Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Sopporta, cuore
    Costume e società

    Sopporta, cuore

    DolsBy Dols09/03/2012Updated:01/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco

    E’ dedicato ad Odisseo,il libro di Eva Cantarella, edito da Laterza. Il titolo, è, infatti: “Sopporta, cuore…”

    «Sopporta, cuore…» La scelta di Ulisse di Eva Cantarella
    ed.Laterza

    La scelta di Ulisse. E non poteva essere diversamente, dal momento che il lavoro della docente di Diritto greco antico all’Università di Milano, è dedicato al faticoso iter intrapreso dall’uomo per diventare libero della sue scelte, e quindi più responsabile.

    Il re di Itaca, figlio di Laerte e Anticlea, è, infatti, non solo l’eroe più famoso di tutta l’antichità, ma anche il simbolo dell’uomo che sente il peso della volontà degli dei, ma avverte anche di avere la possibilità di scegliere, se vuole, la sua strada. Eh, sì, perché nella società omerica, basata tra l’altro sulla cultura della vergogna, l’uomo agisce, ma per volere delle divinità, e quindi senza spontaneità. Con Ulisse, l’essere umano comincia a diventare consapevole di sé, del suo pensiero, e quindi capace di autodeterminarsi.

    Ma quando con Odisseo si registra il balzo in avanti, quindi la rottura col passato? Quando l’astuto eroe greco torna ad Itaca, e vede la sua famiglia, i suoi dipendenti che l’hanno tradito, oltre ai 108 pretendenti alla mano di sua moglie, Penelope, rimasta ad Itaca ad aspettarlo. Cantarella scrive: “Come amministratore della giustizia domestica Ulisse può valutare, se crede, il grado di colpevolezza dei dipendenti, infliggendo pene più o meno gravi a seconda delle circostanze: può assolvere chi- non avendo agito volontariamente – non ha commesso alcuna colpa. Quando agisce in quella veste Ulisse è l’eroe del nuovo mondo, il mondo che ha raggiunto le elaborazioni più avanzate in materia di libertà dell’agire umano, volontarietà e involontarietà dell’azione, colpa e responsabilità. E’ il modello alternativo del capo, l’individuo capace di autocontrollo, che punisce secondo un nuovo criterio di giustizia. Con lui, nel momento in cui amministra la giustizia domestica, si profila un mondo nel quale alla base della responsabilità non sta il semplice rapporto di causa-effetto”.

    Insomma, per l’autrice, nella veste di giustiziere, che assume nei confronti dei dipendenti (con i quali deve solo riaffermare il suo ruolo di capo e garantire l’ordine all’interno del gruppo), Ulisse afferma nella sfera del privato, un principio che, di lì a poco, si affermerà come un principio fondamentale anche nella sera pubblica”.

    Nel 621/620 a.C. la prima legge, fa sapere Cantarella, porrà questo concetto alla base anche della giustizia cittadina. A imporlo sarà Dracone le cui leggi, ingiustamente considerate sinonimo di leggi crudeli, si proposero, invece, di limitare le continue, incessanti violenze inevitabilmente legate alla pratica della vendetta. Viene, dunque, fatta una differenza tra chi aveva ucciso volontariamente e quella di chi aveva ucciso involontariamente. Di qui, l’applicazione di regole diverse. “Chi avrà commesso- scrive – un omicidio volontario sarebbe stato messo a morte. Chi avesse commesso un omicidio involontario sarebbe stato esiliato. E, dato il livello più basso della sua colpevolezza, gli sarebbe stata concessa (solo a lui, non a chi aveva ucciso volontariamente) la possibilità di offrire ai parenti della vittima una offerta pacificatrice che, se accolta, gli avrebbe consentito di restare in patria. La giustizia pubblica aveva stabilito un principio fondamentale della civiltà giuridica: quello che pone la consapevolezza alla base della responsabilità morale. Quel principio che nella sfera delle giustizia privata era stato anticipato da Ulisse”.

    giustizia odisseo Ulisse
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Parata d’Arte a Paratissima

    30/10/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK