Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Food»Che tristezza, il cioccolato fa bene
    Food

    Che tristezza, il cioccolato fa bene

    DolsBy Dols11/02/2012Updated:22/12/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cioccolato
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di recente il cioccolato e’ stato molto rivalutato come alimento

    di Sandra Berriolo

    Di recente il cioccolato e’ stato molto rivalutato come alimento, le notizie sulle sue qualita’ benefiche si susseguono a ritmo incalzante e fanno piu’ scalpore di quelle sui cavoli (che hanno molte piu’ virtu’ benefiche gia’ studiate e accertate) perche’ piace a tutti e perche’ molti si sentono in colpa nel consumarlo. Mai sentito nessuno che, mollato dal fidanzato, si sia ingozzato di broccoli sconditi.

    In verita’ nessuno ha mai detto che un po’ di cioccolato faccia male a qualunque cosa, dal diabete alla linea: e’ sempre questione di equilibrio del regime quotidiano. Facciamo un esempio assurdo: se so di aver bisogno di 1800 Kcal al giorno posso calcolare di assumerle tutte in cioccolato fondente (e’ meno grasso), consumandone 350 grammi (515 Kcal ogni 100 gr). Sgarro un po’ perche’ in tutto sono 1802,5 Kcal ma senza mangiare altro per tutto il giorno non ingrasso ne’ dimagrisco.
    Quindi il cioccolato di per se’ non fa ingrassare.

    Ma vediamo quali sono le doti del cioccolato.
    Gli antiossidanti presenti nel cacao contribuiscono a evitare danni a vasi e arterie per l’ossidazione del colesterolo. E anche l’acido stearico, che rappresenta un terzo della quantita’ totale dei grassi del cioccolato, non sembra avere effetti negativi. Del resto, sappiamo che il tasso di colesterolo nel sangue non sempre dipende dalla dieta, ma la sua produzione e’ regolata da meccanismi anche psicologici oltre che di predisposizione personale.

    I polifenoli di cui il cioccolato e’ ricco possono contribuire alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, potenziando il sistema immunitario e diminuendo il rischio di alcuni tumori. Peraltro antiossidanti e polifenoli sono presenti in tutti gli alimenti di origine vegetale, verdure e frutta fresca.

    Lo stesso zucchero ingerito con il cioccolato ha un indice glicemico basso, cioe’ la glicemia dopo la sua assunzione non sale velocemente – come invece succede con bibite, frutta, miele, marmellata – ma si innalza con una certa regolarita’, permettendo all’insulina di reagire. In generale e’ bene sapere comunque che l’uso di prodotti integrali e di legumi migliora ancor piu’ la nostra risposta glicemica.
    E poi sfatiamo una leggenda: il cioccolato non e’ causa diretta di acne (puo’ essere peggiorata da una cattiva alimentazione, non da un pezzetto di cioccolato) e non ci sono neppure prove concrete che causi emicrania.
    L’emicrania da intolleranza alimentare esiste, ma anche questo e’ un disturbo che bisogna considerare nel suo complesso.

    Il cioccolato al latte infine, contenendo tannini, proteine e acido ossalico, aiuterebbe a prevenire la carie: su questo ho qualche dubbio, anche se la carie e’ questione di comportamento ma soprattutto di predisposizione personale.
    Niente male, vero?

    Morale: ancora un po’ e il cibo degli dei verra’ prescritto con ricetta medica. Ridatemi il piacere di trasgredire mangiando cioccolato! Provate voi ad affogare i dispiaceri nell’insalata!


    Sandra Berriolo
    Nata ad Albenga nel 1958, laureata in Scienza dell’Alimentazione a Pavia. Ha lavorato presso la ristorazione scolastica del Comune di Genova; ha collaborato con lo Sportello del Consumatore di Genova. Collabora con associazioni di volontariato culturale, Aziende di consumo, Enti ed Istituzioni per l’organizzazione e la partecipazione a conferenze, incontri, eventi riguardanti il consumerismo, l’educazione alimentare, la cucina ligure. Ha organizzato corsi di cucina in sinergia con rinomati ristoranti della provincia di Savona. Ha iniziato a collaborare on line nel 1997 col sito Il Nido ed in seguito con Dol’s. Insegna merceologia ed alimentazione presso Enti di Formazione in Liguria. E’ chiamata a presentare autori di libri nell’ambito di manifestazioni di Enti pubblici e Associazioni culturali. Si interessa di storia locale ligure e di storia dell’alimentazione in generale. Ha pubblicato nel 2004 Il Libro del Basilico-tutti gli Ocimum del mondo (ed Delfino Moro) col quale ha vinto un premio al Grinzane Hanbury di Ventimiglia. In seguito Mangiavamo pane e olio (2005) e C’era un ragazzo che come me…(2007) che raccontano l’infanzia e l’essere giovani musicisti negli anni 60-70 in Liguria.

    cioccolato polifenoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Da oggi divento vegana. E poi?

    01/02/2019

    Un nemico subdolo: l’ossidazione impazzita

    13/01/2018

    LIBERO CIOCCOLATO IN (QUASI) LIBERA DIETA

    20/10/2017
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK