Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Adonella e le altre” contro la violenza sulle donne
    Pari opportunità

    Adonella e le altre” contro la violenza sulle donne

    DolsBy Dols03/09/2012Updated:21/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Roberta Dho

    “Mai + Sole” il centro antiviolenza donna di Savigliano compie cinque anni e ci racconta una storia di donne per le donne.

    “Mai + Sole” nato nel 2007 a Savigliano, importante cittadina del cuneese, quando il fenomeno della violenza sulle donne, soprattutto tra le mura domestiche, rivelava per  la prima volta in modo documentato e impressionante i suoi dati. Le donne maltrattate e le vittime di violenza anche grave erano molte e cresceva la consapevolezza di dover agire concretamente sulla situazione.

    Adonella Fiorito, tuttora presidente dell’associazione, e alcune amiche pensarono che fosse opportuno mettere a disposizione tempo, competenze e determinazione per raggiungere questo obiettivo.

    Cinque anni dopo “Adonella e le altre” di strada ne hanno fatta molta: l’associazione “Mai + Sole” è un centro antiviolenza che conta quasi cinquanta volontarie, molti sostenitori, offre un servizio di assistenza 24 ore su 24 in rete con i principali servizi ed è un punto di riferimento su tutto il territorio provinciale.

    E per i festeggiamenti del primo lustro, oltre ad un piacevole aperitivo musicale in una serata di fine estate, hanno voluto inaugurare un punto di ritrovo in pieno centro: una “porta aperta” sulla città dove, tra abiti usati (anche quelli da sposa!) e un sorriso accogliente, sia possibile trovare informazioni, conforto, un aiuto se richiesto.

    Qual è il valore di questa scommessa e come crede potrà cambiare la vs attività?

    Quando abbiamo iniziato questo percorso, non pubblicavamo mai le nostre fotografie, pensavamo che fosse più sicuro non farci vedere, poi la certezza di fare la cosa giusta ci ha portate ad essere più forti  e l’apertura di questo punto di ritrovo su strada vuole dire che non abbiamo paura della violenza, anzi la combattiamo ogni giorno con tutta la nostra determinazione. Il messaggio è anche per chi la subisce: non deve aver paura di  chiedere aiuto, perché solo condividendo i problemi si riesce a risolverli.

    Avete saputo costruire molto dove c’era poco, superare la diffidenza generale su un problema tanto delicato quanto “tollerato”. Quali elementi hanno contato favorevolmente?

    Abbiamo lavorato molto continuando a proporre corsi di formazione per nuove volontarie in tutte le città a noi vicine, cercando ogni occasione per crescere e fare rete. E’ grazie alla sensibilità di molte e molti che siamo giunte a questo risultato. Alle resistenze, che sono soprattutto culturali e per questo persistenti, hanno fatto da contrappeso la professionalità delle Forze dell’Ordine, dei Pronto soccorso, dei Servizi Sociali, delle altre associazioni di volontariato con cui abbiamo fin da subito iniziato a collaborare e che con noi, anche, sono cresciute. La rete si è poi arricchita di avvocati, psicologhe, aziende, Istituzioni, amici/che, che ci hanno rafforzate permettendoci di offrire un servizio 24 ore al dì.

    Insomma, se ci credi veramente tutto è possibile.

    Dare voce e visibilità a un problema spesso fa si che il problema emerga. E’ stato così anche per voi?

    Purtroppo la violenza nei confronti delle donne è in continuo aumento, e i dati lo confermano, per mano soprattutto del marito o del compagno cioè dalla persona che dovrebbe “farti sentire sicura”. Quest’anno abbiamo già incontrato circa 80 donne e dato ospitalità per 389 notti, riscontrando un aumento, sì, forse dovuto proprio al fatto che iniziare a parlarne, offrire un servizio strutturato ha dato voce al problema. Si sono rivolte a noi donne molto differenti tra loro per cultura, età e condizioni economiche. La violenza è veramente “trasversale” e colpisce le donne italiane, per noi la maggior parte, come quelle che hanno una differente cultura di provenienza. Siamo consapevoli che non tutte le donne hanno il coraggio di chiedere aiuto, spesso non se lo possono permettere (e la crisi economica attuale non aiuta): di fronte a un percorso di autonomia sono costrette a tornare dal marito “meglio uno schiaffo che non avere cibo per i figli tutti i giorni” ci siamo sentite dire.  Questo pesa e ci rende ancora più determinate ad andare avanti.

    Come riuscite a contrastare questa difficoltà di autonomia che spesso limita ancora la possibilità di uscita da una situazione di violenza subita?

    Recentemente grazie al contributo della Provincia di Cuneo abbiamo organizzato un corso di cucina per aiutare un gruppo di donne a crearsi una professionalità e quindi una possibilità per trovare un lavoro, rendersi autonome e per poter così decidere cosa sia veramente meglio per se e per i figli che troppo spesso assistono e subiscono  situazioni troppo pesanti per loro. Questa è un’ottica importante con cui dobbiamo agire se vogliamo davvero rendere possibile un cambiamento.

    Quando si parla di violenza si rileva spesso l’esigenza di un’azione culturale che apra gli occhi su un “tabù” che trova molte complicità e silenzi. Cosa emerge dalla vs esperienza?

    “Mai+sole” si è data l’obiettivo di contrastare ogni forma di discriminazione e di promuovere la cultura del rispetto: per questo facciamo incontri con i ragazzi delle scuole superiori, corsi di auto difesa, concorsi che facciano riflettere sull’uguaglianza, laboratori teatrali. Inoltre, da anni sulle piazze più importanti della Provincia di Cuneo i sacchetti di pane, distribuiti in collaborazione con le panetterie, ricordano che “ la violenza sulla donna è pane quotidiano” e i cartocci di latte della ditta Biraghi riportano riferimenti dell’associazione. Sono messaggi che lanciamo alle donne che si trovano in difficoltà ma anche agli uomini, perché un uomo violento è il primo ad aver bisogno di un supporto. E’ necessario però che lo capisca, che non consideri normalità la violenza e in questi anni, più di un uomo ha richiesto il nostro aiuto.

    L’assessore del Comune di Savigliano Silvana Folco ha sottolineato alcune caratteristiche significative che, a suo avviso, hanno contraddistinto la crescita positiva della vs associazione: intelligenza e discrezione prima di tutto.

    Ha detto anche con noi è facile lavorare, che ci capiamo al volo: questa è la nostra forza !!!! Penso di interpretare il pensiero di tutte le volontarie se dico che ormai “Mai+sole” è un punto di riferimento per le donne che sanno di poter trovare una parola di conforto, un sostegno, senza paura di essere giudicate o costrette a fare scelte a cui non sono pronte, ma per trovare la forza per andare avanti.

    Il suo apprezzamento è un riconoscimento importante per la nostra attività e ci fa capire che siamo sulla strada giusta e che il nostro impegno è utile. E sarebbe bello se, tra qualche anno, “Mai+sole” non avesse più motivo di esistere, fosse soltanto il ricordo di quello che un gruppo di amiche ha saputo condividere, con tutte le difficoltà e gli slanci di chi si avventura in imprese difficili.

     

    adonella fiorito associazione mai più sole violenza sulle donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK