Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Il sonno delle donne genera mostri
    Pari opportunità

    Il sonno delle donne genera mostri

    Antonio TuriBy Antonio Turi22/04/2013Updated:27/06/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Antonio Turi

    Il disastro che ha colpito il nostro paese in questo giorni, e stiamo parlando della Waterloo che ha portato a confermare alla presidenza della repubblica un 88enne chiaramente ormai datato, se non proprio scaduto, fra le tante vittime illustri ha fatto anche l’intero movimento delle donne italiane. Infatti mai come questa volta le donne hanno dimostrato non solo una incapacità a incidere nella realtà, ma perfino un mutismo imbarazzante. O, se non proprio mutismo, una certa tendenza a bisbigliare invece che a strillare.
    Sarebbe stato bello, nelle ore calde di questa settimana, vedere un corteo di sole donne, come magari è accaduto nelle varie manifestazioni del ciclo “Se non ora quando”, per non parlare delle proteste antiberlusconiane, e sentire le voci di quel corteo ricordare al paese che le donne sono dalla parte del cambiamento, perché il cambiamento è vita e nessuno più di chi la vita la sente nascere dentro di sé è contrario al mortale immobilismo mostrato da un parlamento esangue e pippaiolo.
    Invece niente. Se dissenso c’è stato, è stato personale, espresso all’interno delle più larghe manifestazioni di protesta che hanno animato le strade oppure, se ha provato a prendere la forma del dissenso di genere, non ha saputo conquistarsi uno spazio adeguato.
    Così facendo, paradossalmente, le donne hanno chiuso un’epoca, mettendo definitivamente il loro movimento della parte del passato, includendolo in tutto ciò che presto sarà spazzato via insieme a forme di pensiero e di essere che hanno preso in ostaggio il paese e affermato con arroganza che di qui non si passa, morti siamo e morti dobbiamo restare.
    Da questo momento, a mio avviso, il movimento delle donne dovrà molto interrogarsi per conquistare nuovamente spazio e visibilità, perfino autorevolezza all’interno di un movimento di cambiamento che oggi è stato battuto, ma non potrà essere fermato.
    Peccato. Certo, e l’ho detto anche troppe volte, i ragazzi che stanno cambiando il mondo lavorando il vecchio sistema nelle sue viscere, delle rappresentanze di genere non sanno cosa farsene. Loro sono oltre i generi, come oltre i generi è e sarà sempre più il futuro, ma in questa fase di transizione, quando qualcosa ancora resta da fare per il movimento delle donne, sarebbe stato importante provare a stare dalla parte giusta della barricata. Ma così non è stato.
    Da oggi, insieme al ripensamento della politica, del concetto di rappresentanza, dei partiti e del loro ruolo, insieme a tutto questo bisognerà mettere mano anche alla costruzione di un nuovo senso di genere e a nuove forme di intervento delle donne nella società.

    Donne Donne mostri sonno
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonio Turi
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Antonio Turi è nato il 6/7/1960 a Barletta. Giornalista scrittore, ha collaborato con la gazzetta del mezzogiorno e con le principali testate teatrali italiane e prodotto testi teatrali ottenendo numerosi riconoscimenti, i fra i quali il flaiano, il riccione, il fondi la pastora e l'anticoli corrado. Svolge anche attività come formatore e addetto stampa.

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    1 commento

    1. angelagiulia1 on 27/04/2013 09:20

      Oggi occorre metteri ‘in gioco’ senza alcuna distinzione di genere. Poi starà a ciascuna donna proporre e perseguire leggi
      dimenticate o inesistenti. Non c’è tempo da perdere …Un abbraccio.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK