Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»What’s your motto?
    Eventi

    What’s your motto?

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre29/05/2013Updated:29/05/20133 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla
    mercoledì 29 maggio 2013 Sclerosi Multipla: informazione, sensibilizzazione, ricerca, diritti. Con AISM torna la Settimana dedicata alla malattia, 25 maggio – 2 giugno.

    Insieme a 42 paesi di tutto il mondo, anche l’Italia il 29 maggio celebrerà la Giornata Mondiale della SM, il grande movimento globale per fermare la sclerosi multipla.
    La mostra “Under Pressure: living with MS in Europe”, immagini che raccontano la vita delle persone con sclerosi multipla, in occasione della Settimana Nazionale si sposta da Milano a Roma

    Quest’anno, centrale per la campagna internazione dell’MSIF, la Federazione Internazionale della Sclerosi Multipla, è il tema dei giovani: la sclerosi multipla colpisce soprattutto i giovani tra i 20 e i 30 anni. La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale cronica, imprevedibile e spesso invalidante. Sono 68.000 le persone con SM in Italia, 600 mila in Europa e circa 3 milioni nel mondo: un nuovo caso ogni 4 ore. Il picco di esordio della malattia è tra i 20 e i 40 anni. Ma casi di sclerosi mutlipla si sono riscontrati in giovani sotto i 15 anni. È imprevedibile, inizia con attacchi improvvisi seguiti da periodi in cui si recupera, senza sapere quando arriverà l’attacco successivo. Conduce gradualmente all’invalidità e rende complicate, se non impossibili, semplici azioni quotidiane, come camminare, leggere, parlare, prendere in mano un oggetto.

    Una Settimana per informare sulla SM

    Avrà luogo dal 25 maggio al 2 giugno, sotto L’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, si svolgerà sull’intero territorio nazionale. Ha lo scopo di informare, sensibilizzare e sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla.

    La Giornata Mondiale della SM

    Nell’ambito di Settimana Nazionale si celebrerà, mercoledì 29 maggio, il World MS Day, la Giornata Mondiale della sclerosi multipla promossa dalla Federazione Internazionale della Sclerosi Multipla insieme alle Associazioni di SM nel mondo e, per l’Italia, dall’AISM. Il 29 maggio, tutto il mondo sarà unito per la lotta alla sclerosi multipla: un grande movimento globale per fermare la sclerosi multipla che coinvolgerà ben 40 Paesi e vedrà centinaia di iniziative e manifestazioni contemporaneamente in tutto il mondo.

    What’s your motto?

    Si chiama “Qual è il tuo Motto?” la campagna delle Federazione Internazionale della Sclerosi Multipla a cui l’Italia aderisce insieme ad altri 42 paesi del mondo. Per tutta il mese di maggio sarà attiva la campagna di sensibilizzazione: si propone di aumentare la consapevolezza di ciò che significa vivere con la sclerosi multipla.

    Protagonisti della Campagna sono i giovani e le loro storie. La sclerosi multipla si manifesta prevalentemente tra i 20 e i 40 anni, nel periodo in cui si inizia a progettare il futuro, in cui si è nel pieno dell’autonomia, in cui si è appena intrapreso un percorso professionale e familiare. I bisogni, i dubbi, le domande che si presentano per un giovane, soprattutto se neodiagnosticato, sono molteplici così come possono essere diverse le reazioni e le modalità di gestione della SM. Il futuro, con l’insorgere della malattia, deve essere ridisegnato. Per questo, attraverso la testimonainza di giovani di tutto il mondo vengono lanciati dei motti che servono ad incoraggiare altri giovani a condividere le loro stesse speranze per superare le sfide di tutti i giorni, e sfruttare al meglio ciò che la vita offre (per visualizzare la campagna vai su www.aism.it)

    UNDER PRESSION: Vivere con la SM

    Una mostra fotografica per sensibilizzare l’Italia. Sarà una mostra in esterno, aperta gratuitamente al grande pubblico in cui vengono mostrate immagini che raccontano la vita delle persone con sclerosi multipla in Europa. Conclusa a Milano, dove è stata esposta in via Dante dal 2 al 16 maggio, Under Pressure si sposta a Roma, in piazza Colonna dal 27 maggio al 2 giugno, sarà uno dei momenti centrali della Settimana di informazione sulla SM. Presentata al Parlamento Europeo nell’aprile 2012 dalla EMSP, European Multiple Sclerosis Platform, è portata per la prima volta in Italia da AISM.

    L’obiettivo della mostra – Una spettacolare selezione di 30 fotografie di gigantesche dimensioni (1,80 metri x 1,20 metri), opera di fotografi di fama internazionale: Walter Astrada, Maximiliano Braun, Fernando Moleres, Lurdes R. Basolí e Carlos Spottorno – è quello di identificare l’Europa come un luogo in cui l’accesso a trattamenti di alta qualità e il supporto alle persone con SM deve essere un diritto basilare. I costi sociali della SM sono molto elevati (2,7 milioni annui solo in Italia) e sono destinati ad aumentare nel futuro. L’accesso alle terapie e ai trattamenti non è uniforme in tutta Europa. A tale proposito la Piattaforma Europea Sclerosi Multipla (EMSP) insieme alle associazioni che ne fanno parte lancia www.underpressureproject.eu, un sito che mette in evidenza le forti discrepanze nel trattamento, nell’occupazione e nell’empowerment delle persone con sclerosi multipla in tutta Europa. Con oltre 600 suggestive immagini e una selezione di potenti testimonianze video, il sito di Under Pressure illustra le sfide affrontate dalle persone con SM in Europa, così come il modo in cui la crisi economica e finanziaria colpisce coloro con una forma così grave di malattia. Mettendo in evidenza le storie, il sito di Under Pressure mostra che le opportunità per le persone con SM sono indissolubilmente legate al paese in cui vivono. le immagini della mostra possono essere scaricate per sensibilizzare nella lotta alla sclerosi multipla.

    Tanti convegni scientifici per le persone con SM

    Per celebrare la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla si terrà, a Roma, il congresso internazionale promosso dall’AISM per parlare di ricerca sulla sclerosi multipla: “Diamo una risposta alle persone con SM”. Al congresso saranno presentati i risultati ottenuti dalle ricerche scientifiche promosse e finanziate da AISM con la sua Fondazione (FISM). Nella stessa occasione sarà, inoltre, consegnato il Premio Rita Levi Montalcini al giovane ricercatore che si sarà distinto nella ricerca sulla sclerosi multipla.

    Di ricerca si parlerà anche in 40 convegni sul territorio organizzati dalle sezioni AISM. Dai ricercatori saranno presentati i principali risultati raggiunti in campo scientifico e sociale sulla SM.

    La Settimana Nazionale sarà anche on line

    Un Settimana di informazione anche per tutti gli utenti del web. Sarà realizzato uno speciale su www.aism.it. Anche il blog dei giovani www.giovanioltrelasm.it darà un forte contributo ai temi discussi: attraverso il commento sul blog sarà infatti possibile attivare un dialogo tra lettore e ricercatore.

    Per informazioni sarà come sempre attivo il Numero verde Aism 800-803028 e il sito dell’Associazione www.aism.it.

    I 42 Paesi che partecipano alla Giornata Mondiale:
    Australia, Belgium, Brazil, Canada, Cyprus, Czech republic, Denmark, Egypt, Estonia, Finland, Germany, Greece, Honduras, Hungary, India, Iraq, Ireland, Italy, Japan, Latvia, Lebanon, Luxemburg, Malaysia, Malta, Mexico, Morocco, Norway, Palestinian authority, Peru, Poland, Romania, Russia, Saudi Arabia, South Africa, South Korea, Spain, Sweden, Switzerland, Turkey, UK, Uruguay, USA, Yemen.

    Fonte: AISM Onlus

     

    sclerosi multipla
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    3 commenti

    1. Grazia on 29/05/2013 09:41

      Si illustrerà anche il metodo Gambotti e si parlerà della diseguaglianza nel garantire gli stessi trattamenti da parte delle Regioni italiane? Mi riferisco al trattamento con la cannabis che vede tanti malati di SM esclusi solo perchè la propria Regione preferisce ancora che utilizzino la morfina in luogo della cannabis.

      Reply
    2. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 29/05/2013 09:49

      Questo interesserebbe anche me. Ma non conosco il metodo Gamnbotti? Chi è?

      Reply
    3. Grazia on 29/05/2013 09:54

      chiedo venia, metodo Zamboni. sorry

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK