Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donne non Bambole
    "D" come Donna

    Donne non Bambole

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco11/03/2012Updated:21/02/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina della torre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Stavolta viene intervistata Caterina Della Torre per Art.Ventuno. E dice la sua su dol’s e il suo sud.

    Al sud esistono le idee e la creatività necessarie per farne una parte d’Italia vincente, ma mancano le risorse. O quelle che ci sono vengono drenate dall’illegalità. E forse vorrei aggiungere una differenza: le donne al nord lavorano fuori casa da molto tempo.

    Di Bari le mancano il mare, la salsedine, l’ odore, il vento di tramontana, i colori. E poi i cornetti freschi, la focaccia e le mozzarelle. La gente, il dialetto. Mentre non ha nostalgia per l’arroganza ed il bullismo che talvolta affiorano, la grettezza provinciale di alcuni suoi conterranei e la moda, tipica di molti meridionali, di elogiare tutto ciò che viene dall’esterno.
    Si tratta di Caterina della Torre, editrice di www.dols.it, sito delle donne on line, ed ora del nuovo dols.it.
    Nata nel capoluogo pugliese nel 1958, sposata con una figlia, Caterina, Cate per le amiche, vive da venticinque anni a Milano. Linguista, laureata in russo e inglese, è passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e una breve esperienza in un network internazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. E dopo una breve conoscenza di Webgirls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. Dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico. Conosce infatti l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori.

    Caterina, come e quando è nata l’idea di dol’s?
    E’ nata 13 anni fa, dall’idea di quattro donne di voler far partecipe un mondo, quello femminile, delle opportunità tecnologiche che si stavano affacciando sulla scena. Allora di donne che lavorassero con le nuove tecnologie, ce ne erano davvero poche. Però esistevano molti gruppi femministi online . Poi dol’s si è sciolta per motivi vari, ma ha continuato a vivere con una sola delle socie che ha portato avanti le sue idee, adeguandole ai tempi che cambiavano.

    Ci sono tanti siti al femminile. Cosa ha di diverso il tuo?
    E’ indirizzato alle donne, lasciando aperta la porta agli uomini interessati a conoscere questo “misterioso’ mondo femminile che sfugge alle rigide griglie imposte dagli stereotipi sociali.
    Il sito è diverso ed uguale a tanti altri siti. Diverso perché parla a tutti con un’ottica femminile. Uguale perché sono sempre le donne il nostro obiettivo. Il nuovo dols.it ha rafforzato maggiormente quello che già era: una community, o meglio due community, una sulle pari opportunità ed una orientata al business al femminile

     Cosa le donne possono trovare su Dol’s?
    Tutto e di più. Cioè dol’s cerca sempre di venire incontro alle esigenze delle navigatrici che spesso diventano anche nostre collaboratrici editoriali. Quindi pari opportunità soprattutto, imprenditoria, donne e potere, donne e lavoro, ma anche cultura, tecnologia, network etc…. Non parliamo di moda e arredamento. Poco di viaggi, ma mai dire mai.

    Ma cosa chiedono oggi le donne rispetto a dieci anni fa?
    Chiedono servizi mirati, informazioni non generiche. Le donne non solo chiedono, ma fanno. Lo dimostrano i numerosi siti nati negli ultimi anni. L’unico problema che insorge forse è questo: il sito web non è un gioco, ma va curato, accudito, fatto conoscere, altrimenti resta una pagina personale.

    Lasciando perdere la retorica, le donne sono davvero diventate più consapevoli di se stesse e del proprio valore?
    La consapevolezza nasce dal sapere chi si è e quello che si vuole. E sforzarsi di ottenerlo. Comunque le donne sui social media, la fanno da padrone.

    Quali i ruoli, le attività in cui le donne potrebbero e dovrebbero spendersi di più?
    Forse bisognerebbe cominciare dalla scuola. Meno lettere e più matematica. Il mondo è cambiato, sta cambiando. La cultura tradizionalmente intesa non paga più. Deve rimanere un progetto personale, un hobby. Per arrivare ai vertici bisogna capire più di economia, statistica e numeri piuttosto che di greco e latino. O se lingue devono essere che non siano quelle morte. Vi parla una che ha fatto il classico, al Flacco e ha studiato lingue -russo e inglese- con Masiello e De Michelis.

    Sei barese, ma vivi a Milano da venticinque anni. Secondo te cosa differenzia davvero il Nord dal Sud?
    Ahimé sì, nel bene e nel male, c’è differenza.. Ma questo è un lungo discorso che richiederebbe una trattazione estensiva. Posso solo dire che al sud esistono le idee e la creatività necessaria per farne una parte d’Italia vincente, ma mancano le risorse. O quelle che ci sono vengono drenate dall’illegalità.
    E forse vorrei aggiungere una diferenza: le donne al nord le donne lavorano fuori casa da molto tempo. In Lombardia ed Emilia Romagna è stato raggiunto l’obiettivo di Lisbona da un pezzo ed è raro trovare una donna che non lavori o se non lo fa, fa finta di lavorare, occupandosi di beneficienza, solidarietà, volontariato. Una donna a Milano ha poche occasioni di incontrarsi con le amiche durante la settimana. Come costume di vita direi le donne hanno poco tempo per se stesse e per la famiglia e ciò provoca delle grandi discrasie famigliari che spesso portano alla rottura della coppia.
    Ma al sud non si sta spesso meglio, con la differenza che frequentemente il disagio e sottaciuto o non palesato. Ma la Puglia delle regioni meridionali è la più fortunata ed avanti.

    Sei riuscita ad integrarti? Come sono le milanesi rispetto alle pugliesi?
    Io abito a Milano da 28 anni. I pugliesi a Milano sono molto ben integrati, ma spesso le vecchie generazioni sognano la loro terra: gli ulivi, il mare della Puglia. Sarebbe bello integrare queste due realtà Nord e Sud, così simili, ma così lontane.

    Perché secondo te le donne non sono riuscite a creare una lobby? Non c’è solidarietà tra meridionali e settentrionali?
    C’è solidarietà, ma spesso allontanandoti, perdi le tue radici. Quanto a lobby…sono in contatto con molte donne a Bari e credo abbiano forti rapporti tra di loro. Bisogna vedere poi come attuano il coordinamento.

    Cosa ti manca della tua città?
    Di Bari mi mancano il mare, la sua salsedine, il suo odore, il vento di tramontana, i suoi colori. E poi i cornetti freschi, la focaccia e le mozzarelle. La gente, il dialetto (o meglio dire i dialetti). Mentre non ho nostalgia per l’arroganza ed il bullismo che talvolta affiorano, la grettezza provinciale di alcuni e la moda, tipica di molti meridionali, di elogiare tutto ciò che viene dall’esterno. Perché credo che il sud abbia molto da dire e da dare.

    Quale il personaggio che ti piacerebbe ospitare nel “salotto” di Dol’s?
    La Bonino. Non sono radicale, ma la Bonino è una superdonna. E poi la Gabanelli, di baresi Nunzia Bernardini.

    Cosa vuoi che Dol’s diventi tra altri dieci anni?
    Prima di tutto vorrei che Dol’s continuasse ad esistere. Il che sarebbe una bella vittoria. Poi che diventasse un marchio riconosciuto da tutte le donne

    bari dols.it dols.net Donne Donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK