanze e oziare, complice la vicinanza delle terme di Acqui e le dolci colline dell’alessandrino, non si arriva appunto solo per crescere intellettualmente.
    Laura Guidetti, infaticabile compagna di strada in questa avventura (come nella prima, dal 1994 con la rivista Marea), ed io, assieme ad altre donne che nel cammino si sono aggiunte nella condivisione che porta ogni anno a sbocciare con il seminario, teniamo a evidenziare il carattere anche fisico ed estremamente concreto del progetto di Altradimora: il seminario è sì un momento di scambio intellettuale e di discussione teorica sull’argomento, ma è anche stare insieme, mangiare, bere, passare notti insonni a chiacchierare oppure a riposare accanto alle altre.
    Fare letti, congelare polpettoni vegetariani e torte di riso e verdure, scrivere i nomi di chi dormirà sulle porte delle stanze, piegare e sistemare asciugamani è per me altrettanto parte attiva e politica quanto preparare il numero della rivista che di solito anticipa di qualche mese l’appuntamento.

    Provare a tenere assieme mente, sogni, progetti, quotidianità e corpo è, insomma, il tentativo che ogni volta, almeno per me, costituisce il lavoro e il senso del seminario, e dell’intero progetto di Altradimora e delle sue Officine.
    Del resto nessuna delle iniziative che abbiamo organizzato nel tempo, da Punto G 2001 al suo decennale nel 2011 passando per tutti gli appuntamenti nazionali e internazionali di Marea è stata mai ‘solo’ curata nel suo aspetto di contenuto intellettuale: chi vi ha partecipato potrà raccontare di cene, pranzi e colazioni fatte in case non perfette, ma di certo orientate all’ospitalità e al piacere di stare assieme.
    Forse è proprio questo laboratorio che non esclude la vita quotidiana, immettendola dentro alla riflessione, a dare lo slancio che ogni anno, la domenica prima del commiato, ispira il tema del seminario dell’anno dopo: è successo così anche quest’anno, e mentre stiamo organizzando il materiale filmato per renderlo disponibile già si pensa all’appuntamento, anzi agli appuntamenti, per il 2014.

    Come nel 2011, infatti, è molto probabile che i seminari di Officina dei saperi femministi nel 2014 saranno due: uno a maggio e l’altro, quello ormai tradizionale, a settembre ( la data è già certa, 5, 6, e 7).
    Per maggio sembra sia in procinto di decollare un incontro ‘misto’ con gli uomini (a partire dalla proposta partita dal libro Uomini che odiano amano le donne e dal progetto teatrale per uomini che ne è scaturito, mentre sarà l’intreccio tra pratiche nonviolente, violenza, corpo e responsabilità a farci discutere a settembre.

    Altradimora è a disposizione per chiunque, singola/o in gruppo, desideri fare incontri, formazione, seminari e immaginare altri mondi e modi per fare società.

    altradimora monica lanfranco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    monica lanfranco
    • Website

    Monica Lanfranco, nata il 19/3/1859 a Genova; laureata in filosofia è giornalista e formatrice sui temi della differenza di genere e sul conflitto. Ha fondato nel 1994 il trimestrale di cultura di genere MAREA. Ha collaborato con Radio Rai International, Carta, Liberazione, Arcoiris Tv, Linus. Ha un blog sul Fatto quotidiano. Ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici) sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, e sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi (Solfanelli). Nel 2003 esce Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi(Intramoenia). Nel 2005 esce Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo (Intramoenia). Nel 2007 ha prodotto il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici. Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Punto Rosso). Nel 2013 è uscito Uomini che odiano amano le donne- virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale, primo caso di teatro sociale per uomini Manutenzioni – Uomini a nudo https://manutenzionilapiece.wordpress.com Ha collaborato con Radio Rai International, Carta, Liberazione, Arcoiris Tv, Linus. Ha un blog sul Fatto quotidiano. Ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici) sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, e sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi (Solfanelli). Nel 2003 esce Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi(Intramoenia). Nel 2005 esce Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo (Intramoenia). Nel 2007 ha prodotto il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici. Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Punto Rosso). Nel 2013 è uscito Uomini che odiano amano le donne- virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale, primo caso di teatro sociale per uomini Manutenzioni – Uomini a nudo https://manutenzionilapiece.wordpress.com I suoi siti sono www.monicalanfranco.it ; www.altradimora.it ; www.mareaonline.it www.radiodelledonne.org https://manutenzionilapiece.wordpress.com

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK