Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Toponomastica femminile nel verde torinese.
    Vie e disparità

    Toponomastica femminile nel verde torinese.

    DolsBy Dols17/12/2012Updated:17/12/2012Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Loretta Junck

    Nonostante la temperatura rigida e un velo di neve fresca a terra, un discreto gruppo di persone si è trovato la mattina di venerdì 14 dicembre in via Altessano 130, nella periferia nord di Torino, per presenziare alla cerimonia di intitolazione di un piccolo ma grazioso giardino a Marisa Bellisario.

    In questo modo Torino (città in cui la top manager decise di stabilirsi e dove si spense prematuramente il 4 agosto del 1988, a soli cinquantatre anni) colma finalmente una lacuna, aggiungendosi a Milano, a Lecce e a una decina di comuni non capoluogo ( per esempio Barlassina e Canneto sull’Oglio in Lombardia, San Salvo in provincia di Chieti, Pianella in provincia di Pescara, Termoli in provincia di Teramo, Villabate in Sicilia ecc.) che già hanno ricordato la Bellisario, piemontese di nascita, in una targa stradale; finora in Piemonte un solo comune, Piossasco, l’aveva fatto.
    Erano presenti il Presidente del Consiglio Comunale nonché della Commissione toponomastica Giovanni Maria Ferraris, l’on. Lella Golfo fondatrice e Presidente della Fondazione Bellisario, il nipote di Marisa Bellisario Andrea Zocchi, la presidente della Circoscrizione 5 Paola Bragantini, e alcune esponenti dell’associazionismo e dell’imprenditoria femminili in Piemonte (tra cui la referente piemontese di Toponomastica femminile, la presidente di DIVA, la destinataria del Premio Bellisario 2012).

    Il Presidente Ferraris ha preso la parola per primo per rievocare “una delle figure più rappresentative nella storia dell’imprenditoria italiana del Novecento”, una donna che seppe ricoprire un ruolo tradizionalmente “maschile” senza rinunciare alla propria femminilità, di cui andava fiera. Ha ripercorso le tappe della sua carriera, dagli inizi alla Divisione Elettronica della Olivetti, al lavoro negli Stati Uniti per la General Electric e la Honeywell, e poi di nuovo alla Olivetti, fino all’approdo alla Italtel, dissestata azienda pubblica che nel giro di tre anni Marisa Bellisario riuscì a risanare trasformandola in una società dinamica con il bilancio in attivo. E ha citato le parole che lei scrisse nella propria autobiografia: “Una donna può farcela in qualsiasi carriera se lo vuole, se accetta le regole del gioco e se crede in sé stessa”.

    Dopo di lui l’on. Lella Golfo ha ricordato l’importanza che ebbe per la propria formazione umana e politica la figura di questa donna eccezionale “che voleva vincere non per sé ma per il proprio Paese”, e poi anche lo scoramento alla notizia inaspettata della morte prematura, e la decisione immediata di istituire un Premio a lei intitolato; e quindi i contatti presi a questo scopo con il PSI allora guidato da Bettino Craxi, con l’Italtel e con Lionello Cantone, vedovo di Marisa.
    Andrea Zocchi ha preso poi la parola per ricordare la figura della zia nel privato, in particolare durante le vacanze estive nell’anconitano, rimpiangendo la morte precoce non solo della parente, ma anche di quella che poteva essere una guida nel campo del suo lavoro di imprenditore.
    Dopo gli interventi di Donatella D’Angelo, già responsabile della Fondazione Bellisario in Piemonte, e di Paola Bragantini, è stata scoperta la lapide alla presenza dei gonfaloni della Città e della Provincia di Torino, mentre si diffondevano le note dell’inno di Mameli.
    Se a questa commovente cerimonia seguiranno, come è nelle intenzioni dichiarate dalla Presidente della Circoscrizione, altre iniziative per coinvolgere le scuole e i cittadini della zona e per diffondere la conoscenza dell’opera di Marisa Bellisario, questa dedica, la prima in Torino ad una donna imprenditrice, avrà una funzione veramente importante.

    Bellisario Ferraris Lella Golfo Targa toponomastica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    24esima edizione “Donna, Economia & Potere”

    18/10/2024

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK