Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»L’enigma Dalma Mahlas, cavallerizza saudita
    Costume e società

    L’enigma Dalma Mahlas, cavallerizza saudita

    Rita CugolaBy Rita Cugola26/06/2012Updated:12/09/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    dahlma
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mossa pubblicitaria o reale apertura?

    Molto probabilmente la bionda cavallerizza di nazionalità saudita Dalma Mahlas non parteciperà ai Giochi Olimpici di Londra. Il suo cavallo avrebbe infatti subito un infortunio e non sarebbe in grado di gareggiare. O almeno, questa è la versione ufficiale di una vicenda che apre non pochi interrogativi.
    Soltanto ieri infatti la BBC aveva confermato la presenza dell’atleta alla competizione internazionale. La notizia, avvalorata dall’Ambasciata araba a Roma, aveva comprensibilmente suscitato un certo scalpore poiché si sarebbe davvero trattato di un evento senza precedenti. Finora nessuna atleta del Golfo aveva mai concorso a gare di così ampio rilievo.
    Notoriamente l’ortodossia esasperata del regime wahabita vieta qualunque concessione alla popolazione femminile del suo territorio, che risulta privata persino dei diritti più elementari, come quello di voto o di guida.
    Inoltre, dal 2009 un’ordinanza governativa ha di fatto portato alla chiusura di tutte le palestre private femminili e ha messo al bando la pratica sportiva delle donne. La ragione di tanta intransigenza si evince facilmente dalle parole di un alto esponente religioso del paese: “Lo sport accessibile a tutti, uomini e donne, conduce inevitabilmente all’immoralità”.
    In sostanza, perciò, risulta chiaro che in Arabia Saudita un’atleta non ha vita facile; di fatto, non le viene offerta alcuna opportunità per allenarsi e a dovere, specialmente in vista di un appuntamento sportivo così importante quale quello olimpico.
    Tutto dunque lascerebbe supporre a un grosso inganno. Forse il coinvolgimento femminile ai Giochi di Londra era già stato escluso in partenza dal governo di re Abdullah II – nonostante li proclami iniziali – e allora il caso Dalma Mahlas sarebbe solo un bluff studiato abilmente a tavolino con scopi esclusivamente pubblicitari.
    Gli effetti della recente primavera araba in paesi quali Egitto, Tunisia, Libia, Algeria, Yemen, che hanno trovato consolidamento nella caduta delle varie forme di tirannia, non devono infatti aver lasciato indifferenti i vertici del regime saudita (sempre più cauto e diffidente), il quale, dal canto suo, ha ritenuto perciò opportuno circondarsi di un’aura tanto effimera quanto ingannevole di apparente cambiamento interno e di maggiore apertura alla modernizzazione.

    Facile, allora, per i soloni del potere, smontare le accuse avanzate dalle istituzioni internazionali in merito all’intransigenza religiosa e alla politica sessista dei wahabiti: basta far capire al mondo che l’Arabia Saudita non vieta affatto alle donne di partecipare alle Olimpiadi. Sarebbe anzi stata fiera di inviare a Londra la sua atleta più meritevole, come del resto aveva preannunciato. Tuttavia, ciò non sarà possibile per via di un banale inconveniente tecnico. Come dire: nulla di grave, signori, avremo altre occasioni da sfruttare.
    Peccato però che a fungere da specchietto per le allodole del regime arabo in questo caso non sia stata scelta un’anonima agonista, bensì la figlia di un multimiliardario, una ragazza nata negli Stati Uniti e cresciuta a Londra.:)

    arabia saudita atlete primavera araba
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK