Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donne a confronto: pari capacità per risultati diversi
    "D" come Donna

    Donne a confronto: pari capacità per risultati diversi

    Rita CugolaBy Rita Cugola11/04/2013Updated:03/08/20143 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    thatcher
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per parlare di politica è meglio rivolgersi a un uomo, ma per realizzare concretamente qualcosa è opportuno cercare un’interlocutrice. Questa, in sintesi, la filosofia thatcheriana. Oggi che Margaret Thatcher non c’è più l’importanza del suo operato verrà affidata ai libri di storia. Prima (e sinora unica) donna a ricoprire la carica di Premier nel governo britannico è stata spesso accusata di esercitare il mandato conferitole con eccessiva durezza e determinazione, al punto da farle guadagnare l’epiteto di Iron Lady, donna di ferro.

    Certamente era severa (l’ex presidente francese François Mitterrand confessava di dover ricorrere a uno psicoterapeuta ogni volta che doveva incontrarla); talvolta appariva arcigna, senz’altro non era incline ai compromessi: i risultati da lei ottenuti nel corso degli anni parlano però chiaro.
    Sotto la guida della Thatcher la Gran Bretagna ha davvero cominciato a spiccare il volo verso un reale cambiamento politico e sociale, verso quella crescita economica che adesso constatiamo. E’ riuscita conseguire vittorie che i colleghi uomini avevano solo sognato.
    Il pugno di ferro a volte serve. Peccato che l’Italia non contempli una figura simile, anche se non è difficile immaginare che qualora esistesse tale “superdonna” non avrebbe certo la possibilità di agire con la medesima libertà di cui ha goduto la scomparsa lady britannica. Anzi, verrebbe immediatamente ostacolata dai molteplici fronti trasversali inneggianti alla politica “maschilista per tradizione”.
    La neo eletta alla presidenza della Camera, Laura Boldrini, ad esempio, ha recentemente mostrato di avere tutte le carte in regola per tentare di dare finalmente uno scossone all’italico sistema, immutato da tempo immemorabile. Eppure, come abbiamo potuto constatare, le sue iniziative non hanno affatto incontrato l’appoggio dovuto.

     

     

     

     

     

     

     

    Da subito la Boldrini ha attuato provvedimenti (concreti) sugli improrogabili tagli alla spesa pubblica (tanto invocati da tutti sebbene solo a livello teorico); eppure nessuno ne ha parlato più di quel tanto. Meglio concentrare l’attenzione sull’azione nefasta dei grillinirobot, appositamente programmati per radere al suolo anche quel poco che rimane dell’Italia civile. Distruggere è più semplice che riformare: nulla di strano, allora, se gli sforzi e le proposte della Boldrini sono passate quasi inosservate.
    Una come la Thatcher avrebbe saputo e potuto padroneggiare le circostanze avverse per lei intollerabili, tout court.

    Invece sembra che in Italia le donne non sappiano farsi rispettare e ascoltare a sufficienza. In questi giorni che precedono l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica dai palazzi iniziano a trapelare nomi femminili, in vista della possibilità di una donna al Quirinale. Ma è solo un bluff. Sappiamo tutti che purtroppo (e sottolineao purtroppo) non accadrà mai. Questo paese non è pronto per un simile passo in avanti sul percorso civile della parità di genere. Adagiato com’è nella sua staticità programatico-istituzionale preferisce guardare a personalità che sul piano politico siano in grado di offrire non solo garanzie circa il rispetto delle tradizioni tramandate da sempre ma anche e soprattutto certezze di continuità.

    Errare è umano, ma per evitare l’errore occorre cambiare. E nonostante il famoso adagio popolare ammonisca sul fatto che perseverare nello sbaglio sia da ritenersi diabolico, l’inazione permette a una certa classe dirigente di non deragliare dai binari delle certezze già acquisite. L’ignoto fa paura a molti. L’intera nazione – finora stretta nella orsa di mani maschili – rischia il collasso, ma la morte collettiva appare ancora preferibile rispetto all’incognita (tutta italiana) racchiusa nell’eventualità di affidare le redini di governo ad esponenti dell’altra metà del cielo.

    Laura Boldrini Margaret Thatcher
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    3 commenti

    1. Roberta Gasparetti on 15/04/2013 18:43

      E’ questa diabolicità del nostro comportamento, questo perseverare in azioni o non azioni non incisive che mi da tanto da pensare… mi chiedo, sono gli uomini che non capiscono o siamo noi che non agiamo? E ancora mi domando, perché non provare istinto materno, istinto di protezione, per tutto questo paese, quando siamo perfette nel provarlo e manifestarlo per chi ci è vicino?

      Reply
    2. giovanna roiatti on 16/04/2013 12:55

      Non o… o ma e…. e cioè è la cultura maschilista del nostro paese di cui mi sono accorta solo tardivamente e la nostra ritrosia a farci avanti; un po’ siamo respinte e un po’ non ci proviamo, insomma…. non ci proviamo perchè troppe volte siamo state respinte e in modo umiliante….
      Rispetto all’istinto di protezione per i beni comuni in senso lato, ovvero mancato senso civico, penso che questo ci accomuni a tutto il sud Europa, maschi e femmine compresi/e, non abbiamo il senso della comunità, il senso dell’occuparci delle strade e dei parchi e dell’educazione collettivamente perchè non abbiamo avuto il calvinismo, non abbiamo provato a costruire qualcosa collettivamente, salvo pochi sporadici episodi della nostra storia, seppur esaltanti

      Reply
    3. descrive on 09/05/2013 23:26

      Ho trovato il vostro blog su google e sto leggendo alcuni dei tuoi post iniziali. Il tuo blog è semplicemente fantastico.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK