Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Auguri per un anno migliore
    Vie e disparità

    Auguri per un anno migliore

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre27/12/2012Updated:04/10/20135 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Vi auguriamo un buon nuovo anno insieme a Toponomastica al femminile e vi riportiamo la lettera della sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini  e la replica di Giuliana Nuvoli, per far prendere coscienza di ciò che accade del ”mondo vicino” e perchè tutte ci si impegni con l’anno nuovo a che ciò non avvenga più.

    Lettera della sindaca Giusi Nicolini all’Unione Europea e ripresa nei giorni scorsi da alcuni media, tra cui Radio Rai tre.

    Sono il nuovo Sindaco delle isole di Lampedusa e di Linosa. Eletta a maggio 2012, al 3 di novembre mi sono stati consegnati già 21 cadaveri di persone annegate mentre tentavano di raggiungere Lampedusa e questa per me è una cosa insopportabile.
    Per Lampedusa è un enorme fardello di dolore.
    Abbiamo dovuto chiedere aiuto attraverso la Prefettura ai Sindaci della provincia per poter dare una dignitosa sepoltura alle ultime 11 salme, perché il Comune non aveva più loculi disponibili. Ne faremo altri, ma rivolgo a tutti una domanda: quanto deve essere grande il cimitero della mia isola?
    Non riesco a comprendere come una simile tragedia possa essere considerata normale, come si possa rimuovere dalla vita
    quotidiana l’idea, per esempio, che 11 persone, tra cui 8 giovanissime donne e due ragazzini di 11 e 13 anni, possano morire tutti insieme, come sabato scorso, durante un viaggio che avrebbe dovuto essere per loro l’inizio di una nuova vita. Ne sono stati salvati 76 ma erano in 115, il numero dei morti è sempre di gran lunga superiore al numero dei corpi che il mare restituisce.
    Sono indignata dall’assuefazione che sembra avere contagiato tutti, sono scandalizzata dal silenzio dell’Europa che ha appena ricevuto il Nobel della Pace e che tace di fronte ad una strage che ha i numeri di una vera e propria guerra. Sono sempre più convinta che la politica europea sull’immigrazione consideri
    questo tributo di vite umane un modo per calmierare i flussi, se non un deterrente.
    Ma se per queste persone il viaggio sui barconi è tuttora l’unica possibilità di sperare, io credo che la loro morte in mare debba essere per l’Europa motivo di vergogna e disonore. In tutta questa tristissima pagina di storia che stiamo tutti scrivendo, l’unico motivo di orgoglio ce lo offrono quotidianamente gli uomini dello Stato italiano che salvano vite umane a 140 miglia da Lampedusa, mentre chi era a sole 30 miglia dai naufraghi, come è successo sabato scorso, ed avrebbe dovuto accorrere con le velocissime motovedette che il nostro precedente governo ha regalato a Gheddafi, ha invece ignorato la loro richiesta di aiuto. Quelle motovedette vengono però efficacemente utilizzate per sequestrare i nostri pescherecci, anche quando pescano al di fuori delle acque territoriali libiche.
    Tutti devono sapere che è Lampedusa, con i suoi abitanti, con le forze preposte al soccorso e all’accoglienza, che dà dignità di esseri umani a queste persone, che dà dignità al nostro Paese e all’Europa intera.
    Allora, se questi morti sono soltanto nostri, allora io voglio ricevere i telegrammi di condoglianze dopo ogni annegato che mi viene consegnato. Come se avesse la pelle bianca, come se fosse un figlio nostro annegato durante una vacanza”.
    Giusi Nicolini

     

    A seguito di questa lettera, ecco la risposta di Giuliana Nuvoli

    I morti di Lampedusa
    Giusi Nicolini è un’ambientalista, è forte, è tenace nelle sue battaglie, è donna capace di pietà ed è sindaco di Lampedusa.
    La sua isola, adesso, è tutelata; ma non lo sono i disperati dei barconi. Loro sono, adesso, la sua emergenza. Così ci ha scritto, poche ore fa, una lunga lettera accorata: chiedendo, sopra tutto alle donne, una risposta.
    Da maggio a novembre le sono stati consegnati 21 cadaveri: ma nel mare il numero dei dispersi è molto più alto. Sabato 15 dicembre è giunto a Lampedusa un barcone con 76 sopravvissuti, ma erano partiti in 115…. I più fragili, quelli che cedono prima, sono le donne e i bambini; chi resta, chi sbarca, muore dentro durante il viaggio.
    La Libia li ignora: tanti morti, tanti dispersi sono un ottimo deterrente. Scrive Giusi: “In tutta questa tristissima pagina di storia che stiamo tutti scrivendo, l’unico motivo di orgoglio ce lo offrono quotidianamente gli uomini dello Stato italiano che salvano vite umane a 140 miglia da Lampedusa, mentre chi era a sole 30 miglia dai naufraghi, come è successo sabato scorso, ed avrebbe dovuto accorrere con le velocissime motovedette che il nostro precedente governo ha regalato a Gheddafi, ha invece ignorato la loro richiesta di aiuto”.
    Uomini, non Stati. Non l’Italia che è stata tenuta in ostaggio da movimenti razzisti e ciechi per abissale ignoranza; non l’Europa – che ha preso il Nobel per la pace – ma che non ha ancora compreso che la pace non nasce dalla difensiva.
    Noi Italiani siamo figli del Mediterraneo; l’Europa è stata civilizzata dal Mediterraneo. Ma la memoria è breve e troppo spazio occupa l’egoismo. E la stoltezza.
    Giusi: noi ti siamo vicine; ma questo non basta. Cominciamo, da subito, a darti voce ovunque potremo. La voce di tante donne può diventare un tuono, una tempesta.
    Ci proveremo. Tu, intanto, sentici davvero vicine.

    Giuliana Nuvoli

    giuliana nuvoli giusi nicolini lampedusa via delle migranti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024

    5 commenti

    1. Giusi Nicolini on 27/12/2012 16:58

      Grazie! Grazie a tutte e a tutti coloro che stanno contribuendo a squarciare il silenzio e a farci sentire meno soli.
      Che il nuovo anno sia migliore!

      Reply
    2. Avatar photo
      Dols on 27/12/2012 17:10

      Grazie a te giusi per il tuo impegno…

      Reply
    3. Alessandra Rossi on 28/12/2012 07:09

      Hai ragione Giusi, c’è assuefazione alle tragedie, a quelle altrui sicuramente. Abbiamo dimenticato la nostra dolorosa storia di emigranti. Tieni duro, Sindaca, usa i Social Media…
      Fossi in te creerei sul Web una pagina-manifesto, o addirittura un “Cimitero virtuale di Lampedusa” dove seppellire simbolicamente anche quelli che non sono stati ripescati. Per averne – anche noi – una consapevolezza costante e magari dare appoggio e partecipazione.

      Reply
    4. Aragorn on 31/12/2012 14:36

      Auguri di buon Anno

      Reply
    5. Livia on 21/01/2013 12:09

      Sarà compito delle parole che ci diremo faccia a faccia articolare la discussione su temi quali la autorappresentazione di sé come esseri sessuati, le condizioni dell’efficacia delle pratiche di donne nei luoghi istituzionali e della decisione, i limiti e il disagio della democrazia rappresentativa rispetto alle istanze di una vita buona, ecc. . A quante vogliono partecipare attivamente alla vita pubblica a tutti i livelli chiediamo di portare i loro punti di vista, le loro esperienze e pratiche politiche senza distinzioni rigide di appartenenza. Ma l’invito è rivolto davvero a tutte: le appassionate, le interessate e le curiose.APPASSIONATE COME GIUSI!
      Continuare a discutere sull’opportunità di una quota certamente maggiore rispetto al passato di presenze femminili, significare continuare a ragionare in termini di quote e privilegi, non voltando decisamente pagina e, ragionando finalmente di democrazia paritaria.

      Per me questa è l’unica battaglia che ha senso combattere. Non ci si può accontentare , non in questo momento!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK