Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Pollo alle prugne
    Cultura

    Pollo alle prugne

    DolsBy Dols17/04/2012Updated:30/06/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    da Simona mani d’inchiostro

    La visione di “Pollo alle prugne” mi ha donato una poesia fatta di tenerezza e malinconia che continua a riecheggiarmi nell’anima.

    Non ho visto Persepolis, non avevo la minima idea di cosa aspettarmi dalla trasposizione cinematografica del graphic-novel di Marjane Sartrapi (artista, illustratrice e fumettista iraniana, ma residente in Francia), non avevo un metro di paragone. Il montaggio del trailer non mi aveva particolarmente ispirato… sono andata al cinema spinta dall’istinto: ero curiosa di capire cosa fosse successo a quel povero violinista!

    La vicenda si svolge a Teheran, negli anni ’20 e ’50. Il protagonista, Nasser-Ali (Mathieu Amalric), è un virtuoso violinista per il quale la musica e il violino rappresentano le assolute priorità attorno a cui far ruotare la propria esistenza. Moglie, figli, fratello, lavoro… passano indistintamente in secondo piano. Un giorno a fronte di un’accessa discussione, la moglie Faringuisse (Maria De Medeiros) in un moto d’ira gli strappa dalle mani lo strumento, lo scaraventa a terra danneggiadonolo irrimediabilmente. Le ricerche di un altro violino che sostituisca degnamente quello rotto, si rivelano inutili… neanche uno Stradivari può sostituire il suo amato: non si tratta di caratteristiche propriamente tecniche dello strumento, si tratta di un legame più forte… del valore affettivo e del senso stesso che aveva quello strumento.

    Nasser-Ali decide di lasciarsi morire… è la fine. La fine della vita quotidiana e l’inizio di un percorso a ritroso che ci svela, a mo’ di fiabesco e onirico resoconto, luci ed ombre della sua vicenda personale. E’ con questo espediente che ci vengono svelate, condite da una meravigliosa colonna sonora, le emozioni e le motivazioni del modus vivendi del protagonista. Non potrà mai perdonare la moglie per quel gesto inconsulto perchè quel violino era la donna amata a cui ha dovuto rinunciare e, suonandolo, ogni nota… ogni singola nota reiterava il suo Amore facendolo vivere ancora, e ancora, e ancora. La distruzione del violino è la la rinuncia definitiva a quell’amore… tanto più dolorosa perchè avvenuta non per proprio volere. Non è bastato a Faringuisse ricoprire Nasser-Ali di tutto il suo amore, le sue attenzioni… non le è bastato immolare sè stessa e tutti i suoi desideri pur di stargli accanto, sapendo in cuor suo di non essere mai stata ricambiata. Personaggio complesso quello di questa donna vittima e carnefice di sè stessa.

    Partire da un graphic-novel, passando per la contaminazione fra tecniche di animazione e attori in carne ed ossa era una bella sfida per la regia di Marjane Sartrapi e di Vincent Parronaud. E (a mio avviso) posso dire, una sfida vinta a piena voti che ci regala una trasposizione cinematografica originale e di effetto senza perderne in poesia.

    Lungi dall’essere un film indigesto, pesante, o comunque triste, Pollo alle prugne è strutturato in modo tale che ogni argomento (persino le iperbliche ipotesi di Nasser-Ali su come togliersi la vita) sia permeato da impalpabile leggerezza… leggero è il fumo delle sigarette, leggeri sono i fiocchi di neve, leggero è l’archetto sulle corde…
    …viene da chiedersi come sarebbe stata la vita dei personaggi, se non fosse mancato loro il coraggio di rischiare… di avvalersi del diritto ad inseguire i propri sogni.

    pollo alle prugne Satrapi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    1 commento

    1. Avatar photo
      Dols on 22/04/2012 19:33

      Ho visto il film e non ho saputo catalogarlo. Spensierato, coinvolgente, riflessivo, romantico? Non lo so, ma alla fine del film ho pensato che stavo bene..

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK