Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Junior enterprise – ed i giovani imprendono
    "D" come Donna

    Junior enterprise – ed i giovani imprendono

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/01/2013Updated:16/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Silvia Rizzardini, milanese del 1988, studentessa della cattolica ci racconta come i giovani non è vero che rimangano ad aspettare il lavoro fisso inattivi e se non lo trovano a casa…lo cercano altrove. Nuove emigrazioni quindi.

    Diplomata al liceo classico  si è  laureata in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2010 e in Economia delle imprese e dei mercati presso la stessa università nel 2012. E’ attualmente studentessa magistrale, sempre presso la Cattolica, di economia (profilo economics). E’ la fondatrice  e presidentessa di  JECatt.

    Come nasce il vostro progetto JECatt?
    JECatt è una Junior Enterprise, un’associazione studentesca, registrata e con sede in Università Cattolica, che riunisce studenti di tutte le facoltà dell’ateneo con voglia di imparare, non solo attraverso la formazione, ma anche attraverso l’esperienza. Il progetto nasce quindi dall’esigenza concreta di confrontarsi con la realtà delle aziende, dei professionisti, delle istituzioni e dalla grinta e la voglia di fare di chi, insieme a me, ci ha creduto fin dall’inizio e di chi si è unito unito a noi.

    Circa un anno e mezzo fa, infatti, sono stata contattata dal responsabile enlargement di JADE Italia, la confederazione delle junior italiane, che ha trovato il mio nome sul sito dell’università (sono rappresentante degli studenti della facoltà di economia). Mi ha raccontato di questa interessantissima realtà che sono le junior enterprises in cui gli studenti lavorano come una sorta di società di consulenza, offrendo alle aziende servizi e competenze, ma soprattutto motivazione e voglia di fare, ricevendo in cambio la formazione che deriva dall’esperienza. In una junior, infatti, nessuno viene pagato, tutto il guadagno viene reinvestito in formazione e progetti interni. Ero stata contattata allo scopo di dare una mano a trovare qualcuno in Università Cattolica, che fosse interessato a dar vita a questa realtà. Mi sembrava talmente entusiasmante che ho voluto buttarmi in prima persona in questo progetto, raccogliendo i consensi e il prezioso aiuto di amici prima, di persone catturate dal passaparola poi. E così è iniziata l’avventura.

    Chi l’ha ideato? Quali gli obiettivi? Quali servizi offrite?
    Le Junior Enterprises sono una realtà operante in tutto il mondo. Il nostro network, JADE Italia, a sua volta parte di JADE Europa, ci ha indirizzati nelle prime fasi. Abbiamo poi dovuto inventarci, nel senso che una volta radunate intorno a un tavolo le prime persone interessate, abbiamo iniziato a strutturarci in diverse aree (commerciale, comunicazione, legale, HR, network, qualità) e soprattutto a capire che cosa potevamo veramente fare per le aziende.
    In realtà la fortuna ci ha fin da subito sorriso e abbiamo immediatamente incontrato la fiducia del nostro primo cliente (Applix s.r.l.) per la quale abbiamo svolto un’analisi di prodotto, una strategia di vendita e per la quale abbiamo fatto anche da veri e propri venditori. Poi c’è stata una collaborazione con la Junior del Politecnico di Torino in vista del loro evento di punta (un bellissimo carieerday), e adesso stiamo svolgendo dei piani di comunicazione per due associazioni. I servizi che offriamo vanno quindi dal commerciale alla comunicazione, dalla realizzazione di eventi alla raccolta di fondi, dalle traduzioni alle analisi. Su www.jecatt.it si possono comunque trovare tutte le informazioni.

    Va poi aggiunto che il nostro ventaglio di servizi è in continuo divenire, perchè più studiamo, più ci formiamo, più facciamo e più impariamo e quindi siamo pronti a offrire. Proprio qui risiede la natura dei nostri obiettivi: imparare facendo. Learning by doing è un motto che non abbiamo certo inventato noi, ma che si confà perfettamente alla nostra realtà. Vogliamo crescere con un grosso bagaglio, pieno di armi affilate per un mondo del lavoro sempre più competitivo. Avere la possibilità a 20 anni o poco più, mentre si studia, di aprirci una finestra sul mondo, riteniamo sia la chiave di volta per il nostro futuro.

    I giovani d’oggi sono davvero sfortunati e destinati a non trovare lavoro?
    I giovani di oggi vivono nell’era delle offerte di lavoro in cui trovi scritto: “cercasi laureato con esperienza”. Mi sono sempre chiesta come fosse possibile: uno o è laureato (bene e in tempo) o ha esperienza (di qualità). Fare entrambe le cose richiede uno sforzo disumano, spesso ingiusto. Realtà come JECatt aiutano, in questo senso a maturare l’esperienza necessaria e rendono comunque possibile continuare un sereno percorso di studi. Io stessa, che sono presidente, ho una carriera universitaria d’eccellenza.
    I giovani, inoltre, sono spesso abbandonati a loro stessi, intraprendono scelte universitarie poco consapevoli, nelle quali magari si trascinano per anni o per le quali non esiste lo sbocco lavorativo sperato. La realtà del nostro Paese è complessa, spesso le istituzioni sono mancanti, per questo è richiesto uno sforzo individuale ulteriore.

    Si sentono in competizione tra loro o pensano che non sarà facile superare le generazioni che li hanno preceduti? Quando c’era un mondo da creare e non da far sopravvivere?
    I giovani di oggi spesso se ne vanno. Vanno all’estero ad intraprendere o terminare un percorso di studi, vanno all’estero a fare ricerca, vanno all’estero a lavorare. Nel nostro Paese spesso mancano gli investimenti e quindi le opportunità. Le generazioni che ci hanno preceduti vivevano sicuramente in un mondo più comodo, in cui gli spazi c’erano e non si doveva andare a cercarli chissà dove. L’importante è non aspettare che le cose ci cadano dal cielo, non importa se ai nostri genitori è successo così. Impegno, determinazione, rispetto per gli altri, rispetto per l’ambiente, deontologia, preparazione, intelligenza. Con queste armi possiamo crearci delle vite di successo e nel frattempo fare la nostra parte nel mondo.

    Cosa vorreste dire ai tuoi coetanei?
    Vorrei dire loro di non lasciarsi abbattere. Viviamo in un mondo difficile, ma esistono comunque tante belle storie di successo. Basta solo cercare bene e non solo si possono scoprire, ma si possono anche scrivere.

    imprenditoria giovanile junior enterprise Milano e Lombardia università Cattolica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK