Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donne in quota
    "D" come Donna

    Donne in quota

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre14/03/2012Updated:25/10/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    martini-donne-quota
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Per avvicinare le donne alla politica, è necessario divulgare una cultura di genere. E questo si propone l’associazione DonneInQuota.

     

    martiniCe ne parla una della fondatrice e presidente, Donatella Martini, milanese, classe ’59, sposata e con una figlia ventenne.

    Laureata in lingue ha lavorato a lungo in società di trading di prodotti petrolchimici, settore in cui opera tuttora.

    Come è nata la tua associazione DonneinQuota?
    DonneInQuota è nata a fine corso “Donne, Politica e Istituzioni”, frequentato in Statale e organizzato in 47 università italiane. Il corso è alla sua quarta edizione nel Nord, ma alla sesta nel Centro e Sud Italia. Più di 20.000 donne lo hanno frequentato.

    Ritieni abbia avuto successo e ti sia servito?
    Siamo convinte che questo corso abbia avuto un risultato portentoso, superiore alle aspettative. Abbiamo anche fondato, insieme alle corsiste di altre citta’, una rete nazionale Donne, Politica e Istituzioni.

    Qual’è l’biettivo di DonneInQuota?
    Il primo obiettivo di DonneInQuota è avvicinare le donne alla politica ma per poterci arrivare abbiamo dovuto fare un passo indietro e occuparci di divulgare la cultura di genere. Le nostre iniziative sono il frutto di una nostra ricerca personale e si rivolgono a donne e uomini, anche non sensibili alle stesse problematiche.
    Abbiamo iniziato organizzando incontri, conferenze, dibattiti svolti in ambito universitario e istituzionale.
    Perche’ tu capisca quanto e cosa facciamo, ti elenco le attivita’ svolte solo nel 2009, prese dall’iscrizione appena fatta al registro delle associazioni femminili lombarde:

    Nel 2009 abbiamo:
    PRESENTAZIONE O TAVOLE ROTONDE DEI SEGUENTI LIBRI:
    • 23.01.2009 – “Amorosi assassini con Chiara Valentini
    • 27.03.2009 – “La figura femminile nel cinema a partire dagli anni 30. Da Torino e Hollywood per arrivare a Bollywood“ dal libro “Le figlie di Lilith di Valeria Palumbo
    • 18.06.2009 – “Sociologie del tempo di Carmen Leccardi
    INCONTRI ORGANIZZATI SU TEMATICHE DI GENERE:
    • 18.03.2009 – “La Violenza contro le donne: è un problema, di chi?
    • 21.04.2009 – “Legge 40 – Ragioni e conseguenze della Sentenza della Corte Costituzionale del 1 aprile 2009
    • 10.12.2009 – in collaborazione con la Commissione.Pari Opportunità. di Abbiategrasso “Un percorso lungo un secolo
    • 11.12.2009 – in collaborazione con il Centro Interdipartimentale “Donne e differenze di genere “Associazionismo femminile, esperienze partecipative e politiche delle donne
    • 11.12.2009 – “Controstoria delle donne: presupposta assenza e reale presenza
    CORSI ORGANIZZATI
    “Usiamo il computer, non facciamoci usare – Sette incontri tra febbraio e aprile 2009 a frequenza libera di due ore ciascuno
    CICLO DI INCONTRI “LE TANTE FACCE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

    In collaborazione con l’Associazione “Amiche di ABCD, la Consigliera delegata alle politiche di genere della Provincia, i Comitati Pari Opportunità dell’Un. Statale e dell’Un. Bicocca,
    • 21 aprile 09 – Università degli Studi di Milano “Dimensioni giuridiche e psicologiche della violenza
    • 26 maggio 09 – Università di Milano Bicocca “Donne migranti: una doppia violenza
    • 29 settembre 09 –Università Bocconi “Donne: discriminazione, carriera e remunerazione
    • 29 ottobre 09 – Università Cattolica “Corpi in scena: immagini femminili nei media”.

    PROGETTO PER LE SCUOLE:
    • 24 aprile 2009 – Liceo Internazionale Oxford “I diritti fondamentali” a cura della D.ssa Irene Pellizzone.
    • 19 novembre 2009 – Liceo classico Tito Livio “La Costituzione della Repubblica Italiana” a cura della D.ssa Irene Pellizzone
    • 3 dicembre 2009 – Liceo classico Tito Livio “I diritti inviolabili” a cura della D.ssa Irene Pellizzone
    • 11 dicembre 2009 – Liceo Internazionale Oxford “Dal diritto di voto alla giusta rappresentanza” a cura della D.ssa Debora Migliucci

    Nel 2010 abbiamo organizzato “Donne. E’ l’ora della generazione Alfa”, un ciclo di incontri nei 9 consigli di zona di Milano, allo scopo di avvicinare persone totalmente digiune ai nostri argomenti.
    In ogni incontro si affronta un settore professionale, culturale, politico e civile nel quale le donne, in principio escluse, sono oggi riuscite ad affermarsi.
    Inoltre, stiamo organizzando un altro ciclo interuniversitario, a seguito del primo organizzato nel 2009 “Le tante facce della violenza contro le donne”. Questa volta ci occuperemo di un tema a noi molto caro, la comunicazione. Perche’ anche l’immagine della donna che i media veicolano è violenza.
    Si intitolera’ “Donne e media”, e coinvolgera’ sei università milanesi (Statale, Bicocca, Bocconi, Cattolica, Iulm e Politecnico). La data di inizio e’ settembre.
    Ci avvaliamo della collaborazione delle nostre docenti del corso, ma anche di docenti di altre università, di donne della politica e di professioniste interessate alle nostre tematiche con le quali abbiamo intrecciato duraturi rapporti.
    Non vogliamo però perdere il contatto con il territorio, perché quello che si fa nelle università esclude una buona parte della popolazione.

    Nel 2011 ci siamo mosse molto per la presenza femminile in RAI e quindi su Donne e media .Per il 20 marzo abbiamo infine organizzato in Corso Magenta ”Donne oggetto, donne soggetto”.

    Che risposta avete avuto?
    La generale risposta di pubblico alle nostre iniziative si può ritenere buona, se si considerano iniziative analoghe. Deve però essere assolutamente migliorata ed ecco perché cerchiamo sempre di rivolgerci ad un pubblico diverso con proposte sempre innovative.

    donna istituzioni politica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK