Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»E se anche la crisi avesse i suoi risvolti positivi?
    Costume e società

    E se anche la crisi avesse i suoi risvolti positivi?

    Francesca LemmiBy Francesca Lemmi28/04/2013Updated:04/08/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    crisi-ciliegia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Che siamo in tempi di crisi, è affare quotidiano e palese a tutti, grandi e piccini. Ma quali conseguenze positive può portare questa crisi?

    Quando si parla o si pensa alla crisi, scatta automaticamente e comprensibilmente la preoccupazione per il lavoro, per le difficoltà economiche e quindi per tutte le gravi conseguenze legate alla precarietà… aspetti indiscutibilmente critici e nevralgici oltre che drammaticamente realistici e presenti.
    Non voglio dilungarmi su questi aspetti, ahimè noti a tutti e oggetto di vari (forse troppi?) dibattiti, seppur meno di azioni tangibili e risolutive.
    Al contrario, come “voce fuori coro”, voglio provare a guardare questa situazione da un’altra prospettiva, di chi vuole cercare i lati positivi di una situazione oggettivamente negativa e critica… perché a parte la prospettiva fiduciosa che prima o poi la crisi passi, voglio pensare che essa possa portare anche a qualche cambiamento positivo e quindi servire pure a qualcosa!
    D’altronde la storia parla chiaro: nel corso dei secoli ce ne sono stati di momenti di crisi che determinando una frattura fra “un prima” e “un dopo”, si sono rivelati necessari e funzionali a determinare cambiamenti importanti e radicali.
    Allora mi piace pensare e sperare, che questo possa valere anche per la situazione attuale, e non faccio riferimento solo alla questione politica ed economica del Paese, per quanto ci sia un insindacabile e urgente bisogno di rinnovamento oltre che di cambiamento, quanto piuttosto alla cultura popolare e al sistema sociale.

    A quali conseguenze positive può portare questa crisi?
    Matteo, sei anni, forse una risposta ce l’ha: abituato a vedere il papà molto impegnato col lavoro e poco presente oltre che disponibile, vive la cassa integrazione del padre sotto una luce diversa: “non rientra più a buio, pranza con me, può giocare a palla con me nel pomeriggio, mi accompagna a nuoto…”.
    Il papà di Matteo, come molti altri, si trova a fare i conti con un “ben servito” dopo decenni di duro lavoro e relativi successi che però a poco sono serviti, visto che poi il finale è quello dell’anticamera del licenziamento. Uno scenario sicuramente difficile e arduo per una persona non più giovanissima, che si trova a dover ripartire da capo nel cercare lavoro e magari nel re-inventarselo, oltre che a dover far quadrare i conti e il bilancio familiare. Tuttavia Matteo, nella sua ingenuità e semplicità di bambino, ha individuato un aspetto positivo di questa situazione: papà è più libero, quindi ha maggior tempo ed energia a disposizione per lui e per la famiglia!

    In quest’ultimo periodo nella mia esperienza tesa a fornire sostegno psicologico alle persone in crisi col lavoro (da condizioni di stress al rischio di perdere il lavoro fino a realtà drammatiche di licenziamento), ho raccolto le testimonianze di uomini che si sono ritrovati improvvisamente a casa dal lavoro, con uno stravolgimento di vita radicale. “O affoghi o inizi a guardarti intorno e a nuotare”, un pensiero espresso a più voci. E questo cambiamento drastico non implica solo la necessità di trovare un altro impiego, ma anche e soprattutto dovrebbe costituire l’occasione per rivedere anche il proprio atteggiamento verso la vita.
    Infatti la generazione post-guerra è cresciuta e ha educato i propri figli con l’idea (all’epoca forse veritiera e realizzabile) che “se ti impegni seriamente, riuscirai a lavorare”, “il lavoro stabile è per sempre” e “se studi, puoi crescere anche professionalmente”. Principi che se potevano risultare validi all’epoca, oggi non lo possono più essere, perché anche chi “ha dato anima e corpo” per il lavoro, è pluri-titolato e fortemente motivato a lavorare, non è comunque esente dal rischio di essere licenziato.
    Ad oggi ciò che rende molto difficile accettare e tollerare la perdita del lavoro non è solo l’aspetto economico (che sicuramente rappresenta un fattore fondamentale), ma la perdita di un baluardo che va a definire l’identità personale e sociale, per molti strettamente legata alla professione svolta e allo status sociale acquisito.

    A tal proposito, mi auguro che la crisi possa portare a rivedere l’atteggiamento di molti, troppo spesso proteso a produrre e lavorare tralasciando o mettendo in secondo piano affetti e vita personale e familiare, in risposta ad una società che ci vuole “sempre produttivi, senza staccare mai la spina”.
    La battuta di arresto dal lavoro, per quanto forzata, può aiutare a guardarsi meglio intorno, a rivedere la scala delle priorità e magari a dare più importanza ad affetti, famiglia e figli e perché no, anche a godere di più della vita e del presente.

    C’è anche chi vede altri aspetti positivi in un periodo di sospensione dal lavoro: maggiore disponibilità di tempo e di energie per assolvere a attività domestiche e commissioni familiari. E questo può valere anche per gli uomini colpiti dalla crisi del lavoro, che possono sfruttare la situazione per rivedere il proprio ruolo e compito entro le mura domestiche. Infatti i dati statistici confermano un aumento degli uomini casalinghi negli ultimi anni.
    Inevitabile pensare, magari in un’ottica ottimistica, che questo scenario generale che vede gli uomini maggiormente presenti e partecipi in famiglia e in casa, possa portare ad un vero e proprio cambiamento anche del ménage domestico e quindi finalmente ad un abbattimento di alcuni stereotipi di genere che continuano ad attribuire alla donna il ruolo di “regina del focolare”.

    La crisi potrebbe portare ad un recupero non solo del sostegno pratico (e talora anche economico), ma anche del valore e del ruolo significativo ed importante dei nonni, figure fino adesso messe ai margini di una società che dà spazio e considerazione solo a chi produce e ha soldi e potere.

    Infine già da tempo si osserva la tendenza generale a tornare a produrre e fare in proprio cose e prodotti di vario genere, ad aggiustare oggetti non più funzionanti ma comunque recuperabili, a barattare e scambiare vestiti e oggetti con altri nell’ottica del “dare e ricevere” a costo zero o comunque contenuto… e questo può essere un modo per prendere le distanze rispetto ad un atteggiamento consumistico e “usa-e-getta” che ha contraddistinto gli ultimi decenni.

    Allora auguriamoci che questa crisi possa portare a qualche cambiamento positivo e importante… e che almeno a qualcosa possa servire!

    crisi Francesca Lemmi lati positivi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Francesca Lemmi
    • Facebook
    • LinkedIn

    Dr. Francesca Lemmi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Sessuologa. Dopo un’esperienza pluriennale nella realtà ospedaliera, svolge attività di psicologo e psicoterapeuta con bambini, adolescenti, adulti e coppie come libero professionista. Inoltre si dedica ad attività di formazione, in particolare nell’ambito della genitorialità, della coppia e della psicologia e pedagogia di genere. In virtù del grande interesse per la materia della famiglia, coppia e figli, da molti anni si dedica ed esercita anche nell’ambito della psicologia giuridica in situazioni di separazione/divorzio e affido minori.

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK