Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»GGGiovani!
    Pari opportunità

    GGGiovani!

    Cristina ObberBy Cristina Obber17/01/2013Updated:05/09/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da una settimana in rete è esplosa la campagna FEMMINCIDIO: METTICI LA FACCIA

    Iniziativa  promossa dagli studenti veneti (Rete Studenti Medi del Veneto, UDU Padova, UDU Venezia, UDU Verona).

    Ne ho parlato con Anna Azzalin e Alberto Irone, dell’esecutivo regionale.

    – Quando e come è nata questa iniziativa?

    Dieci giorni fa, durante un incontro dell’associazione Rete Studenti Medi Veneto; ci siamo resi conto che nelle scuole superiori si stava parlato di quanto accaduto in India, sia tra studenti che con alcuni prof., in vari momenti di dialogo. Ci siamo detti che era il momento di approfondire questo problema con i più giovani, e così è nata l’idea del cartello, la foto, la faccia, su Facebook perchè è il luogo di ritrovo principale.

    – Avevate già affrontato il problema della violenza?

    Solo in parte. E’ da molto che parliamo di questioni di genere, abbiamo aderito alle manifestazioni di Se non ora quando e altri eventi, collaboriamo a Padova con un centro di aiuto a donne violate. Ma questa è la prima campagna specifica.

    – Che sta funzionando mi pare!

    Sì, la risposta è stata molto positiva, in pochi giorni siamo arrivati a più di 2000 adesioni.
    E sono adesioni vere, non basta cliccare Mi piace. E’ realmente partecipativa.
    Noi ci rivolgiamo ai più giovani ma la straordinarietà di questa campagna è che stanno aderendo non solo coetanei o conoscenti, ma in tantissimi adulti, donne e uomini. E molti ragazzi si fanno la foto con i nonni, ci sono dentro tutte le generazioni. Hanno aderito anche dei parlamentari.

    – Trasversalmente?

    Siamo un sindacato studentesco, schierato dalla parte dei diritti.
    La forza di questa campagna è proprio la sua trasversalità.

    – Poi chiedo loro, in tema di relazioni, in cosa sentono di assomigliare ai loro genitori, e in cosa no.

    Per Alberto la loro generazione è più spontanea relativamente al tema dell’affettività e delle relazioni. Le discussioni tra coetanei sono naturali, aiutate anche dalla diffusione di nuove tecnologie, come telefonini, chat, social network, che permettono di esprimere i propri sentimenti in una modalità condivisa, facilitando dibattiti e approfondimenti sui quali un tempo era difficile trovare il coraggio di esporsi. Parla di “caduta dei filtri” come una cosa positiva nel momento in cui aiuta la discussione, e se accompagnata da informazione, crescita e ascolto può veramente aiutare nell’educazione all’affettività. Pensa che la sua generazione sia più abituata ad “ascoltare”, che ci sia “un rapporto più stretto tra ascolto e confidenza nella vita quotidiana“.

    Anna dice ” Viviamo lo stesso tempo, figli di generazioni diverse“. Pensa che siano le forme e i modi per relazionarsi a cambiare, non i valori: “Mi piace pensare che i valori siano gli stessi, non cambino mai e siano il filo rosso che ci unisce“. Consapevolezza e rispetto sono quelli che le piacciono di più, e crede che necessitino l’uno dell’altro per esistere. Concorda con Alberto che la caduta dei filtri sia molto positiva, ma osserva che può rivelarsi al tempo stesso pericolosa se usata impropriamente. Per questo sottolinea l’importanza della parola “consapevolezza“.

    Che dire? Loro sono il presente, loro sono il futuro. Per fortuna!

    Se non avete ancora aderito, foglio di carta e pennarello: Stop femminicidio, io ci metto la faccia!

    Questo articolo è uscito anche su www.nonlofacciopiu.net

    giovani Mettici la faccia rete Studenti Medi violenza sulle donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK