Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Letteralmente femminista
    "D" come Donna

    Letteralmente femminista

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre07/03/2012Updated:02/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    letteralmente-femminista
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Monica Lanfranco, giornalista e formatrice. Due  figli partoriti in casa ed un curriculum da vera femminista. Inizia bene, con una laurea in filosofia e tesi sulla stregoneria.:)

    Specializzata  sulle politiche di genere e sul conflitto. Ha fondato con altre il trimestrale Marea, che resiste anche in cartaceo oltre che nel web da 16 anni. Ha insegnato Teoria e tecnica dei nuovi media, trasformando il corso in un women’s studies sul rapporto tra donne e tecnologia. Ha dovuto smettere perchè non potevo continuare a prendere 1500 euro (lorde) per 9 mesi di lavoro. In tutto, non al mese.
    Si definisce disoccupata, che lavora oltre 10 ore al giorno.

    Monica tu scrivi molto, ci parli dei tuoi libri?
    Il mio primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne – 18 femministe parlano alle ragazze d’oggi (Solfanelli)
    Nel 2003 ha scritto assieme a Maria G. Di Rienzo Donne disarmanti – storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi (intramoenia)
    Nel 2005 è uscito il volume Senza Velo – donne nell’Islam contro l’integralismo (intramoenia).
    Nel 2007 ho prodotto e curato il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici.
    Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Edizioni Punto Rosso).
    Sono molto affezionata al primo e a quest’ultimo, anche se i due nel mezzo sono stati una novità assoluta in Italia perchè nessuna aveva prima di allora toccato i due argomenti, il conflitto connesso al genere e il fondamentalismo visto dalle attiviste musulmane per la laicità.

    Che ne dici del femminismo oggi?
    Rispetto al femminismo penso che mi rappresenti questa definizione che ne dà Robin Morgan. autrice dell’importante Il demone amante: “Non si tratta di una minoranza che parla di argomenti interessanti ma minoritari; si tratta della metà del mondo che chiede di prendere parola su tutto. Il femminismo è questo”.
    Credo anche che Audre Lorde scrivendo:”Non si può smantellare la casa del padrone con gli attrezzi del padrone abbia centrato un punto fondamentale. Se vogliamo cambiare le cose dobbiamo decisamente rompere la connivenza con qualunque pratica patriarcale, altrimenti la mimesi vanificherà ogni azione. Guardo con attenzione a quello che si muove in Italia e nel mondo: penso che se non lavoriamo, nel nostro paese, sulle macerie culturali, sociali e politiche che ancora incombono dopo il ventennio berlusconiano non riusciremo a modificare davvero. L’omologazione e il potere devastante dei modelli e degli stereotipi veicolati da due decenni di tv ha profondamente ammalato questo paese, e contribuito a spezzare il nesso, fondamentale per la democrazia, tra esercizio della libertà responsabilità, individuale e collettiva. Abbiamo visto il mercato e le sue leggi sostituirsi alla coscienza. Questo ha aggravato la disparità tra i generi, perchè in primo luogo le donne e i loro corpi sono diventati merce e valore d’uso e di scambio. Già del 2001, a Punto G a Genova, dicemmo questo, restando per la più inascoltate anche all’interno dei movimenti altermondialisti.

    E dell’8 marzo che ne pensi?
    Ho sempre guardato all’8 marzo, nonostante l’incombente commercializzazione dell’evento, come ad una risorsa per arrivare a chi, perchè giovane o distratta, non è ancora sensibile alle politiche di genere. Nella speranza e anche nella convinzione che non si debba sempre ricominciare da capo.

    Ci parli dei tuoi siti?
    Attraverso i miei/nostri siti che sono www.monicalanfranco.it ; www.altradimora.it ;
    www.mareaonline.it ; www.radiodelledonne.org lavoro per una qualità diversa dell’informazione, per continuare, specialmente con Altradimora e Marea la formazione verso le nuove generazioni di donne e anche di uomini; credo anche nella potenza evocativa della parola detta, e quindi sto lavorando ad una collana di cd audio nella quale le protagoniste della cultura e dell’attivismo femminista raccontano il cambiamento che è passato in alcune parole chiave della nostra esistenza.

    http://www.repubblica.it/cronaca/2012/03/07/news/il_nuovo_femminismo-31151684/

    femminismo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK