Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Riemergere
    "D" come Donna

    Riemergere

    DolsBy Dols19/09/2012Updated:21/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Violenza e solitudine. Se ne può riemergere.

    Ne parliamo con un’avvocata Maria Pia Vigilante pugliese di Peschici (FG) che risiede a Bari da circa 35 anni. Da Lecce dove ha frequentato il liceo classico si è poi iscritta alla facoltà di Giurisprudenza di Bari ed è rimasta nel capoluogo pugliese per ragioni strettamente professionali. Sposata ma divorziata, senza figli.

    Cosa hai fatto dopo la laurea?
    Dopo la laurea ho intrattenuto un rapporto laico con l’allora Dipartimento del diritto del lavoro e delle relazioni industriali, partecipando a delle ricerche, di cui una sulla contrattazione collettiva dal dopo guerra ai giorni nostri che ha prodotto un libro con l’attuale professore (all’epoca anche lui aveva un rapporto come il mio) Pasquale Chieco e Aldo Balducci. Sono rimasta nel dipartimento per svariati anni. Poi sono stata presso l’università  di Verona, in qualità di cultrice della materia, mentore la Prof. ssa Donata Gottardi. Quindi la mia specializzazione è  in diritto del lavoro,  che ho messo a frutto nell’attività  forense. Tuttavia la mia curiosità e l’amore per il diritto (a dispetto di quanti lo considerano materia arida) mi ha indotto anche ad esplorare nuove strade.

    E cioè?
    Nel 1994 ho iniziato la difesa dei collaboratori di giustizia della terra di Puglia. Inizialmente mi è costata molta fatica perchè è stato come ricominciare nuovamente, studiando una nuova branca. Difendendo i collaboratori di giustizia mi è capitato di difendere una donna, testimone di giustizia. In questa difesa mi sono confrontata, per la prima volta, con la
    tematica sulla violenza alle donne. La signora aveva subito gravi efferatezze. Tuttavia la forza e determinazione della signora mi ha insegnato che le donne  insieme possono riemergere anche dalle situazioni più brutte.
    Quindi, sono oggi un’avvocata che, pur conservando come primo amore ed attività  il diritto del lavoro (pari opportunità , ecc), difende le donne vittime di violenza in tutte le sue declinazioni.

    E l’associazione Giraffa onlus? Di cosa si occupa?
    Dal 2002 sono presidente dell’associazione Giraffa Onlus che si occupa di violenza sulle donne. E’ nata come centro di ascolto per donne maltrattate. Dal 1998 Giraffa si è occupata di tratta delle donne a fine di sfruttamento sessuale, lavorativo, ecc, gestendo la postazione regionale del numero verde nazionale anti tratta 800290290.

    Dal 2006 gestisce il 1522 , numero di pubblica utilità contro la violenza sulle donne. In quest’ambito evidentemente molte sono state le situazioni che mi hanno vista impegnata personalmente sia nella difesa legale che come presidente. In quest’ultimo ruolo ovviamente abbiamo realizzato varie azioni di comunicazione, volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su queste tematiche.

    Ci parli di Solitudini?
    Prima di solitudini, con la drammaturga, Daniela Baldassarra, abbiamo portato in scena, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, “Libellule senza ali”.

    Perchè  Solitudini?
    Solitudini è un progetto teatrale che non può terminare solo con la messa in scena del 25 settembre. Il tema delle solitudini si può, come sai, declinare in tanti modi. La donna che ha subito violenza si vergogna, quindi si auto emargina e soffre la solitudine. L’uomo violento, secondo me, in base all’esperienza maturata, soffoca una solitudine interiore che appunto sfocia in violenza. E così  via….Solitudini, dunque, vuole essere un messaggio di inclusione sociale in tutte le declinazioni. Un momento di riflessione sulle tematiche sempre più  difficili da affrontare. Ci piacerebbe molto portarlo nelle scuole e nelle altre città sia regionali che italiane.

    Perchè  è nato a Bari?
    Bari rappresenta una società accogliente, aperta, dove si possono sperimentare le azioni e dove ci si può riappropriarsi delle parole.
    Tuttavia, come nelle altre città risente della violenza..e su questo dobbiamo continuare a lavorare.

    maria pia Vigilante solitudine violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK