Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    • Testa o croce?
    • Un sorso di te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Material love

      By Dols11/10/20250
      Recent

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025

      Viaggiare dentro di sé con ogni paziente

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»E la chiamano parità
    Donna e lavoro

    E la chiamano parità

    Marta AjòBy Marta Ajò07/12/2011Updated:16/10/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ce l’aspettavamo tutti che la manovra varata in questi ultimi giorni dal governo Monti sarebbe stata dura.
    Qualcuno l’ha definita da “lacrime e sangue” e non è stato smentito. Perché,  ci ha spiegato il Presidente del Consiglio Mario Monti,  il Paese era sull’orlo del collasso,  la tragedia italiana si stava compiendo e rischiavamo di rimanere fuori da un Europa senza clemenza.
    Bene. Lo sapevamo ed eravamo,  siamo pronti (malgrado noi) a fare i sacrifici che hanno fatto versare lacrime anche alla ministra del lavoro Elsa Fornero. Non ci sono dispiaciute le sue lacrime perché non hanno fatto altro che anticipare le nostre, molto più copiose delle sue.

    Ma al di là di queste (forse più dettate da stress che da solidarietà),  qualche cosa da dire c’è ancora. Dopo lo shock che ha accolto tutti,  al di là di ogni aspettativa,  per primi i partiti politici di destra e di sinistra,  s’incomincia ad avviare un ragionamento sulla riforma ed eventuali richieste per modificare alcune delle sue parti. Modifiche,  peraltro,  che il senatore Monti ha già avuto più di un’occasione per respingere formalmente sostenendo che  “o si mangia la minestra o si salta dalla finestra(n.r.)”.

    Il balletto dei talk show politici,  però,  hanno avuto inizio e ad ascoltarli non è che torni il sorriso.
    Il Presidente del Consiglio, persona molto pacata e determinata nell’esposizione, ci ha anche spiegato e detto che si è tenuto conto con equità di tutti.

    Poiché fino ad oggi nessuna voce femminile, a parte quelle della Camusso e della Marcegaglia,  si è alzata per spiegare bene alle donne in cosa consista per loro questa equità, sarà bene ricordarlo per capirlo per non accettarne la beffa: la parità tra uomini e donne per l’età di vecchiaia a 65 anni sarà raggiunta nel 2018, a 63 anni già nel 2012.

    Bene, care donne che chiedete da sempre l’equiparazione non siete soddisfatte? Pagherete gli oneri di questa manovra allo stesso modo, avrete le stesse decurtazioni dalle buste paga, soffrirete di un costo sociale maggiorato, pagherete la benzina come tutti, ma…

    Ed ecco perché le donne, specie le donne del Sud, dovrebbero essere grate a questa manovra:
    “Le imprese che assumeranno donne e giovani sotto i 35 anni a tempo indeterminato avranno la possibilità di dedurre 10.600 euro per ogni donna e giovane sotto i 35 anni assunto a tempo indeterminato. Lo sconto sale a 15.200 nelle regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)”. Ci hanno detto in sostanza che potrebbero aprirsi, per le giovani (donne/uomini) maggiori possibilità d’impiego dato che la manovra prevede questa agevolazione.

    Dunque le giovani donne devono sperare che, nonostante la grave crisi,  si aprano degli spiragli nel mondo del lavoro? Quale lavoro? Che tenga conto delle loro professionalità? Della loro istruzione? O dovranno ancora accettare un posto sottoridimensionato e sottopagato rispetto alla loro preparazione?
    Inoltre ci hanno spiegato che così facendo si aiuta,  in modo indiretto,  la famiglia, che potrà alleggerirsi di qualche figlio che sta a casa (non a fare il bamboccione) perché disoccupato.

    E’ la crisi, va bene. Bisogna fare sacrifici, va bene.
    Ma sarebbe bastato che la ministro Elsa Fornero, che è anche ministro per la Parità, insieme alle lacrime, avesse spremuto anche qualche parola da rivolgere alle donne che, anche se a lei non interessa il loro voto, sono quelle che stanno reggendo, come sempre, sulle proprie spalle il maggior peso della crisi.
    Perché quando si fanno tagli alla sanità, per esempio,  saranno ancora una volta loro a doversi fare carico dei malati,  degli anziani, dei portatori di handicap,  della insufficienza di asili nido pubblici; in particolare per le lavoratrici quando verrà applicato il nuovo sistema pensionistico, che prevede il loro pensionamento spostato nel tempo fino appunto a raggiungere la cosi detta parità con gli uomini, a doversi ingegnare sempre di più per trovare formule che sostituiscano il loro lavoro all’interno delle famiglie.

    La parità vera dovrebbe essere quella di riconoscere l’apporto della donna nella società: lavoro,  famiglia,  assistenza. E in base al valore aggiunto che tutto ciò comporta per la crescita della società,  trovare modalità alternative o compatibili nel loro complesso.

    Ma forse è un sogno.
    E le donne che, insinuano letteratura, cinema e cultura, piangono facilmente e di più, (non smentite da Fornero),  si apprestino dunque a deludere questa immagine di fragilità, con la forza della loro responsabilità e della loro “grandezza”.

    crisi Donne Donne Fornero Parità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK