Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Donne sulle vie del corallo
    Vie e disparità

    Donne sulle vie del corallo

    Livia CapassoBy Livia Capasso11/05/2013Updated:14/07/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    vie-del corallo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Tutti ammiriamo i gioielli di corallo. Pochi sanno che tra donne e coralli c’è un rapporto speciale e che il corallo è stato per la donna un’occasione di emancipazione.

    Questa pietra è il prodotto di una comunità di piccoli polipi che costruiscono, intorno al proprio corpo molle, uno scheletro di carbonato di calcio con funzione protettiva, che poi si colora di rosso per l’ossido di ferro. La parola stessa “corallo” probabilmente deriva dal greco “koraillon”, che significa proprio “scheletro duro”. I polipi crescono uno accanto all’altro, cosicché le secrezioni di calcare si fondono tra loro formando le famose barriere coralline. E’ lo scheletro calcareo ad essere usato come materiale per la costruzione di gioielli e sculture artistiche.
    L’aspetto e la colorazione del corallo varia poi in relazione al luogo e alle profondità in cui si trova. Il corallo rosso è l’unica specie che vive nel Mediterraneo. In Giappone si pescano varietà di corallo differenti per pregio e valore, come il corallo dal colore bianco sfumato in rosa.

    Secondo Ovidio il corallo rosso sarebbe nato dal sangue che sgorgando dalla testa di Medusa, decapitata da Perseo, al contatto con la schiuma del mare, aveva pietrificato alcune alghe che col sangue erano divenute rosse. Il corallo è anche un antichissimo amuleto di valore apotropaico, allontana il malocchio, mentre per i cristiani ricorda il sangue di Cristo.
    Nei secoli scorsi la pesca del corallo fu molto fiorente lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nella zona di Torre del Greco, dove è documentata sin dal XV secolo. Ma è verso la fine del 700, sotto il Regno dei Borboni e poi durante la dominazione francese di Gioacchino Murat, che s’incrementò. Nel 1789 Ferdinando IV di Borbone promulgò il Codice corallino, con l’intento di regolamentare la pesca del corallo; nel 1790 fu costituita a Torre del Greco la Reale Compagnia del Corallo. Nel 1805 Paolo Bartolomeo Martin, francese di origini genovesi, chiese al re il permesso di impiantare a Torre del Greco la prima fabbrica per la lavorazione del corallo; il re accordò il permesso, a condizione che impiegasse per la maggior parte donne, che a Torre del Greco spesso vivevano in condizioni di miseria, per l’assenza dei loro mariti, imbarcati per anni, ed erano costrette in qualche caso a prostituirsi. Già un anno dopo lavoravano in fabbrica un centinaio di donne, e alla fine del secolo su quattromila persone impiegate, tremila erano di sesso femminile. Il lavoro femminile era preferito non solo perché era l’unica manodopera reperibile, a causa dell’assenza dei loro uomini, ma anche per la loro abilità e delicatezza nel tagliare i rami di corallo più sottili, nel bucare, infilare e confezionare collane. Le donne potevano anche scegliere di lavorare a casa, per accudire contemporaneamente i bambini, o di lavorare part-time: grazie al corallo, ebbero la possibilità di riscattare la loro vita dalla povertà e dall’emarginazione. In fabbrica sempre alle donne era affidata la sorveglianza: erano le cosiddette “maestre”, responsabili della lavorazione, che per le loro particolari mansioni percepivano anche uno stipendio considerevole. Nel 1878 sorse in città addirittura una Scuola per l’incisione e la lavorazione del corallo, ancora oggi esistente, presso la quale nel 1933 fu istituito l’omonimo museo.

    Oggi la pesca del corallo è fatta esclusivamente da corallari subacquei, e la città di Torre del Greco, abbandonata la pesca, si dedica completamente alla lavorazione del corallo, di cui resta uno dei più importanti centri al mondo.
    Le fasi di lavorazione sono lunghe e delicate; prevedono innanzitutto la scelta del corallo grezzo, che viene lavato e diviso secondo dimensione, forma e colore; segue la fase delicata del taglio, poi la foratura che oggi si esegue con un piccolo trapano che buca il corallo da parte a parte, se serve per essere infilato in collane; poi la pietra viene sgrossata, arrotondata, depurata, lucidata.
    La lavorazione è ancora oggi effettuata soprattutto grazie alla manodopera femminile. Le famose “corallare” rappresentano per Torre del Greco una risorsa impareggiabile, sono lavoratrici di grande bravura ed esperienza, e grazie al loro lavoro sono stati realizzati veri e propri capolavori. Si può dire che tutta l’economia di Torre del Greco ruota intorno al corallo e intorno alle donne. Fino agli anni ’50 era ancora possibile vedere per le strade della città donne che, fuori dalle loro case, su piccoli banchi bucavano i coralli con trapani ad archetto, con i loro bambini accanto, che sono stati allevati respirando aria di mare e corallo. Molte portavano i figli anche in fabbrica. Ancora oggi la loro abilità fa di Torre del Greco una “capitale” nel mercato italiano del corallo, nonostante la forte concorrenza dei prodotti asiatici.
    A Napoli la storica casa Ascione, fondata nel 1855, per la lavorazione dei corali e dei cammei, ha istituito un Museo del corallo, di cui è direttrice la prof.ssa Caterina Ascione, storica dell’arte e appassionata studiosa del corallo.
    E allora, come gruppo Toponomastica femminile, ci chiediamo: perché il Comune di Torre del Greco non ha mai pensato finora di dedicare una strada, un vicolo, un largo a queste donne benemerite dell’economia locale?
    Nella città su 361 strade, di cui 45 sono dedicate a uomini, 16 portano il nome di donne, e sono 9 Madonne, 5 nomi femminili non identificati e 2 sante, Teresa e Caterina Volpicelli, napoletana, fondatrice di un ordine religioso.
    Un “Largo delle corallare”, una “Via della bucatora” renderebbero merito a queste umili, tenaci, esperte lavoratrici.

    Salva

    Donne sulle vie del corallo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Livia Capasso

    Livia CAPASSO, laureata con lode alla “Federico II” di Napoli in Lettere con indirizzo storico-artistico, ha insegnato Storia dell’arte in vari Licei, dal Nord al Sud del paese. Attualmente risiede a Roma, e coltiva molteplici interessi, coniugando la passione per la Storia dell’arte alle rivendicazioni femministe. Cofondatrice dell’associazione “Toponomastica femminile”, partecipa a progetti didattici per diffondere una cultura di parità tra le giovani generazioni, scrive articoli per testate giornalistiche sulle donne a cui i comuni italiani hanno dedicato o dovrebbero dedicare strade, interviene come relatrice a convegni, organizza mostre sul tema della memoria femminile. Presiede la giuria del Concorso nazionale “Sulle vie della parità”. Mantiene rapporti con le Istituzioni per rivendicare una parità di diritti anche nella odonomastica cittadina. Per piattaforme elearning ha preparato un corso completo di Storia dell’arte e varie lezioni sull’arte di genere. Ha scritto e pubblicato due romanzi, Fotoricordo per una smemorata, in parte autobiografico, e “Donne in trincea”, una raccolta di racconti che hanno per protagoniste donne, eroine del quotidiano.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK