Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Messaggi dal futuro
    Donne digitali

    Messaggi dal futuro

    DolsBy Dols11/05/2012Updated:11/05/2012Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     di Antonio V. Gelormini

    PUGLIA ECCELLENTE

    Luisa Torsi e la ricerca bio-elettronica

    Raccontare il futuro non è prerogativa solo della letteratura, dei sognatori o degli idealisti. Nella Puglia delle eccellenze nascoste, quella delle “formiche laboriose” tanto cara a Tommaso Fiore, il futuro si fa concreto nel racconto appassionato di una giovane ricercatrice, Luisa Torsi, Ordinario di Chimica all’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, che ci introduce ad una scoperta, appena pubblicata dalla prestigiosa rivistaPNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences), destinata a rivoluzionare il complesso mondo della diagnostica medica.

    Un percorso binario condotto lungo l’improbabile interazione tra Biologia ed Elettronica, insieme al Corresponding Author, Gerardo Palazzo, e ad un gruppo di valenti ricercatori quasi tutti pugliesi, che oggi raggiunge un traguardo importantissimo. E che nella fase di studio e ricerca precedente l’ha già portata all’assegnazione del Premio Heinrich Emanuel Merck per le Scienze Analitiche. Prima donna e primo italiano a vedersi assegnato l’ambitissimo riconoscimento scientifico, curato da uno dei colossi multinazionali nella produzione di cristalli liquidi e della ricerca applicata e dell’industria farmaceutica.

    Il piccolo studio nel Dipartimento di Chimica dell’Università è illuminato dallo sguardo vispo della dottoressa Torsi e dal fascino delle sue presentazioni, che ben presto lo trasformano in una piattaforma virtuale di lavoro, simile a quelle che da Minority Report a Mission Impossible, fino al laboratorio super-tecnologico di Iron Man, accendono stupore e fantasia di spettatori, studiosi ed analisti.

    La scoperta, come spesso accade nei lavori d’equipe, nasce da una cosiddetta “eresia” della dottoressa Maria Magliulo, post doc della Torsi, che caparbiamente diventa “eresia sostenibile”, tra gli apprezzamenti della squadra, fino a veder riconosciuta la tenacia “galileiana” con l’importante risultato raggiunto.

    Nel processo di realizzazione di sensori elettronici applicabili alla diagnostica, spiega Luisa Torsi: “L’idea è stata quella di pensare d’inserire la componente biologica, come strato intermedio, nella costruzione del dispositivo elettronico”. Un sistema che la moderna tecnologia riesce a realizzare su supporti flessibili come “film”, consentendo l’adattamento delle rigidità elettroniche alle sinuosità della biologia.

    I vantaggi del nuovo sistema risiedono nella sua estrema sensibilità ed affidabilità, e nei bassi costi di realizzazione. “La nostra piattaforma – aggiunge la prof.ssa Torsi – fa intravedere la possibilità di realizzare sensori elettronici completamente integrabili in un circuito realizzato con tecnologie di stampa low-cost, addirittura su un pezzo di carta”.

    In pratica, “Lo scenario potrebbe essere quello che vede la nuova tecnologia impiegata per realizzare ‘strip-test’ usa/getta, simili a quelli di gravidanza o per le droghe. Non più per una singola risposta, tipo cartina al tornasole, ma stavolta in grado di fornire un responso completamente digitale. Sistemi diagnostici realizzati con questa tecnologia possono essere in grado di comunicare, per esempio, grazie ad un semplice collegamento usb, direttamente con computer e reti informatiche. A costi da strip-test, oggi acquistabili al supermercato”.

    Benessere e salute della persona intravedono nuove frontiere e moderne accessibilità. Una bella pagina di efficienza e impegno pugliese, che accresce a ragione l’orgoglio nazionale. Il gruppo guidato dalla dottoressa Luisa Torsi (Dispositivi elettronici) e dal prof. Gerardo Palazzo (Sistemi biologici), ideatori del progetto e Corresponding Authors, è composto da Maria Daniela Angione e Serafina Cotrone – Dottorandi ricerca con la dott.sa Torsi, Maria Magliulo – Post doc della dott.sa Torsi, Antonia Mallardi – IPCF CNR (film sottili biologici), Davide Altamura e Cinzia Giannini – IC CNR (caratterizzazione cristallografica), Nicola Cioffi e Luigia Sabbatini – Dipart, di Chimica Uniba (caratterizzazione superficie), Emilio Fratini e Piero Baglioni – Università di Firenze (caratterizzazione cristallografica), Gaetano Scamarcio – Dipart. Fisica UniBa (caratterizzazione spettroscopica).

    Un gruppo che fa dell’interdisciplinarietà il liquido amniotico di ogni sua gestazione scientifica. Basti pensare che la stessa dottoressa Luisa Torsi, prima di tutto, è un Fisico.

    (gelormini@affaritaliani.it)

    biologia fisica natura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK