Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Impressioni e riflessioni, aspettando l’8 marzo
    Costume e società

    Impressioni e riflessioni, aspettando l’8 marzo

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre07/03/2013Updated:21/06/20141 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Rosa M. Amorevole

    Le statistiche ci hanno insegnato a leggere la realtà del lavoro attraverso i numeri, così occupazione, disoccupazione, inattività – se letti al femminile – evidenziano differenze tutte a nostro sfavore.

    Per una volta vorrei tralasciare una puntuale analisi quantitativa, e riflettere su alcune storie che ho raccolto negli ultimi sei mesi di attività, in territori e settori diversi, sia in ambito pubblico che privato. Per ovvie ragioni cambierò nomi e circostanze, rimarranno i fatti.

    Marina, assistente alla poltrona presso un dentista, lavora dalle 13 alle 20. Dopo aver comunicato la propria gravidanza al datore di lavoro, la norma prevede che qualora non possa essere destinata ad altra mansione (a tutela di madre e bambino) debba usufruire dell’astensione anticipata per maternità. Niente paura, l’azienda provvede a modificare la mansione destinandola a lavoro di segreteria. In teoria, perché in pratica continuerà a fare il solito lavoro di assistente alla poltrona. Accetta questa situazione, pensa che la sua disponibilità sarà premiata, ma dopo la maternità obbligatoria a fronte della richiesta di collocare le ore di allattamento a fine turno, per uscire alle 18 e seguire la fase transitoria prima del definitivo rientro, si sentirà rispondere che l’azienda non può farsi carico delle sue esigenze.

    Luca e Giovanna, lavorano nella stessa azienda a turni. Hanno due figli e non hanno rete parentale. Da anni si organizzano lavorando su turni diversi, in questo modo riescono a far fronte alle esigenze di cura familiare. Con il cambio della dirigenza le loro richieste non “possono essere prese in considerazione” viene detto loro di organizzarsi con delle baby sitter.

    Lucia, Miriam e Carlotta, il loro capo struttura parla troppo. Continuamente esprime giudizi sulle donne, “complimenti” secondo lui, vere e proprie molestie verbali secondo loro. Per lui è un modo per essere spiritoso, per loro diventa una realtà insopportabile, reiterata ogni giorno alla quale ogni operazione di contrasto messa in atto diventa occasione di ritorsione sul lavoro.

    Caterina ha un lavoro che fino a qualche anno fa ero svolto solo da uomini. Opera a contatto con il pubblico, in un regime di regole che occorre far rispettare e lei, come i colleghi maschi, ne esige il rispetto. Ma talvolta capita che l’utente, se di genere maschile, poco accetti che a dettare le regole sia una donna. Caterina ha subito un’aggressione durante l’orario di lavoro e non è l’unica lavoratrice ad esser stata vittima.

    Luisa è un tecnico, e svolge la sua attività con molta competenza ed autonomia. Nell’esercizio del suo ruolo rileva e denuncia un comportamento scorretto da parte di alcuni colleghi, comportamento che la porta a non poter svolgere quanto a lei affidato. È precisa e puntigliosa nell’esplicitare la scorrettezza. Viene aggredita fisicamente da un collega, che le provoca un infortunio sul lavoro con tre settimane di prognosi.

    In tutti i casi citati ci troviamo di fronte a discriminazione, così come definita dal Codice delle Pari Opportunità.
    Tutti coloro che si trovano toccati dal fenomeno discriminatorio vivono condizioni di lavoro sfavorevole e, in molti casi, somatizzano questo malessere organizzativo.
    Ma le condizioni di malessere personale delle vittime rappresentano per le aziende una condizione di danno, se non altro in termini di diminuita produttività. E questo dovrebbe far riflettere anche le aziende.

    Il caso di Marina ci fa riflettere su come, molto spesso, le regole siano formalmente seguite ma operativamente ignorate. In molti casi la lavoratrice, per andare incontro alle esigenze dell’azienda viene meno ad un diritto esistente per garantirsi un credito a fronte di esigenze future. Non sempre questa aspettativa viene ripagata.
    Molte donne che ricercano aiuto di fronte alle rigidità aziendali lamentano un “tradimento” nei comportamenti aziendali. Si sentono frustrate a fronte di una mancata reciprocità da parte del datore i lavoro in termini di ritorno di quanto in precedenza concesso. Il loro atteggiamento, in seguito, sarà di negazione di qualsivoglia disponibilità e la rottura del clima di fiducia e “familiarità” che credevano di vivere nel contesto lavorativo.

    La vicenda di Luca e Giovanna descrive una forma di rigidità dirigenziale. Talvolta, infatti, basta un cambiamento nella dirigenza ed equilibri informali costruiti nel tempo, che garantivano un corretto e fluido svolgimento dell’attività lavorativa, si trasformano in rigidità e conflittualità. E ciò si trasforma in un aggravio di costi diretti ed indiretti per l’azienda, oltre che di malessere per lavoratrici e lavoratori. La riflessione che ne deriva è che piccole flessibilità sono possibili, quando non sono contrattate, anche in via informale soltanto se la dirigenza è capace di comprenderne l’utilità. Se la mancata comprensione viene percepita dall’azienda come un rischio in termini di produttività, si aprono le possibilità di intervento positivo.

    Sono ormai numerosi gli esempi di aziende, grandi e piccole, che trovano soluzioni personalizzate per affrontare le problematiche di conciliazione. Quando si è potuto verificare l’impatto delle azioni intraprese, si è registrato nella quasi totalità dei casi un incremento di benessere e di produttività aziendale.
    Per quanto riguarda gli altri esempi, oltre agli aspetti più strettamente legati alla produttività aziendale, mi pare doveroso sottolineare quanto una cultura maschilista e una visione distorta della donna e del suo ruolo nella società e nel lavoro incida su comportamenti non solo da condannare ma da combattere.

    Il caso di Lucia, Miriam e Carlotta rappresenta una condizione di rischio anche in termini di salute e sicurezza e come tale dovrebbe essere prevenuto e contrastato. La mancata rimozione carica sul datore di lavoro la responsabilità secondo quanto previsto dalle norme vigenti. Casi, singoli o collettivi, analoghi a questo si rilevano in contesti pubblici e privati, e le imprese sembrano temere il solo riconoscimento della loro esistenza. È mia personale convinzione che tale aumento sia dovuto non solo al clima di incertezza che incrementa le differenze di potere all’interno dei ruoli aziendali, ma anche ad una visione troppo mercificata del ruolo della donna nella società. La pubblicità e la televisione sono i veicoli prevalenti di questa alterazione.

    I casi di Caterina e Luisa introducono un riflessione alla quale sto lavorando da qualche tempo. Se le donne (che raggiungono risultati migliori negli studi, che continuano a formarsi anche una volta finito il percorso scolastico) credono nel loro lavoro e – anche in ruoli tecnici e/o in passato prevalentemente maschili – lo svolgono con impegno e serietà, autorità e autorevolezza, possono intimorire quella parte del genere maschile che ancora non accetta i termini di parità.
    La violenza potrebbe essere una reazione di questo difficile confronto, alla quale dovremo contrapporre prevenzione, formazione e contrasto fermo e deciso.

    disoccupazione inattività occupazione Rosa Amorevole
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    1 commento

    1. Pingback: 8 marzo 2013: il punto di vista di Rosa Maria Amorevole – Conciliazione plurale

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK