Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Imprese, la crisi salverà le donne
    "D" come Donna

    Imprese, la crisi salverà le donne

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre09/01/2012Updated:22/06/20143 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco

    Ne è convinta Alessia Mosca, deputata (Pd)

    La crisi? Paradossalmente salverà le donne. Almeno alcune.
    E potremmo esserne quasi sicure sicure, visto che il vaticinio proviene da Alessia Mosca, deputato del Partito Democratico, nominata membro di Young Global Leaders, organizzazione partner del World Economic Forum, che riunisce gli under 40 di tutto il mondo distinti per aver investito il proprio tempo e la propria professionalità a favore di un futuro migliore della società. A rappresentare il Belpaese, con lei ci sono : l’etoile Roberto Bolle; il presidente dei Giovani di Confindustria, Federica Guidi; Frida Giannini, direttore creativo di Gucci; Monica Regazzi, direttore generale di Boston Consulting Group; Selene Biffi, fondatrice del Youth Action for Change (YAC). L’onorevole, segretario della Commissione lavoro, si occupa dell’Osservatorio “Donna al volante”, un progetto che punta ad aiutare in concreto le donne lavoratrici.

    Come è nata l’idea di Donne al volante ?
    Il progetto nasce dalla volontà di studiare lo stato dell’occupazione femminile in Italia, per poi mettere a punto una strategia che consenta di trasformare un fattore storico di debolezza per il nostro paese nel motore della ripresa. Insieme con l’Associazione Trecentosessanta, ho pensato che fosse necessario girare l’Italia e ascoltare dalla viva voce delle donne i problemi, prima di agire con azioni in Parlamento.

    Come l’Osservatorio può risultare utile alle donne lavoratrici?
    L’Osservatorio raccoglie i dati sull’occupazione femminile che periodicamente vengono pubblicati in Italia, offrendo una chiave di lettura sulla loro evoluzione. È uno strumento di lavoro per noi, ma anche una fonte di informazioni disponibile a tutti, all’indirizzo: www.donnealvolante.it.

    Dunque, la crisi come occasione di rivincita delle donne?
    La crisi sta impattando pesantemente sul mercato del lavoro. Quello che notiamo dalle ultime statistiche, è però una maggiore capacità di tenuta da parte delle aziende femminile, tendenzialmente meno finanziarizzate e più orientate a forme di gestione partecipativa dell’azienda. Viceversa, per le donne dipendenti la crisi sta impattando in modo molto pesante: infatti, il fatto che siano soprattutto le donne ad essere assunte con contratti “deboli” implica che siano anche le prime ad essere espulse dal mercato del lavoro, con il mancato rinnovo dei contratti a termine o a progetto.

    Qual è il valore aggiunto delle donne al lavoro?
    Non condivido le analisi di chi fa classifiche sul contributo dei generi al mondo del lavoro. Mi piace solo sottolineare che le donne, con le loro caratteristiche tipiche, offrono un contributo fondamentale al mondo del lavoro. Non è un caso se le aziende internazionali più dinamiche sono quelle che hanno maggiori indici di varietà (non solo di genere, ma anche di nazionalità e sensibilità) al loro interno.

    Cosa pensa dell’uscita del Ministro Brunetta sulle donne nel pubblico impiego? A sentire lui sarebbero delle perditempo. Purtroppo le esternazioni maschiliste dei ministri dell’attuale Governo si sprecano. È proprio questa cultura che dobbiamo combattere se davvero vogliamo garantire pari opportunità sul lavoro.

    Perchè secondo lei ci sono ancora poche dirigenti donna nella Pa?
    Nella Pubblica Amministrazione le donne dirigenti rappresentano il 28% del totale, contro il 25% dell’intero mercato del lavoro e il 7% del settore industriale. Non voglio con questo dire che dobbiamo essere soddisfatti, ma certamente il settore pubblico non è quello messo peggio quanto a partecipazione delle donne nei ruoli decisionali.

     

    Caterina su Donne al volante

    alessia Mosca Donne al volante
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    3 commenti

    1. Franca on 09/01/2012 20:59

      Articolo interessante……peccato l’ultima parte che fa dedurre che l’articolo sia stato scritto tempo fa…”Purtroppo le esternazioni maschiliste dei ministri dell’attuale Governo si sprecano”!!!!! da mò che c’è un altro governo……
      Sono subito andata a leggere il sito/blog donne al volante…peccato che sia aggiornato al 1° settembre 2011!!!! un elenco di storie di donne……dov’è la novità???
      Saluti.
      Franca

      Reply
    2. caterina on 09/01/2012 22:08

      In effetti fa parte dell’archivio di dols.net (da cui dols.it deriva), ma non mi sono sentita di buttare via l’intervista pur così attuale. Storie di donne dov’è la novità? In quello che dicono. Che è tuttora presente, come se le lotte non siamo servite ed il tempo non sia passato. Anzi magari c’è stato anche un peggioramento..

      Reply
    3. Adelasia on 10/01/2012 09:06

      Si parla di donne, mi pare…
      E allora:
      lA presidente dei Giovani di Confindustria,Federica Guidi;Frida Giannini,direttRICE creativA di Gucci;Monica Regazzi,direttRICE generale di Boston Consulting Group;Selene Biffi,fondatrice del Youth Action for Change (YAC). L’onorevole,segretariA della Commissione lavoro.
      L’italiano è una lingua flessibile; usiamolo anche al femminile

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK