Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Diagnosi preimpianto
    Salute e benessere

    Diagnosi preimpianto

    Lucia MosielloBy Lucia Mosiello01/12/2012Updated:30/01/20151 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Little Baby
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Vietare la diagnosi preimpianto – ha aggiunto Puppato- “è un’ipocrisia 

    E veramente assurdo che il Governo faccia ricorso contro una sentenza della Corte europea che evidenzia ancora una volta la barbarie e l’incostituzionalità di una legge anacronistica e fortemente penalizzante per la donna”.

    Lo afferma Laura Puppato, intervenendo sulla legge per la fecondazione assistita, fortemente voluta dal centrodestra “che ancora qualcuno si ostina a difendere, nonostante la bocciatura di tribunali regionali, Corte Costituzionale e ora Europa”.
    “Vietare la diagnosi preimpianto – ha aggiunto Puppato- “è un’ipocrisia che mette a rischio la salute delle donne e dei nascituri e costringe le coppie che possono pagare a emigrare all’estero per aggirare ingiusti divieti. Anche su questo tema, come quelli riguardanti i diritti civili, da quelli delle copie omosessuali al testamento biologico, – ha concluso Puppato – avrei voluto sentire posizioni chiare dai due candidati premier del centrosinistra nel confronto televisivo di ieri, ma ancora una volta il timore di perdere una parte del voto cattolico più conservatore, ha prodotto un imbarazzante silenzio
    (Laura Puppato)

    IL FIGLIO DELLA LUNA

    Eccolo il bimbo tanto atteso, e’ la prima ecografia prenatale, quella che si fa nelle prime settimane di vita, l’embrione e’ lungo appena qualche centimetro, ma i suoi genitori lo guardano con lo stesso sguardo con il quale guarderebbero un neonato, ma lo sguardo e’ anche profondamente angosciato, perche’ il bambino e’ stato concepito in Italia con le tecniche di procreazione medicalmente assistita ed entrambe i partner sono portatori sani di una patologia genetica che si manifesta frequentemente e determina gravi sintomi, che peggiorano fino alla morte. Una delle tante possibili, non importa quale.

    Quando i due potenziali genitori si sono recati al centro di fertilita’ sono stati rassicurati su quanto sarebbe loro accaduto, tutto molto semplice, la futura mamma si sarebbe dovuta sottoporre a dei trattamenti farmacologici per stimolare una iperproduzione di ovociti che sarebbero stati prelevati, fecondati in provetta con gli spermatozoi del futuro papa’ ricollocati nell’utero per attendere l’esito dell’avvenuta gravidanza. Unico inconveniente era che in Italia non e’ possibile analizzare alcune cellule dell’embrione e quindi reimpiantare quello sicuramente non affetto dalla patologia genetica e quindi i genitori devono accettare il rischio che il loro figlio sia ammalato. I due aspiranti genitori avevano avuto gia’ un altro bambino nato malato a causa dei gravissimi problemi determinati dalla patologia genetica, che se ne era andato tra grandi pene e sofferenze, era il figlio unico prediletto, volato via lontano, un bimbo bellissimo, intelligente, ma malato di una forma gravissima di patologia del sangue che lo rendeva a volte ceruleo, pallido come la luna che splendeva la notte che il loro bimbo li aveva lasciati per sempre. Non era mai trascorso un giorno senza un pensiero per quel figlio della luna, perso per un pezzettino di una stupida molecola chimica chiamata DNA capitata nel posto sbagliato, nel patrimonio genetico di loro figlio. Forse ne avrebbero avuti altri, ma possibile che in un mondo tecnologico e biotecnologico come il nostro non ci fosse proprio modo di capire fin dal momento del concepimento se questa stramaledetta sequenza di DNA era capitata proprio di nuovo in mezzo alla vita, al progetto di vita della loro famiglia ? Certo che c’e’ ma una legge della Repubblica Italiana, il Dlgs.40 impedisce che in Italia si possano eseguire quei controlli genetici e decidere di scegliere ed impiantare nell’utero della madre soltanto gli embrioni sani e su questo i medici erano stati chiarissimi, siete genitori, complimenti, ma al momento non possiamo sapere se il bimbo e’ sano, potrebbe essere anche malato. Purtroppo destinato ad essere per legge un altro figlio della luna.

     

    Diagnosi preimpianto
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lucia Mosiello

    E’ nata a Bologna il 22 febbraio 1962, dopo essersi laureata cum laude in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi in biologia molecolare del DNA nel 1990 viene assunta come ricercatrice presso l’ENEA per occuparsi sviluppo di sistemi diagnostici innovativi (biosensori) per applicazioni nell’ambiente e nell’agroindustria. Nel 2012 diventa componente del Comitato Unico di Garanzia dell’enea e inizia ad occuparsi anche di formazione nelle scuole e di divulgazione scientifica. In occasione delle Elezioni Amministrative per il rinnovo del Sindaco e dei Consigli Comunale e Municipale del Comune di Roma del 2013, si candida nelle liste del Partito Democratico e viene eletta Consigliere al Municipio XV, presso il quale sta attualmente svolgendo il mandato.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    1 commento

    1. Ludovica on 01/12/2012 20:20

      Sono assolutamente favorevole alla diagnosi preimpianto, il tuo articolo mi ha toccata nel profondo. Spero che prima o poi nel nostro paese governi qualcuno che ha il coraggio di legiferare nonostante il parere contrario della chiesa.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK