Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Laura Boldrini: una speranza per le donne
    Pari opportunità

    Laura Boldrini: una speranza per le donne

    Rita CugolaBy Rita Cugola20/03/2013Updated:16/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Rita Cugola

    Quando il suo nome è inaspettatamente emerso dalle urne, molti hanno reagito con stupore e scetticismo, altri invece con un sentimento di speranza. La neo presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini è infatti un’outsider dei giochi politici: eletta tra le file di Sel apporta oggi una ventata di cambiamento nell’inaffondabile Transatlantico, costantemente in balìa delle ondate d’instabilità ma apparentemente inaffondabile.
    Maceratese, classe 1961, è ritenuta da sempre  paladina da sempre dei diritti umani Per oltre venti anni infatti,  recita la sua biografia, ha collaborato con l’Onu, svolgendo svariate missioni in territori problematici quali Ex-Jugoslavia, Afghanistan,  Pakistan,’Iraq, Iran,  Sudan, Caucaso, Angola e Ruanda.  Successivamente, in veste  di” portavoce dell’Alto Commissariato ONU per i Rifugiati (UNHCR) per l’Europa meridionale”, si è attivata per l’accoglienza  degli immigrati
    Nella sua lunga militanza al servizio dei disagiati non ha tuttavia mai  dimenticato di sottolineare l’importanza del ruolo primario rivestito dalle donne in ogni angolo del mondo.

    Con questo ricco bagaglio culturale ed esperienziale Boldrini si prepara adesso a conquistare il cuore e la fiducia degli italiani. Donna semplice e determinata, sensibile alle differenze  che contribuiscono alla grandezza dell’umanità, ha da subito fatto trapelare i suoi obiettivi politici, volti alla sobrietà nello stile di vita, al ridimensionamento dei costi nell’attività parlamentare  e all’eliminazione di ogni elemento ritenuto superfluo. L’immensa dignità degli umili di cui è stata testimone nel corso dei lunghi anni al servizio degli ultimi hanno rafforzato queste sue convinzioni. Così, tanto per offrire a tutti un esempio concretoe in perfetto accordo con il  nuovo  presidente del Senato Pietro Grasso ha deciso di rinunciare da subito ad almeno il 30% del proprio stipendio. Resta da vedere quanti la seguiranno in un simile percorso, ma questa è un’altra storia.

    Da Laura Boldrini è dunque lecito aspettarsi un vero sconvolgimento dei valori tradizonali e tradizionalisti della cultura italica: la la sua nomina lascia insomma filtrare un barlume di speranza nella cortina d’impenetrabilità che tuttora circonda coloro che finora hanno dovuto tacere e subire, socialmente e giuridicamete. Donne comprese.
    Come lei stessa ha ribadito più volte, “in Italia il ruolo delle donne è ancora debole e secondario. Lo è nel lavoro, nelle istituzioni, nella politica“. E non ci sono dubbi sul fatto che si renda necessario “contrastare quella sottocultura maschilista che persiste in Italia (…). La rappresentazione mediatica delle donne degli ultimi anni ha denigrato la figura femminile come mai era avvenuto nella storia repubblicana. È tempo di riaffermare un modello di donna forte che rivendichi un ruolo centrale nella società.
    Poichè, secondo Boldrini (ed è opinione pienamente condivisa) “la conseguenza estrema di questa sottocultura è una violenza che arriva al femminicidio“,  un fenomeno “di emergenza sociale che chiede risposte urgenti in termini di prevenzione e di tutela. Non ultima, va proseguita e inasprita la lotta contro la tratta delle migranti e contro il loro sfruttamento sessuale e lavorativo“.

    Ma dall’enorme responsabilità che a livello europeo riveste il nostro martoriato paese non può però prescindere alcuna azione svolta al suo interno: “Dobbiamo rafforzare il processo di integrazione europea su base politica e sociale, non solo monetaria e finanziaria”, è il Boldrini-pensiero, ” ribadendo la centralità della solidarietà e del welfare. Il nostro Paese ha una vocazione naturale per svolgere un ruolo di ponte con il Nord Africa, il Medio Oriente e i Balcani. In questo particolare momento storico abbiamo l’occasione di rilanciare le politiche multilaterali nel contesto euro-mediterraneo“.

    Donne Donne Laura Boldrini speranza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK