Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Toponomastica a Pontedera: società, industria, storia
    Vie e disparità

    Toponomastica a Pontedera: società, industria, storia

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre28/08/2013Updated:03/03/20161 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Laura Candiani

    Pontedera è un comune pisano del Valdarno inferiore, patria della Vespa e dei tessuti, del commercio e dell’informatica. Il censimento realizzato dal gruppo di lavoro di Toponomastica femminile, supportato dalle indicazioni dell’Agenzia del Territorio, vi segnala un totale di 433 strade, di cui 172 intitolate a uomini e nove a donne.
    La rosa delle elette comprende oltre a riferimenti religiosi (santa Lucia, Madonna dei Malloggi, madre Teresa di Calcutta), alcune figure note a livello nazionale – come Grazia Deledda, Anna Frank, Leonilde Iotti e Carla Capponi (1918-2000) e altre protagoniste più legate alla Toscana e al territorio locale: Anna Maria Enriques Agnoletti (1907- 1944); donna Paola Antonelli Piaggio, nuora del fondatore della omonima fabbrica e moglie di Enrico Piaggio, morta nella villa di famiglia a Varramista, presso Pontedera.

    La toponomastica della città, nel suo complesso, evidenzia due anime principali: quella industriale, legata alla fabbrica della Piaggio, una vera istituzione, e quella fortemente antifascista e democratica nelle sue varie accezioni.
    Alla Piaggio rimandano il “villaggio Piaggio”, il museo della Vespa, i ricordi del fondatore (Rinaldo) e di sua nuora (Donna Paola), il nipote tanto amato, degno erede anche di un’altra celebre casata, quella degli Agnelli, ma dalla vita interrotta a soli trentatré anni (Giovanni Alberto Agnelli) che fu presidente della Piaggio dal 1993 al ‘97. Non poteva poi mancare il nome del geniale progettista della Vespa (Corradino d’Ascanio) che realizzò fra l’altro il primo prototipo di elicottero moderno. Una via è dedicata anche ad Adriano Olivetti, industriale progressista di levatura internazionale, all’avanguardia ben prima dei moderni Bill Gates e Steve Jobs, con le fabbriche modello, gli asili e le colonie per i pic- coli, il design, il rapporto stretto con gli intellettuali e la cultura.

    All’antifascismo rimandano tre partigiane: Leonilde Iotti, conosciuta ai più per i suoi incarichi politici del dopoguerra e le due donne medaglie d’oro al valore militare: una eroica, torturata perché finita nelle mani della famigerata banda Carità, infine fucilata (Anna Maria Enriques Agnoletti), l’altra sopravvissuta a lungo, attiva in mille nuove e diverse battaglie politiche e so-ciali (Carla Capponi). Non mancano il ricordo di Duccio Galimberti e, in generale, delle Brigate Partigiane. Veramente interessante il lungo elenco di strade dedicate in modo collettivo a gruppi di vittime, in epoche di pace e di guerra: Caduti delle Foibe, Caduti di Auschwitz, Caduti di Biella, Eroi di Fiesole, Caduti di Nassiriya, Vittime dei Lager nazisti, Vittime dell’Olocausto, Caduti della divi-sione Acqui a Cefalonia e a Corfù. A questi si unisce l’elenco altrettanto impo-nente di vittime del terrorismo e della mafia (da Tobagi a don Puglisi, da Impa-stato a La Torre, da D’Antona ad Ambrosoli, da Rossa a Tarantelli, e così via…).
    Sono presenti vari nomi di significative personalità locali: il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi (cui sarà presto intitolata la nuova biblioteca); il celebre spericolato aviatore Giuseppe Cei (di Càscina), che stupì i francesi volando a spirale intorno alla torre Eiffel (1998-1911); l’ingegnere Luigi Bellin-cioni (nato nel 1842), progettista di vari palazzi, chiese e campanili anche in ambito locale; il benefattore Felice Lotti che nel 1861 lasciò i suoi averi alla città per assistere i poveri e gli ammalati; fra gli eroi della I Guerra mondiale i fratelli Alvarado e Bixio Marconcini, caduti insieme sull’altopiano di Asiago il 15 giugno 1918 e infine (last but not least!) l’orafo, scultore, architetto Andrea da Pontedera (più noto come Andrea Pisano-1290 circa-1348 o 1349), genio assoluto e autore di opere mirabili in argento, bronzo, pietra, legno, marmo che abbelliscono cattedrali toscane e il duomo di Orvieto.

    Infine incontriamo via Bachir Syr Diane, dedicata a un giovane senegalese, detto “Bass” dagli amici, metalmeccanico a Fornacette, morto prematuramente in un incidente automobilistico: il Comune ha voluto intitolargli una via come esempio di integrazione ma anche simbolo di tante altre vite spezzate. Per tenere vivo il legame fra Italia e Senegal è stato poi promosso un gemellaggio con la città di Khombole da cui il giovane proveniva.
    Ad oggi – alla galleria di donne di grande spessore di cui meriterebbe eternare il ricordo- si aggiungono per la morte recente almeno quattro personaggi di spicco, in due diversi ambiti : da un lato Miriam Mafai , scrittrice , giornalista, testimone di almeno mezzo secolo di eventi, e Franca Rame, compagna e collaboratrice del marito Dario Fo e lei stessa autrice, regista, attrice, intraprendente attivista in molti ambiti (primo fra tutti il mondo femminile nella più ampia accezione), dall’altro lato Margherita Hack e Rita Levi Montalcini che hanno dedicato alla scienza la loro vita, senza trascurare la divulgazione e l’impegno politico e sociale. Perché citare queste figure, nate e vissute lontano da Pontedera? Perché comunque sono italiane che nel XX secolo hanno avuto un ruolo di primo piano e che potrebbero dare il loro nome ad un parco, ad una rotatoria, ad un edificio pubblico;a loro sarebbe bello aggiungere le tante donne –dai nomi spesso oscuri e dimenticati- vittime di femminicidio: la toponomastica, infatti, non riguarda solo ed esclusivamente vie o piazze, ma può applicarsi con inventiva ai nuovi spazi urbani: una panchina, una aiuola, un angolo di verde, un piccolo frutteto simbolo di vita e di rinascita.

    candianiAutrice:  Laura Candiani – laureata in Lettere,ex insegnante-si occupa di studi storici, cinema,l etteratura,ambiente. Dal 2012 è socia e collaboratrice di “Toponomastica femminile” di cui è la referente per la provincia di Pistoia e per cui scrive articoli, biografie,reportage; partecipa a convegni,  promuove iniziative e  realizza  pubblicazioni su tematiche “al femminile”( le balie della Valdinievole, le donne del Risorgimento, le intitolazioni). Collabora con varie commissioni Pari Opportunità ed è consigliera della sezione Storia e storie al femminile  dell’Istituto Strorico Lucchese.

    industria società storia Toponomastica a Pontedera
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024

    1 commento

    1. Giulio Varani on 21/11/2015 13:46

      Carla Capponi, assieme al marito Rosario Bentivegna , fu l’autrice della strage di via Rasella. Che sia arrivato il momento di raccontare la verità? O qualcuno ha ancora bisogno dei gendarmi della memoria? E magari di una doppia lapide come a San Miniato?

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK