Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Imprenditoria femminile»Consulente di se stessa
    Imprenditoria femminile

    Consulente di se stessa

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre24/07/2012Updated:16/04/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    buon-ritratto-Enrica-besana
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Enrica Besana si racconta. Passato e presente da consulente passando poi per la cucina e per sfociare nell’ imprenditoria.

    Ho messo a frutto tutte la mia esperienze professionali e le mie passioni. Adesso i clienti mi pagano per fare quello che prima facevo per hobby!
    Esperienza professionale e passione riunite sotto lo stesso tetto. E’stato questo il business plan della vita di Enrica Besana, consulente di direzione da dieci anni e alle spalle un percorso professionale che l’ha spinta a mettere in piedi un’attività che le permette di esprimere tutta la propria cultura e creatività.
    Accompagnata da un gran sorriso, racconta la sua storia e lo sviluppo di un progetto che mira a divenire sempre più articolato.

    Quando e in quale circostanza hai capito che era arrivato il momento di fare qualcosa per te stessa?
    Faccio la consulente da circa dieci anni e un giorno, mentre mi stavo occupando del progetto di una ragazza che voleva aprire un wine bar, ho deciso di rispondere al bando della provincia che scadeva proprio in quella data. Ho revisionato una tesi imprenditoriale che avevo sviluppato 10/11 anni prima durante un Master promosso da Formaper e l’ho spedita. Si trattava del business plan per una catena di negozi di paste fresche fatte a mano.

    Com’ è andata?
    A luglio del 2002 è arrivata la bella notizia. Ero entrata in graduatoria per i finanziamenti concessi dalla Provincia di Milano, nell’ambito del progettoDonna Crea Impresa. Nel giro di sei mesi ho creato una società con alcuni membri della mia famiglia ed ho cominciato a ricevere i contributo che agevola lo sviluppo e la nascita di nuove imprese. Ad aprile ho trovato poi questo negozio (via Caminadella 2, Milano) e il 31 maggio dello scorso anno siamo entrati in possesso del locale con la consegna delle chiavi. Tempo di ristrutturarlo e il 17 giugno ho dato il via all’attività e siamo partiti.
    Ci sono stati degli ostacoli?

    Più che altro normativi e burocratici, ma l’attività del negozio mi ha dato da subito grandi soddisfazioni. Per quanto riguarda il finanziamento invece la provincia ha messo a disposizione un servizio di tutoraggio che ha facilitato la rendicontazione del progetto e conseguentemente il buon fine. Inoltre siamo stati agevolati nel riconoscimento dei costi ammissibili nel progetto perc hè in poco tempo abbiamo raggiunto più obiettivi:

    1)Ho creato una società femminile all’84%, 2) abbiamo assunto donne extracomunitarie e 3) abbiamo salvato no dei pochi lavori artigianali e di tradizione nel centro di Milano.

    Cosa mi dici delle persone che lavorano con te?
    Sono assunti come operai e la loro provenienza deriva da diverse esperienze professionali. Nessuno sapeva fare questo mestiere e l’hanno imparato qui. E’ sufficiente la passione per la cucina, non sempre è il titolo di studio che qualifica. E’ un gruppo di lavoro molto coeso e motivato, mosso dalla passione per la cucina ma anche per la qualità. Lavorare tutti insieme è una vera gioia.

    E dal punto di vista della clientela?
    La gente fa fatica a cambiare e inizialmente era dubbiosa: la vecchia e affezionata clientela del pastaio precedente, mi avrebbe accettata?. Con tanta pazienza ho cercato di far capire che non abbiamo cambiato nulla rispetto alla precedente gestione ma solo apportato delle novità e delle migliorie. Inoltre nel locale ristrutturato ho aperto una finestra sulla produzione e messo tutto a vista. In questo modo ho fatto crescere la fiducia dei clienti che possono vedere in diretta come prepariamo i nostri prodotti.
    Hai altri progetti per il futuro?
    Da sempre ho pensato a questo progetto in termini di catena, non come un’attività singola. A giugno compiamo un anno e sto già lavorando al Business Plan relativo allo sviluppo.

    Quindi hai intenzione di creare la catena Buongusto?
    Ci stiamo lavorando. A dicembre, una volta fatto il bilancio, partiremo per iniziare ad aprire i negozi. Ci vorremmo dirigere in quattro aree: capoluoghi di provincia, luoghi di villeggiatura con doppia stagionalità, estero e penso all’apertura di corner nella grande distribuzione
    Che idee hai per la catena?

    Sviluppare intorno al core business della pasta una serie di servizi e attività complementari che esprimano più ampiamente la cultura enogastronomica del made in Italy.

    Eventi, degustazioni, scuola di cucina, attività editoriali e turismo enogastronomico.  Abiamo organizzato una crociera in barca a vela con gourmet a bordo. Un turismo enogastronomico chè comprenderà la tradizione dei nostri prodotti e l’innovazione della formula. Partiremo infatti dal mare per approdare sul territorio con visite a produttori locali. Destinazione Sicilia.

    Senza finanziamenti  molti progetti saranno avviati ma dopo poco abbandonati per diversi motivi, il principale la mancanza di soldi soprattutto nel mondo femminile. Può essere che questo sia dovuto al fatto che le donne hanno poco accesso al credito?

    Può essere. Ma non è solo alle donne che è difficile accedere al credito. Tutte le piccole medie imprese ne sono coinvolte. e i problemi finanziari che si possono risolvere solo con mezzi propri, con la ricapitalizzazione dell’impresa ecc….il nostro sistema bancario non è adeguato ai bisogni dell pmi.

    Le tue competenze però ti aiutano…

    Mi sono occupata di product management, marketing, comunicazione e gestione di piccole/medie imprese e quindi ho vissuto indirettamente tutti i problemi delle pmi che ho avuto come clienti. Adesso è il mio turno, ed essere coinvolta personalmente è certamente più impegnativo.

    Devo ammettere che in tutti gli anni in cui mi sono occupata di consulenza ho sempre avuto l’opportunità di dare il via, attraverso i business plan che ho fatto, a progetti innovativi. Sono stata una sorta di guida che ha favorito la nascita di nuove idee imprenditoriali.

    Un’ultima domanda. Cosa ti rende cosi entusiasta e attiva?
    Il fatto di esser riuscita a coniugare lavoro e passione. Di essere consapevole che sto realizzando il progetto della mia vita, e nella direzione giusta. Di avere intorno tutta la mia famiglia che mi sostiene: i miei figli che mettono a disposizione le loro competenze (mio figlio è art director e si occupa della comunicazione, mia figlia è architetto e si occupa delle problematiche riguardanti la struttura del negozio), mia sorella e mio cognato.
    E poi in questi mesi di attività, ho instaurato con i clienti un rapporto molto soddisfacente. Non vengono più in negozio solo per acquistare la pasta ma anche per chiedere consigli e consulenze sulla preparazione dei menù per le loro cene, ricorrenze ecc…. Sono anche sommelier e assaggiatrice di formaggio e dunque mi fa piacere mettere a loro disposizione le mie competenze. Anche se devo ammettere che molto spesso decidono di far realizzare direttamente a noi i menù.

    Infatti nell’assortimento, abbiamo inserito dei pronti in teglia , prodotti che richiedono poco lavoro alla padrona di casa ma che fanno fare un’ottima figura con gli ospiti.

    Indirizzo e info
    Alle spalle di S. Ambrogio, a quattro passi dalla Madonnina e a due dal Liceo Manzoni .
    Si arriva con la MM2 fermata s. Ambrogio, filobus 94, tram 2 e 14
    Buongusto
    Via Caminadella, 2 – Milano
    02.86452479
    www.buongusto.eu
    buongusto.mi@fastwebnet.it Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
    Buongusto ha ricevuto
    l’Oscar Qualità Cortesia del Gambero Rosso 2007 e 2008
    E’ segnalato sulle guide:
    Milano Straordinaria
    Buon Appetito Milano
    Guida Ristoranti di Milano di Repubblica

    donna finanziamenti imprenditrice pasta fatta a mano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK