Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Giornalismo d’inchiesta
    Costume e società

    Giornalismo d’inchiesta

    Valeria MassenziBy Valeria Massenzi06/05/2012Updated:12/09/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ercole saverio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ERCOLE ROCCHETTI… “CHI L’HA VISTO?”

    Documentarista italiano (regista, giornalista, irettore della fotografia) Ercole Rocchetti è specializzato nel settore sociale e nel giornalismo d’inchiesta. Vincitore di vari remi tra cui il Premio Ilaria Alpi nel 2006, dopo aver collaborato con alcune importanti produzioni italiane e con il programma televisivo Exit in onda sul canale La7, nel 2010 Rocchetti inizia a collaborare, come giornalista e inviato per un programma storico di RaiTre “CHI L’HA VISTO?”.

    Com’è approdato Ercole Rocchetti al giornalismo?
    E’ stato un caso. Da ragazzo volevo lavorare nel cinema, ma era molto difficile. Mi sentivo portato verso la narrazione, quindi inizialmente mi dedicai al giornalismo per guadagnarmi qualche soldo, lo consideravo un po’ un hobby. Il mio percorso in questo settore è stato decisamente lungo. Sono sempre stato un “curioso” e così sia durante il periodo universitario che successivamente ho cercato di affinare la tecnica narrativa attraverso le immagini. Sicuramente, in questo mio “viaggio” devo molto al grande Pupi Avati. Grazie alla mia formazione giornalistica e cinematografica, nel 2000 ho avuto la fortuna di iniziare una collaborazione con Avati e a realizzare diversi documentari prodotti da lui, in varie parti del mondo. In quel periodo ho avuto, anche, il piacere di conoscere e lavorare con Raoul Garzia (oggi operatore di ripresa di Michele Santoro) un grande professionista che mi ha insegnato molto. Ricordo che a Nairobi, dove ci trovavamo per un reportage, abbiamo passato dei momenti davvero belli.

    Perché giornalismo d’inchiesta e non altro?
    Mi piace stare sul “campo”, avvicinarmi a determinate realtà. Essere in quel luogo, vivere per un periodo con quelle persone, mi permette di conoscere un pochino meglio l’umanità e quello che c’è intorno. E’ guardare direttamente con i tuoi occhi, documentando attraverso una videocamera, il mondo in piena libertà, nella sua totale realtà… bella o brutta che sia, ma vera.

    Il tuo lavoro ti ha portato in giro per il mondo, cosa si prova a “DARE VOCE” a coloro che spesso voce non hanno?
    Sicuramente è qualcosa di molto importante nel giornalismo umanitario. C’è un evento che porterò sempre con me: quello della piccola Mariana. Una vicenda molto drammatica in cui mi sono imbattuto quasi per caso. Ma andiamo per gradi. Mi trovavo in Romania, sempre per conto di Avati e Sat2000, dovevo realizzare un reportage su una giovane donna Micaela, 29 anni, che tornava nel suo paese di origine dopo una situazione di clandestinità in Italia, durata sei anni. La donna aveva avuto nel nostro paese una figlia e ora tornava in Romania per poter sposare il padre della bimba, rimpatriato prima della sua nascita, perché aveva precedenti penali. Lui e Micaela erano rimasti implicati in un brutto incendio doloso, avvenuto a Roma, nel quale erano morti diversi extra-comunitari. Alcuni rappresentanti delle autorità romene, in Italia, (premetto che il Paese si preparava ad entrare in Europa) mi offrirono la possibilità di avere una guida, un traduttore e luoghi dove poter alloggiare, durante il mio lavoro di reportage. Le riprese dovevano rappresentare il Paese, mostrando location interessanti da visitare sia dal punto di vista storico, che artistico, che paesaggistico. Io dovevo seguire le tracce di Micaela, quindi intrapresi da solo il mio viaggio, per realizzare il reportage. Sapevo che il villaggio da cui proveniva la donna, si trovava nella Moldavia romena una delle zone più povere del paese. Arrivai nel villaggio, non c’era nulla, la parola povertà, per come la intendiamo noi, in quei luoghi è quasi un sinonimo di normalità. Case fatte di fango, niente rete idrica e fognaria… automobili completamente assenti. I più fortunati si spostavano con dei carretti trainati da un cavallo, lungo sentieri sterrati. Dopo il matrimonio di Micaela, molto folcloristico sicuramente, venni condotto in un’altra casa non molto distante da li e quello che videro i miei occhi fu agghiacciante. All’interno trovai, in un angolo, chiusa in una gabbia una bellissima bambina di nemmeno due anni, lontana parente di Micaela. Nella gabbia con lei un gatto e due ciotole. La piccola che viveva con i nonni, contadini e alcolizzati, veniva chiusa e lasciata li per quasi tutto il giorno, perché i due anziani dovevano andare nei campi a lavorare. La bimba mangiava e beveva direttamente dalla ciotola insieme al gatto, che le faceva da guardiano…in giro c’erano tanti topi. Rimasi davvero sconcertato. Provai a contattare varie associazioni romene, per aiutare la piccola, ma nessuno poté fare nulla… registrai il tutto con la videocamera e con la morte nel cuore lascai quel paese. Le immagini da me realizzate in poco tempo fecero il giro dell’Europa, e suscitarono molto clamore in Romania dove si parlò anche di omissioni da parte delle istituzioni locali che erano a conoscenza di questa situazione. Del fatto fu fatta menzione addirittura al parlamento europeo. Ad ogni modo la popolazione romena reagì in modo esemplare alla vicenda di Mariana al punto che giunsero più di 3.000 richieste di adozione (cosa mai successa fino a quel momento). Oggi la piccola è finalmente in salvo.
    Sono riuscito a dare voce ad un’orribile situazione, sinceramente a livello umano sono molto soddisfatto, perché oggi Mariana ha una vera casa, una famiglia e una vita normale come è giusto che sia per ogni creatura. Naturalmente anche il mio lavoro ne ha beneficiato, inutile nasconderlo, tant’è che il documentario “Storia di Micaela” ha vinto nel 2007 il Premio del Pubblico al DocuFest di Atlanta. Da qui è partito il giornalismo d’inchiesta, nel quale è maggiormente presente il ruolo di giornalista inquirente.

    Attualmente lavori come giornalista ed inviato in una trasmissione storica e di gran successo, di RaiTre, “CHI L?HA VISTO?”. Quanto è importante oggi fare servizio pubblico?
    In un momento in cui si sta smantellando tutto, riuscire ancora a fare questo, con professionalità, è sicuramente molto importante, è un servizio utile alla collettività. Poi nel caso specifico di Chi l’ha Visto, il programma dà visibilità a dei casi a cui, forse, le forze dell’ordine non darebbero il giusto peso. Principalmente ci occupiamo di scomparsi, ma anche di misteri irrisolti, che riguardano il passato, come il caso Claps o Orlandi, solo per citarne due.

    <<continua>>

    giornalismo d'inchiesta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Valeria Massenzi
    • Facebook

    4 of 36,709 Vive a Roma, laureata in Lettere – Dams presso l’Università Statale Roma Tre, si occupa di, principalmente, di scrittura. La sua quotidianità è fatta di mille cose: l’essere donna, moglie, madre, nonna, colf, scrittrice e cantante in erba. Ebbene, sì, ha fondato una sua band "The Alpha Groove", con cui ha fatto, anche recentemente, dei Live, portando sul palco generi blues e rock. Ma la sua grande passione resta la scrittura. Ha lavorato nel campo della sceneggiatura collaborando con alcune produzioni italiane, come la Morgana Production, la Dauphin o la Cassiopea. Nel 2007, tra oltre 1000 progetti, arrivati da tutto il mondo, arriva tra i primi dieci finalisti, al Festival Internazionale della fiction di Roma, con un progetto di mini serie tv, scritto con Massimo De Pascale. Nel 2009 partecipa alla realizzazione di un corto Vite Parallele, diretto da Fulvio Spagnoli, che ha vinto il primo premio al Festival del Cortometraggio di Roma. Nel 2010 esce il suo primo romanzo

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK