Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Le donne di dols»Quando il teatro è tutto
    Le donne di dols

    Quando il teatro è tutto

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre24/01/2013Updated:17/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Non è facile fare teatro al giorno d’oggi e ancor meno fare la direttrice di un teatro. Infatti a Milano stessa ”le direttore” di teatro sono molto poche (la Shammah del Parenti, a Rizzato e la Bonfigli al Carcano…). Una di queste è Annig Raimondi che da quasi cinque anni dirige il teatro Oscar a Milano.
    Il suo amore per il teatro è nato da quando era studentessa e poi è cresciuta negli anni così tanto da voler co- fondare prima un teatro, il teatro Arsenale, insieme ad altre due socie e poi ad uscirne e dopo una vita nomade, da un teatro all’altro, a trovare una nuova casa nel teatro Oscar, appunto. Perché ‘’gli spettatori devono avere un punto di riferimento, una casa in cui sentirsi a proprio agio’’ dice la Annig.  E questo l’ha spinta cercare a lungo ed infine a trovare un luogo, un teatro piccolo (300 posti), ma molto efficiente e grazioso (sembra la miniatura di un grande teatro) con siparo, proscenio e mantovane rosso cardinale,a lungo utilizzato dai teatri milanesi come seconda sala.

    Come è stato venir fuori dal tearo Arsenale?
    Uscire dal teatro arsenale Arsenale è stato un po’ come uscire da una sorta di guscio che ci si stava fossilizzando per andare nomadi. Con una specie di  senso di liberazione.

    E poi cosa avete fatto?
    Ho fondato il gruppo Pacta dei Teatri (con alcuni ex-componenti dell’Arsenale e altri) con cui da due anni gestisco il Teatro Oscar (in via Lattanzio – vicino a Porta Romana) a Milano.

    Ma una volta fuori dal teatro arsenale avete continuato a produrre nuovi prodotti teatrali..
    Certo. Per anni siamo andati in giro proponendo non tanto i nostri spettacoli quanto dei progetti all’interno dei quali andare a fondo insieme al pubblico in un argomento o in un autore.

    Avete finito con i corsi di formazione e la scuola, come era all’Arsenale?
    All’Oscar teniamo anche dei corsi di formazione che per ora hanno la forma di laboratori tematici o sulle varie discipline connesse al linguaggio teatrale, ma non escludiamo in futuro di recuperare proposte più articolate, come offrivamo all’Arsenale e di didattica che personalmente ho esportato anche a Berna.

    I vostri spettacoli sono sempre stati innovativi e mai ripetitivi.Come il cartellone quest’anno.
    Interessante sia il” teatro in matematica’‘ che ‘‘teatro donne e diritti” Ce ne parli?

    Il Progetto tematico ‘Donne per un Teatro dei diritti’, parte da grandi figure e ritratti emblematici di donne, dalle bios-grafie di donne straordinarie e non. Ha l’obiettivo non solo di mettere in evidenza l’attualità del loro pensiero, punto di riferimento nella cultura dell’emancipazione e della libertà delle donne dall’antichità fino a oggi, ma anche di ritrovare il filo rosso che ci guida lungo un percorso al femminile che parla di violenza verso i più deboli. Ogni anno approfondiamo una prospettiva di questo progetto che quest’anno è giunto alla sua quarta edizione, e intende affrontare  quelle sensibilità di donne, abili mani e menti trasgressive, che fanno dell’arte e del sapere il proprio strumento di rivolta contro il Potere, o, viceversa, fanno del Potere la propria arte.

    Le sfide al Potere, o anche le sfide del Potere, attraverso il personale banco di prova di ciascuna, dalla vita al palcoscenico. Come il Potere influisce sulla vita e sulle opere di donne-autrici, militanti o comunque impegnate, scrittrici, artiste o studiose. Scrivono diari, romanzi, biografie e autobiografie, pièces teatrali, rilasciano dolorose testimonianze, diffondono la conoscenza rischiando il linciaggio, ma anche, in epoca antica, riescono ad arrivare al Potere e rivoluzionano, nel bene e nel male, l’immagine della donna

    Di quali donne parlate?
    Di donne dell’antichità come l’imperatrice Teodora o come la filosofa Ipazia, ma anche e soprattutto, giungendo a oggi, parliamo di donne che sfidano la modernità: partendo dal pensiero politico-etico di Elfriede Jelinek, per arrivare all’impegno sociale e umano di Liliana Segre, passando attraverso lo sguardo lucido di Marguerite Duras e il suo lavoro di trasformazione di una scrittura che restituisca le logiche del potere.
    Quello che rimane, e rimarrà, delle rielaborazioni della memoria di queste donne prestigiose sono importanti espressioni non solo individuali ma anche strutture culturali di opposizione e immaginazione. Attraverso spettacoli, incontri, letture e proiezioni, organizzati in stretta collaborazione fra le diverse associazioni partner del progetto, ci prefiggiamo di incrementare lo scambio di conoscenze e di stimolare il dibattito sull’ argomento.

    Donne teatro e diritti indirizzato solo a donne?
    No, interessa anche gli uomini. Ha voluto però fare il focus sulle donne spesso meno conosciute se non misconosciute.

    Gli uomini che lavorano con voi come interpretano questo progetto che sembra rivolto solo alle donne?
    In modo molto partecipe. Paolo Bignamini ha lavorato in modo approfondito per Marguerite Duras per esempio anche come traduttore.  Gli uomini prendono le donne di questo progetto Donne teatro e diritti non come donne, ma come attrici ed autrici. E non importa di che sesso sianio.

     

     

    Annig Raimondi teatro oscar
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Le donne viste con gli occhi delle donne con un click

    13/12/2016

    Le interviste live di dols

    26/06/2016

    WEB DOC SULLE DONNE CHE SCELGONO DI NON AVERE FIGLI

    08/01/2015
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK