Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La generazione in attesa
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      La generazione in attesa

      18/09/2025

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Se vuoi ”soprav” vivere usa la meditazione
    Salute e benessere

    Se vuoi ”soprav” vivere usa la meditazione

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach20/06/2012Updated:25/07/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    respiro-meditazione-zen
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Meditazione Zen insegna a praticare la Respirazione Controllata che il Doppio Respiro  all’inizio del giorno

    PARTE SECONDA

    Ai monaci che si apprestano a dimorare nei Templi Zen per meditare, fin dai primi giorni, vengono insegnate sia la Respirazione Controllata che il Doppio Respiro da praticare all’inizio del giorno, all’alba, per consentire di affrontare con un atteggiamento di calma ogni situazione della giornata e al tramonto per dare al corpo un riposo il più possibile rilassato e ristoratore.

    Se impariamo e appena possiamo la usiamo, questa semplice pratica ci aiuta ad affrontare con maggiore serenità,, con una sorta di quiete costruttiva, tutto quello che ci accade oltre a concorrere allo stato di benessere della mente e di conseguenza del corpo che ritrovano un loro equilibrio.
    La respirazione regola la nostra vita e solo in parte dipende dal nostro controllo, prova ne è che se abbiamo paura o siamo in ansia o in uno stato emozionale, il respiro accelera insieme al battito cardiaco.
    Se diamo al nostro cuore un’accelerazione minore lo sforzo cui si dovrà sottoporre sarà più lieve e noi otterremo una più sana e lucida tranquillità, riuscendo a governare i fantasmi della mente e soprattutto le emozioni e l’impulsività che molte volte ci coinvolgono e trascinano nel pensiero negativo.

    Vediamo allora come praticare il Doppio Respiro.
    Sediamoci in un luogo poco rumoroso, non importa mettersi in posizioni particolari, la postura corretta della schiena è importante così come essere seduti comodamente, meglio tenere le braccia distese lungo il tronco,con le mani posate sulle cosce e le palme rivolte verso l’alto con le dita aperte.
    L’ atteggiamento deve essere il più possibile positivo e tranquillo.
    Iniziamo chiudendo gli occhi e liberando la mente da tutti i pensieri e le immagini che l’ affollano compulsivamente con l’aiuto di visualizzazioni cromatiche: un bel cielo azzurro, un mare calmo, delle cime innevate, un prato verde, un paesaggio che amiamo, i fiori del giardino o un colore che ci piace particolarmente e a questa visualizzazione facciamo occupare l’intero nostro schermo visivo. Se riusciamo a percepire gli odori e a vedere i particolari, tanto meglio.
    Successivamente ascoltiamo il nostro respiro profondo, lungo, con un ritmo scandito e proviamo ad inspirare profondamente trattenendo l’aria per qualche secondo poi lentamente la buttiamo fuori soffiando due volte, il secondo soffio va tenuto lungo e lento a buttar fuori ogni residuo d’aria rimasto come se fossimo un palloncino che si sgonfia.
    Ripetiamo adagio sempre ascoltando il respiro, per tre quattro volte, successivamente manteniamo la posizione rilassata riportando la mente alle visualizzazioni.
    Questo controllo del respiro e della mente può aggiungere valore alle nostre attività quotidiane e può aiutare a trasformare le onde cerebrali in onde alfa.

    La Meditazione Zen consente di dialogare con noi stessi, dona calma, fa ascoltare la voce interiore e aumenta la capacità di concentrazione.
    Provate.

    PARTE PRIMA

    Meditazione zen respiro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    1 commento

    1. Loretta on 06/07/2012 11:13

      La vedo dura spiegata in poche parole così…
      Ci ho messo mesi a imparare NON il controllo del respiro, ma la mia consapevolezza di esso, l’ho fatto con una maestra yoga che a forza di ripetere tempi e modalità ha reso possibile l’acquisizione “quasi” automatica di alcuni meccanismi. Mi permetto di dare un suggerimento: quando siete in auto, ferme ad un semaforo o in coda, magari in ritardo e con la mente proiettata a tutto ciò che manca da “fare”, osservate il vostro corpo…per prima cosa prendete coscienza (rendetevi conto, ammettete senza giudizio!) che le spalle sono rigide (o le mani contratte sul volante o sul pomello delle marce, o la frizione tenuta spinta…) e… mollate. Con un lungo espiro abbassate le spalle, mettete in folle e tenete piano solo il freno (al passaggio a livello spegnete anche il motore!), abbassate l’audio della radio, accarezzate lentamente le cosce con i palmi bene aperti sempre respirando consapevolmente, se PENSATE che state respirando cacciate un attimo la tensione. Ci vuole più tempo a descriverlo che a farlo…ci si mette quel min tuo che dura il semaforo, ma ripetuto alla coda successiva aiuta a “staccare” uno o più attimi e non cambia di una virgola il ritardo sulla tabella di marcia. Un abbraccio a tutte! Loretta

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK