Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Dove batte il cuore delle donne
    Cultura

    Dove batte il cuore delle donne

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre20/04/2012Updated:16/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Non è un libro d’amore quello di cui vi parlerò, nè un film, ma un testo che si inerpica negli ardui sentieri della politica italiana: perchè le donne non votano le altre donne e soprattutto perche così poche donne si candidano?

    Una così scarsa rappresentanza femminile sembra non dolere nè alle donne nè tantomeno agli uomini. Sui perchè di questo”scandalo” italiano, indagano Francesca Zajczyk ed Assunta Sarlo, nel loro libro ”Dove batte il cuore delle donne” , la prima  professoressa di sociologia all’università Bicocca di Milano e la seconda giornalista e caporedattore del mensile di Emergency.

    Per capirne un po’ di più le ho invitate ad una chiacchierata informale, davanti ad un caffè.

    Perché questo libro in questo momento?

    Francesca Zajczyk (d’ora in poi FZ)
    In realtà ci è stato chiesto da Laterza stessa. Il loro punto di partenza era capire perché le donne non votavano.

    E voi cosa avete scoperto?
    Nel passato quando le donne hanno cominciato a votare, cioè nel ’45, votavano democrazia cristiana. Ed è rimasta quella matrice, soprattutto per alcune tipologie di donne. Quello delle donne, soprattutto in Italia, resta per alcuni aspetti un voto conservatore come viene dimostrato da alcune ricerche

    Assunta Sarlo (d’ora in poi AS)..la situazione è partita così, poi qualcosa è cambiato..

     Ma forse  il problema  verte sul fatto che non ci sono poi molte donne nei partiti da candidare?

    AS: Se dobbiamo fare un paragone tra i due grandi blocchi, destra e sinistra, la sinistra ha sempre dato più spazio alle candidature femminili.

    FZ. Prendiamo poi il caso di Milano in cui metà della giunta è di sesso femminile e nel consiglio comunale le elette sono il 30%

    AS: tornando al libro, è una piccola storia delle poche elette e delle tante elettrici.
    Abbiamo preso in considerazione due punti di vista: da una parte abbiamo valutato come si è espressa la preferenza politica delle italiane e che partecipazione hanno messo in campo  nella vita pubblica  del paese e dall’altra parte quali sono i numeri in termini di elette.
    Il mondo della politica italiana per le donne comincia con una svista straordinaria: ottengono un diritto di voto attivo e non passivo quando prendono il diritto di voto nel 1945, ottengono il diritto di eleggere ma non di essere elette. Diritto che acquisiscono un anno dopo con una correzione della legge. E’ una svista che ha solo valore  simbolico, ma siamo partite da lì e siamo arrivate alle giunte attuali risultato delle ultime elezioni amministrative dove impera il  pieno monopolio maschile.

    Però in alcune giunte si è rispettata la parità…
    AS
    Al momento attuale ci sono 5 città con giunte al 50% , Milano, Torino, Trieste, Bologna e Cagliari, la Puglia e Napoli al 40%
    C’è stata una grande rottura rispetto al passato, ma le donne sono state scelte ed hanno avuto il mandato  dal sindaco e non sono state elette. Quello che dovrebbe scandalizzare è che le donne elette in parlamento sono solo il 19% è donna, ma questo sembra non preoccupare nessuno, nè donne nè uomini.

    FZ Nel libro siamo partite dal quella svista del 45 poi corretta nel 46 per arrivare al diritto di voto oggi. Sembra che sia stato un diritto di voto concesso e non ottenuto con la lotta. Calato dall’alto. Le donne. venivano vissute come apatiche e parrocchiane.

     Ma c’erano le femministe all’inizio del secolo scorso….
    AS :Come no e sono quelle che poi hanno portato al diritto di voto, ma non dimentichiamo che c’è stata la cesura del fascismo.

    FZ che ha proposto l’immagine di una donna con un suo proprio ruolo subalterno. Dall’altra parte c’erano le partigiane, ma anche se facevano attività pericolose, come le staffette, avevano un trattamento diverso, di inferiorità.. Cioè non veniva riconosciuto loro il ruolo ed il merito che le competeva.
    Il ritorno a casa dopo la guerra è stato anche lui ricco di contraddizioni. Il miglioramento economico che è seguito ha portato le donne a rimanere in casa.

    AS  In Italia la partecipazione politica delle donne è legata ad i ruoli privati, molto privati ed a questa calinghitudine molto forte nella cultura cattolica e che è passata anche nelle altre sfere, inducendole a partecipare poco nella vita sociale comune. Anche le poche donne che dopo la resistenza rimangono in politica si allineano alla linea emancipazionista maschile.

    FZ Abbiamo fatto anche un paragone con il mondo economico…in cui in un momento di crisi si fa molto affidamento sulla buona amministrazione femminile. Ma non abbiamo una risposta. Abbiamo solo lanciato delle idee corroborate di dati riportati.

    AS. Un fattore molto importante e di cui oggi si parla diffusamente e che  trattiamo a lungo  nel libro  è quello dei meccanismi elettorali. Se la legge elettorale non tiene presente l’ iniquità di genere vigente attivando sistemi che favoriscano l’entrata delle donne in politica, la parità democratica in politica non avrà speranze. Inoltre le donne nelle campagne elettorali sono i soggetti deboli: meno soldi, ascarsa capacità di fare lobby e poca visibilità.

    Per il resto leggete il libro e partecipate sulla pagina facebook, dedicata.
    http://www.facebook.com/groups/115393375233/#!/Dovebatteilcuoredelledonne

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK