Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Io e te
    Cultura

    Io e te

    DolsBy Dols28/10/2012Updated:30/06/20147 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Dela Torre

    ”Io e te” prende spunto dal romanzo omonimo di Ammaniti ma che a differenza di questo lascia una porta aperta alla speranza.

    Un film d’autore che porta la firma di Bertolucci. Segue la trama del romanzo ma preferisce dare un fine lieto o quanto meno lasciare il finale aperto.

    La storia del quattordicenne Lorenzo con evidenti difficoltà di rapporto con i coetanei tanto da avvalersi dell’aiuto di uno psicologo s’intreccia con quella della ‘’sorellastra’’ che incontra nella cantina di casa quando decide ‘d’imboscarsi’ per evitare di partecipare alla settimana bianca con i compagni di classe.
    L’incontro/scontro tra i due è disegnato molto vivacemente attraverso gli oggetti presenti nella cantina che appartengono ad un mondo passato (quello della baronessa che aveva venduto la nuda proprietà ai suoi genitori) ma che vengono fatti rivivere dai due fratellastri, come vestigia di un mondo che non c’è più ma che per questo non può far male.
    Quel male o indifferenza degli adulti che ha condotto Lorenzo a ‘’fuggire” anche se per poco dalla famiglia ed Olivia, più grande,  a prendere le strade del delirio della droga ( la sorellastra venticinquenne che non vede da lungo tempo è tossicodipendente e sta tentando di ripulirsi. Nel frattempo soffre di crisi di astinenza).

    Bernardo Bertolucci torna a fare cinema dopo una lunga assenza causata dalla malattia che lo ha costretto su una sedia a rotelle. Ma la sua posizione non eretta sembra aiutarlo a  mettersi al livello dei giovani soggetti prendendoli  in considerazione invece di guardarli dall’alto come aveva fatto altrove.

    Due attori perfetti per il ruolo del film: sono due corpi e due volti che si imprimono immediatamente nella memoria dello spettatore.

    Bertolucci, nel un prologo in cui accenna a un immaginario rapporto incestuoso madre/figlio, sembra voler accennare la necessità di guardare invece alle tante  solitudini del mondo adulto che a volte sembra non cogliere la confusa ma pressante richiesta di aiuto e di attenzione.

    Regia Bernardo Bertolucci. Con Jacopo Olmo Antinori, Tea Falco, Sonia Bergamasco, Pippo Delbono, Veronica Lazar

    Film da vedere.

    amaniti Bertolucci droga film giovani
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    7 commenti

    1. Alessandra Rossi on 29/10/2012 17:55

      Il film devo vederlo. Ho letto il libro d’un fiato, è stato un colpo allo stomaco, come ogni libro di Ammanniti. Non ho potuto non piangere alla fine. Mi chiedo se riuscirei a sopportare un film che non ne abbia colto la struggente drammaticità e che per amore di cassetta indulga in sdolcinatezze e false speranze. Ho amato la crudeltà del racconto, crudele invero esattamente come il destino di tantissimi giovani tossicomani. E guai a chi la tocca.

      Reply
    2. Letizia on 30/10/2012 10:41

      Timore ingiustificato quello di Alessandra Rossi, il film non induce false speranze. Solo preferisce dare un’opportunità, ai due ragazzi coglierla.
      E’ difficile uscire da una tossicodipendenza ma si può.

      Reply
    3. Alessandra Rossi on 30/10/2012 11:37

      Se si può uscire dalla tossicodipendenza? Ma certo che si Letizia, se non lo so io! Ho fatto volontariato in tal senso per anni, mi sono occupata altresì di disagi mentali.
      Infatti, dicendo “ho amato la crudeltà”, pensi che avrei mai potuto riferirmi alla vita vera? Santocielo no 🙂
      Letizia, io parlavo di libri e film!! Che pure quando si ispirano alla realtà, sempre arte resta.. E come tale ognuno la gradisce secondo suoi canoni.

      Sia in cucina che nell’arte – pensiero personale – le reinterpretazioni di soggetti originali raramente mi soddisfano. C’est tout.

      Reply
    4. letizia on 30/10/2012 19:52

      Era solo per consigliarti di andarlo a vedere senza timori, e solo in virtù del fatto che è un gran bel film. Se però preferisci mantenere intatto il sapore del libro…vedi tu, qui quella crudeltà non c’è.

      Reply
    5. letizia on 30/10/2012 19:53

      Era solo per consigliarti di andarlo a vedere senza timori, e solo in virtù del fatto che è un gran bel film. Se però preferisci mantenere intatto il sapore del libro…vedi tu, qui quella crudeltà non c’è. Anche se Ammaniti ha partecipato alla sceneggiatura.

      Reply
    6. Alessandra Rossi on 31/10/2012 18:44

      Cara Letizia, chiedo venia per non aver altresì palesato la mia ammirazione per Bernardo Bertolucci, un altro grande talento e soprattutto un altro grande pensatore. E più metto insieme lui ed Ammanniti in questo particolare contesto, più resto perplessa circa l’interpretazione “speranzosa” del racconto.

      Uscendo dal contesto artistico, mi par di capire che entrambe concordiamo sul fatto che sia necessario seminare e divulgare speranza ed ottimismo. Specie laddove c’è tanta sofferenza, come ad esempio nelle strutture che aiutano i tossicodipendenti. E’ proprio lì che devono stare le persone che credono nel recupero possibile e non mollano mai :).

      Reply
    7. letizia on 05/11/2012 14:51

      Diciamo che Bertolucci ha qualche motivo in più di noi per seminare speranza se non proprio ottimismo…dal basso della sua sedia ‘elettrica’ 🙂

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK