Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Tre donne, tre vie per non dimenticare mai
    Vie e disparità

    Tre donne, tre vie per non dimenticare mai

    Ester RizzoBy Ester Rizzo20/06/2013Updated:06/10/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    le tre vie
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Campobello di Licata: Artemisia, Graziella e Rita, tutt’e tre tristemente legate dal filo della violenza e dell’odio, tutt’e tre tradite dalle persone più care.

    Tre donne si sono fermate per le strade di Campobello di Licata: Artemisia, Graziella e Rita. Le loro vite, grazie alle intitolazioni, potranno essere conosciute da tutti quelli che si faranno guidare dalla loro “curiosità intellettuale”.
    D’altri tempi la prima, nostre contemporanee le seconde, ma tutt’e tre tristemente legate dal filo della violenza e dell’odio, tutt’e tre tradite dalle persone più care.

    La pittrice Artemisia Gentileschi nacque a Roma l’8 luglio 1593. Subito il padre Orazio intuì il grande talento della figlia e la prese con sè “a bottega”. Ma il padre aveva con lei un rapporto morboso, la insidiava, mentre nel frattempo un suo collaboratore, Agostino Tassi, abusò della povera ragazza.
    A quei tempi la regola era il silenzio della vittima ma Artemisia, con forte determinazione, la infranse, denunciando pubblicamente quello che aveva subito. Fu sottoposta pure alle torture nelle aule dei tribunali dell’Inquisizione ma non si arrese e non ritrattò.
    L’odio per la violenza subita si trasformò in mirabile arte nei suoi quadri ed in uno in particolare: “La morte di Oloferne per mano di Giuditta” altro non è che la trasposizione della sua vendetta sul piano pittorico.

    Nessuna vena artistica invece nella vita di Graziella Campagna, nata a Saponara il 3 luglio 1968, una ragazza tranquilla, con profondi occhi neri, che lavorava in una lavanderia a Villafranca Tirrena. E’ un caso fortuito quello che la mette in contatto con un mondo lontano anni luce dalla sua esistenza: la mafia. Testimone involontaria della scoperta della identità di un mafioso latitante, viene tradita dai datori di lavoro ed assassinata brutalmente, a soli 17 anni, in una fredda notte d’inverno: il 12 dicembre 1985.

    Aveva la stessa età, quando morì, Rita Atria: la “picciridda” che pian piano raccontò al giudice Paolo Borsellino tutto quello che sapeva sull’organizzazione mafiosa di Partanna. Dopo le prime “reticenze” diventa testimone di giustizia, la trasferiscono in gran segreto a Roma e lei inizia a sognare un futuro migliore, “normale”. Rita però si porta dentro il grande dolore di una madre che l’ha rinnegata e ricolmata di insulti ed odio.
    Il 19 luglio 1992 a Palermo: nella strage muore il giudice che era considerato da lei un padre, l’unico punto fermo di riferimento della sua vita.
    Rita “non regge” a quel lutto, al “vuoto” che sempre più pesante sente dentro di sè. Una settimana dopo, il 26 luglio, decide di “volare” lontano da quel mondo di sangue e violenza che la circonda. Si getta dal balcone e pone fine alla sua giovane vita.

    Tre donne per tre strade, tre storie per raccontare tre violenze subite, tre vite tradite dagli affetti più cari.
    Grazie all’impegno del “Distretto Sicilia Fidapa“, del “Gruppo Toponomastica femminile” ed alla sensibilità dell’Amministrazione Comunale di Campobello di Licata Artemisia, Graziella e Rita non saranno più nè sconosciute, nè dimenticate.

    In questa ridente cittadina del sud della Sicilia in tanti cammineranno insieme alla “grandezza” della pittrice Artemisia Gentileschi, al sorriso tranquillo di Graziella Campagna ed al faticoso impegno di denuncia per spezzare l’omertà della piccola Rita Atria.
    Tre donne, tre vie per non dimenticare mai.

    Artemisia Gentileschi dimenticare mai Graziella Campagna Rita Atria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK