Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»La Cina fatta in Italia
    "D" come Donna

    La Cina fatta in Italia

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre31/05/2012Updated:22/10/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    china
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’iniziativa China Made in Italy ideata dall’eclettica  Annamaria Salinari e Tomato Cacth up ha avuto un felice riscontro nella città italiana che ha il più grande quartiere cinese, Milano.

    Intervistiamo la sua autrice e vi rimandiamo al loro sito per vedere le opere presentate sia di artisti cinesi che vivono inItalia sia di  nostri connazionali che adoperano l’arte cinese a casa propria.

    L’iniziativa ha avuto una buona risposta tra i cinesi di via Paolo Sarpi (a ospitarla è stato lo spazio dell’ex cinema augusteo)  e anche delle istituzioni milanesi che l’hanno visitata (gli assessori Maiorino e Boeri). Un buon auspicio per mostre futuro.

    Da dove è nata l’idea di china made in Italy?
    L’idea di China Made in Italy è nata a Torino nel 2011 come iniziativa contraltare alla solita etichetta “Made in China”. Si voleva proporre e far conoscere “una Cina fatta in Italia” attraverso un’esposizione di arte, fotografia, fashion, videoart e installazioni di artisti italiani, cinesi e italocinesi. Gli artisti italiani hanno partecipato infatti con opere in cui davano la loro visione della Cina in Italia, gli artisti cinesi invece hanno partecipato in quanto tali: “fatti in Italia” perchè nati in Italia e quindi di seconda generazione oppure “fatti in Italia” perchè formati professionalmente in Italia presso le nostre scuole e accademie (arrivano dalla Cina, studiano qui e poi tornano in Cina con un “po’” della nostra Italia).

    Era il momento giusto no? Molti artisti cinesi in Italia?
    Probabilmente era il momento giusto perchè effettivamente ci sono molti ragazzi cinesi che stanno studiando materie artistiche, creative in Italia. Inoltre il 2011 era l’Anno della Cultura Cinese in Italia e a noi del collettivo Tomato Catch Up piaceva preparare qualcosa di interessante ma non istituzionale.

    In quali settori?
    Studiano nei diversi settori ma per quanto riguarda la nostra iniziativa siamo venuti a contatto con ragazzi cinesi che studiano pittura e scenografia presso le accademie artistiche, fashion presso lo IED o design presso lo Ied o il Politecnico.

    E’ partita da Torino, ma a Milano ha avuto una maggiore accoglienza, come mai?
    Sicuramente perchè Milano è una città che ha una grande comunità cinese, ha una sua Chinatown e noi abbiamo voluto portare l’iniziativa proprio all’interno del quartiere “cinese”. Milano è poi una città che si concede e ci ha accolto con interesse ed ospitalità.

    Inoltre lo stesso Comune di Milano ed alcune associazione hanno promosso la comunicazione dell’evento.

    Ci parli della mostra e di alcuni autori?
    La mostra è partita da Torino con 15 autori e a Milano si è presentata con le opere di ben 44 autori, metà italiani e metà cinesi/italocinesi. A Milano avevano risposto molti più artisti interessati a partecipare ma purtroppo abbiamo dovuto contenere il numero in virtù soprattutto dello spazio che avrebbe dovuto ospitare le loro opere e noi pensiamo che ogni opera debba avere il suo spazio e la sua dignità. Tutti gli autori presentati hanno un loro particolare approccio all’arte, una caratteristica che li contraddistingue: c’è un’artista cinese che dipinge i suoi quadri tutti n rosso e grigio e in tutti dipinge anche il “codice a barre” come elemento di uno sfrenato consumismo su cui riflettere; c’è un’ artista italocinese che crea opere con migliaia di chicci di riso tutti minuziosamente scritti; un’altra artista cinese che ha una capacità di cogliere tagli fotografici tra Cina e barocco; un altro artista italiano che ha creato appositamente per China Made in Italy un videoracolo de I-Ching, quattro video che avvolgono in contemporanea l’osservatore cercando di avvicinarlo il più possibile alla propria spiritualità…. e poi tanti altri ancora e tutti grandi non solo artisticamente ma anche umanamente.

    Conti di portarla in tutta italia?
    Certamente! E’ un’esperienza, un’avventura troppo interessante che non solo ci permette di conoscere altri artisti ma anche gente del posto in cui andiamo ad esporre.

    L’intento è poi proprio quello di muoversi come un dragone cinese di città in città aggiungendo di volta in volta gli artisti/designer del posto per poi ritornare da dove siamo partiti con una grande mostra italocinese!

    arte China Italy
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK