Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Insectida
    "D" come Donna

    Insectida

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre29/12/2011Updated:25/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Un grande progetto per recuperare le aree in degrado procurando lavoro e dignità alle persone.

    Insectida e’ una forma d’iniziazione che avvicina le specie,  superando quel comune senso di fastidio verso l’altro. E’ un modo di evolvere avvicinandosi positivamente alla diversità
    Così recita l’incipit della presentazione di Insectida.

    Ne parliamo con Anna Maria Salinari, mente creativa del progetto.Torinese,  sebbene con origini pugliesi, cinquantenne, operativa da anni nel settore tecnologico, ha abbandonato i numeri per iniziare un’attività che è vicina al design e al sociale.

    Come è nato questo progetto?
    E’ nato verso la fine del 2006 dopo la nascita del brand omonimo.
    E’ un progetto sviluppatosi non a caso in San Salvario, quartiere multiculturale diTorino caratterizzato dalla diversità e dalla creatività.
    Io ero, allora, socio fondatore di un’associazione di volontariato che aveva l’obiettivo di organizzare e programmare eventi in un’area specifica del quartiere San Salvario da recuperare al degrado. In quella occasione mi sono resa conto più di una volta che era estremamente necessario progettare un qualcosa che permettesse di finanziare eventi di qualità, ma che permettesse anche di dare stimolo all’occupazione e alla ripresa economica. Perchè gli eventi da soli non bastano per recuperare le aree in degrado, le aree in degrado si recuperano procurando lavoro e dignità alle persone.

    Perchè gli insetti?
    Perchè gli insetti sono la la famiglia animale con il maggior numero di specie, perchè sono la specie più evoluta ma soprattutto perchè gli insetti sono la specie verso la quale spesso si ha repulsione se non paura quando invasiva. L’insetto per Insectida rappresenta quindi la diversità e Insectida invita le persone ad evolvere avvicinandosi positivamente alle diversità.

    Cosa viene prodotto con questo brand?
    Vengono progettati diversi oggetti, dall’abbigliamento all’arredamento. Per ogni oggetto progettato andiamo alla ricerca di un potenziale produttore che realizzi il prototipo, che sappia riconoscere la qualità dell’ideazione dell’oggetto e dell’intero progetto e che abbia voglia di investire insieme a noi.

    Un oggetto che ti piace particolarmente di quelli da te disegnati?
    Un cappello di seta da sera, a forma di ragno, una cravatta.. una sedia.

    Quindi cosa vi proponete di fare con la vendita degli oggetti?
    Di finanziare eventi culturali e la messa in opera di servizi in aeree in degrado e di supportare in qualche modo la ripresa economica.

    Prevedete di produrre sviluppo economico?
    Sì, è uno dei nostri obiettivi. Intendiamo affidare la progettazione a nuovi talenti, a giovani e a precari; intendiamo , una volta promossi sul mercato, affidare la produzione dei nostri elaborati ad aziende che, pur essendo di qualità, stanno attraversando un deficit economico; intendiamo aprire degli Insectida Point in cui donne si occupano di rammendare e personalizzare con gli insetti di Insectida capi d’abbigliamento da recuperare.

    Siete stati presenti a qualche fiera o mostra?
    Al momento no. Speravamo di farcela per proporci in qualche sede durante il Salone del Mobile di Milano di quest’anno offrendo in esposizione una sedia particolarissima, ma non siamo riusciti a a realizzarla per tempo. Ci autofinanziamo e quindi la produzione va a rilento. Tuttavia abbiamo partecipato a Geodesign di Torino World Design Capital 2008 e poi abbiamo organizzato l’evento
    Insectida Identity World che si è tenuto a Torino dal 26 al 30 giugno durante il San Salvario Opening.

    Come è andata la manifestazione? Progetti per il futuro?
    Abbiamo faticato molto e investito quel poco che avevamo ancora a disposizione ma l’evento è andato comunque bene per quello che era il nostro intento: far conoscere il progetto al quartiere, fare in modo che gli abitanti si sentano partecipi e non si meraviglino un giorno di fronte ad un capo, un oggetto con etichetta riportante for Insectida San Salvario Torino.
    Per il futuro prevediamo di impegnare meningi e forze nel procurarci i contatti utili per produrre e distribuire.
    La tenacia comunque non ci abbandona perchè crediamo nella qualità e nella fattibilità del progetto e, inoltre, siamo consapevoli di quanto si faccia retorica sulla pari opportunità e di quante invece siano le difficoltà che si incontrano nel poter raggiungere degli obiettivi senza soldi e opportune conoscenze.

    DIVERSITà INSETTI
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK