Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»I padri (e gli amanti) di Sherezade
    Cultura

    I padri (e gli amanti) di Sherezade

    DolsBy Dols01/09/2012Updated:16/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Francesca Capelli

    La convinzione che la donna più affascinante sia quella che riesce ingannare un uomo raccontandogli una storia alla quale lui non possa non credere. Lo afferma Daniel Guebel, scrittore argentino di più di 20 libri, intervistato da Francesca Capelli.

     «Spiegami una cosa: perché alle lettrici italiane dovrebbe piacere il mio romanzo?». A chiederlo così, a bruciapelo, è Daniel Guebel, 56 anni, scrittore e giornalista argentino, autore di racconti, opere teatrali, sceneggiature televisive. E naturalmente romanzi, di cui uno – “Carrera e Fracassi” – pubblicato in Italia dalle edizioni “La Linea” (352 pagine, 16,50 euro). Se è l’intervistato a fare la prima domanda, l’effetto è spiazzante. Ma non c’è da meravigliarsi. Siamo nell’emisfero Sud, viviamo a testa in giù e a Buenos Aires tutto funziona al contrario. Anche le interviste.

    “Carrera e Fracassi” racconta le avventure tragicomiche di due rappresentanti di elettrodomestici della stessa ditta: Julio César Carrera e Carlos “Cacho” Fracassi (appunto). Il primo insicuro e riservato, l’altro volgare ed egocentrico. Un’incompatibilità caratteriale che ne fa una coppia strepitosa per una serie di avventure surreali, tra scambi di mogli, un viaggio in provincia “per vendere frullatori in un paese alluvionato” e risollevare le sorti dell’azienda, un audace quanto inutile furto. Una coppia che ricorda Don Chisciotte e Sancho Panza, o Bouvard e Pecuchet (protagonisti dell’omonimo romanzo di Flaubert). Sullo sfondo l’Argentina della crisi economica del 2001, che si risveglia dalla sbornia dopo la presidenza di Menem, gli anni della finanza facile e della parità del peso con il dollaro.

    Un romanzo che fila via come un film.

    Infatti all’inizio avevo pensato di farne una sceneggiatura. Poi mi sono reso conto che volevo scrivere un romanzo. Anzi, un’opera didattica. Insegnare a Osvaldo Soriano, che molti autori argentini considerano un maestro, come si scrive un romanzo popolare. Peccato che sia morto…

    E’ molto cinematografica anche l’attenzione per il dettaglio visivo. E’ un caso o è una caratteristica del tuo stile?

    Il dettaglio per me è movimento nella scrittura. E più i personaggi sono grossolani, come Cacho Fracassi, più si deve lavorare di fino, come un orafo.

    Ecco, parliamo di Fracassi. Da dove esce un personaggio così? Cognome a parte, credo che un lettore italiano possa ritrovarci i tratti peggiori dei suoi connazionali.

    Infatti mi sono ispirato in parte al personaggio di Lello Mascetti di “Amici miei” e – lo ammetto – al vostro ex presidente del Consiglio Berlusconi. Fracassi è un Sancho Panza malvagio e sessualizzato. Ma il mio è un romanzo comico nel quale, alla fine, la volgarità si trasforma in santità. Una storia di purificazione su come gli uomini vedono le donne e come le donne trasformano gli uomini.

    Il cognome ha un suo significato metaforico?

    Sì, “fracaso” in spagnolo significa “fallimento”. E procedendo per antinomie, Carrera – tanto remissivo e timido – ha il nome di un dittatore, Giulio Cesare. Ma per tutti c’è una redenzione.

    Nei tuoi romanzi la storia e l’attualità dell’Argentina sono molto presenti, ma mi pare che tu appartenga a una generazione di scrittori che si è liberata dall’obbligo di parlare della dittatura.

    Di questo, dei desaparecidos, si sono fatti carico i giornalisti e i figli, con i loro libri. Però a un certo punto del mio lavoro mi sono reso conto che il tema rientrava in maniera ellittica. Nel mio libro “La perla del emperador” (pubblicato da Emecé nel 1990), per esempio, ci sono personaggi che appaiono e scompaiono. Non può essere un caso.

    E qual è la tua relazione di scrittore con l’elemento autobiografico? Penso per esempio a “Derrumbe” (Literatura Mondadori, 2007), che racconta di un divorzio e ha per protagonista uno scrittore.

    Se prendiamo un episodio della nostra vita e lo trasformiamo in romanzo, ci rendiamo conto che il dolore ha una struttura di racconto. Certo, non tutto può essere raccontato. Io credo che il vero elemento autobiografico nell’opera di uno scrittore sia l’arco costituito dai suoi personaggi, dalle diverse voci narranti dei suoi libri.

    La raccolta di racconti “Los padres de Sherezade“ (Eterna Cadencia, 2008) è un omaggio alle “Mille e una notte”, che consideri la base di tutta la letteratura. Che cosa ti lega a questa opera?

    La convinzione che la donna più affascinante sia quella che riesce ingannare un uomo raccontandogli una storia alla quale lui non possa non credere.

    L’intervista finisce qui, manca solo una risposta: quella alla domanda iniziale. Ora la so. «Perché è un bel libro. Perché fa ridere e sorridere mentre ci parla della vita, della morte, del desiderio e dei suoi surrogati. E di qualcosa a cui non sappiamo rinunciare, anche quando ci rende goffi e ridicoli. Per la cronaca, si chiama amore».

    Francesca Capelli è giornalista, autrice per ragazzi e traduttrice. Nel 2012 ha finalmente realizzato il suo sogno di vivere a Buenos Aires, dove si occupa di letteratura, teatro e cinema. E’ mancina e ne va fiera.

    argentina Daniel Guebel
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK