Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Una porta sempre aperta
    "D" come Donna

    Una porta sempre aperta

    DolsBy Dols26/06/2013Updated:02/10/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    carraresi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Vi ricordate il ‘caso Parmalat’? Maria Stefania Carraresi: agire in banca nell’interesse del cliente.

    da donne senza guscio

    ”Rispondere veramente ai bisogni dei clienti, cioè allo scopo economico per cui esistono le banche, che invece vediamo ormai concentrarsi solo sui loro profitti. Ma si può occuparsi di finanza pensando che non è questione di numeri ma di persone. Perché un “rapporto seriamente professionale è anche e soprattutto umano”. E’ l’atteggiamento di Maria Stefania Carraresi, Direttore di Filiale di un grande gruppo bancario. Che ricorda un’altra bella esperienza, una società finanziaria fondata su valori che vengono dalla differenza femminile http://www.ted.com/talks/halla_tomasdottir.html. E Maria Stefania l’ha segnalato al suo Direttore Generale. (Luisa Pogliana)

    Lavoro in banca, in un grande gruppo bancario. Oggi, e da diversi anni, sono direttore di una filiale (dopo aver diretto altre filiali). Ho iniziato a lavorare molto giovane, quando l’ambiente bancario era fortemente maschilista. Ricordo, anche se sarebbe da dimenticare, quella volta che in un colloquio con un direttore a cui chiedevo un cambiamento di mansioni per imparare un lavoro nuovo, mi rispose con una domanda: “Suo marito non la soddisfa?” – Altro episodio spiacevole: in un momento poco felice della mia vita privata, in cui ero stata costretta a chiedere uno spostamento in una piazza diversa, andando a salutare un mio superiore il giorno prima del trasferimento, questi mi chiese se volevo uscire a cena con lui quella mia ultima sera a Milano (!!!) Ho dovuto lavorare il doppio per dimostrare di valere quanto e forse più di tanti uomini, non curandomi di battute poco eleganti di qualche collega e di calunnie o insinuazioni sul mio conto. Ma mi sono sempre difesa da sola: o con l’indifferenza, portando avanti il mio impegno lavorativo senza calpestare nessuno, o con secche ‘botta e risposta’. Il lato positivo è stato invece quello di aver ricevuto gratificanti apprezzamenti da coloro (uomini, superiori o direttori) che mi hanno espressamente ringraziato per il modo fattivo con cui avevo collaborato e li avevo supportati e affiancati nelle varie fasi lavorative, anche difficoltose, e quindi mi hanno comunicato quanto fosse stato prezioso il mio contributo personale.

    Per quanto riguarda le mie esperienze di direttore. Prima di tutto ho sempre tenuto la porta del mio ufficio aperta a tutti. Non ho mai fatto particolari distinzioni tra clienti di serie A o B; chiunque poteva e può venire da me se lo desidera ed è sempre stata mia abitudine girare spesso per il ‘salone’ per salutare i clienti presenti e scambiare con loro qualche parola. Mi colpì quel cliente che, alla notizia del mio imminente trasferimento altrove, mi disse: “Perderemo un bel punto di riferimento, ci sentiremo soli”. Ogni volta che, come direttore, lasciavo una filiale, nell’impossibilità di salutare tutti, inviavo una lettera ‘del tutto mia’, totalmente al di fuori degli schemi convenzionali/istituzionali, impostandola in base alle caratteristiche peculiari di quella piazza, di quell’ambiente, sulla base dell’arricchimento, soprattutto umano, che mi aveva apportato. Questo non è ‘marketing’ perché, generalmente, quando uno sta per andarsene, cambiando anche città, non si cura più di ciò che lascia ma pensa già a ciò che troverà. Lo considero invece una questione di stile, di rispetto ed educazione, ed anche un bisogno (del tutto personale) di dimostrare che ‘quel’ tipo di rapporto, pur essendo seriamente professionale, è stato veramente anche e soprattutto umano.

    Quali conseguenze da questo comportamento? Da parte dei clienti: grande considerazione e fiducia, al punto che mi cercano ancora oggi clienti avuti anni prima per chiedermi pareri e consigli, oppure alcuni hanno continuato a seguirmi, in veste di clienti, da una filiale all’altra (anche in piazze diverse dalla loro residenza). Altri ancora sono anche divenuti cari amici. Da parte dei colleghi: ammirazione e punto di riferimento. Riconoscimento del mio ruolo esercitato in modo diverso, al di fuori dei soliti canoni. Vari miei collaboratori (cresciuti alla ‘mia scuola’) sono diventati a loro volta direttori di filiale e a posteriori mi sono resa conto che hanno appreso molto dai miei insegnamenti/comportamenti. E questa per me è stata una grande soddisfazione.

    Vi ricordate il famoso ‘caso Parmalat’? Ebbene, alle prime notizie di probabili seri problemi, riunii i colleghi addetti agli investimenti e decisi di aprire una ‘unità di crisi’. Ordinai di telefonare a tutti i clienti possessori di titoli Parmalat per informarli delle avvisaglie negative invitandoli a venire in filiale per decidere il da farsi. Una parte di clienti vendette subito i titoli senza perdere alcunché, altri vollero aspettare (chi più chi meno), essendo comunque costantemente informati, e chi ci rimise veramente era perché aveva deciso spontaneamente di attendere gli eventi che sperava migliori. So per certo che quanto sopra non fu fatto altrove.

    Alle riunioni periodiche con i miei colleghi direttori, al cospetto di superiori o del Direttore Generale, mentre regna l’abitudine di ascoltare e starsene zitti, sono solita intervenire, quando ne ravviso il caso, anche e soprattutto per far presente criticità e suggerire o sollecitare miglioramenti. Inizialmente ero bollata come quella polemica, ma da quando si è finalmente compreso il mio movente costruttivo mi sono resa conto (e mi è stato anche esplicitamente detto) che ogni volta che prendo la parola sono ascoltata con attenzione e interesse, molto dagli altri colleghi direttori e anche dai superiori da cui ho poi visto prendere iniziative in base ai miei suggerimenti e alle idee esposte. Il giorno successivo ad ogni riunione di cui sopra vengo interpellata dal coordinatore delle filiali per avere da me un feedback, a dimostrazione della considerazione riscossa dai miei pareri, per quanto abbia ormai la nomina di pasionaria, ma, contemporaneamente, seriamente e professionalmente impegnata in modo ineccepibile.

    Mi sono anche impegnata più volte a caldeggiare l’accoglimento di sponsorizzazioni a supporto di innovative iniziative culturali del mio territorio, in primis create o promosse da donne e, sin qui, ci sono riuscita e ne sono stata gratificata. A volte mi rendo conto di pensare e agire ‘più avanti’ e allora mi devo fermare allorquando mi accorgo che l’ambiente non è ancora pronto per alcune idee che propongo. Spero sempre che arrivino i tempi giusti.

    Tutto ciò che ho scritto può sembrare un auto celebrazione, in realtà è una consapevolezza acquisita dopo tanti anni di perseveranza nel proseguire il mio percorso lavorativo con umiltà e con i miei fondamentali principi: lealtà, trasparenza, onestà intellettuale e valorizzazione del rapporto umano, all’interno e all’esterno.

    donne senza guscio luisa pogliana Maria Stefania Carraresi parmalat
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK