Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Divorziare per risposarsi
    Donne e diritto

    Divorziare per risposarsi

    Paola AmbruosiBy Paola Ambruosi07/12/2011Updated:03/07/20152 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    divorzio breve, legge
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di avv. Paola Ambruosi

    Quando la controparte ricorre in appello.

    D.

    Gent.ma avvocatessa,
    ho appena avviato il ricorso per il divorzio chiedendo la sentenza parziale. Ho letto che la controparte può ricorrere in appello immediato. E’ possibile che possa farlo senza fornire le giuste motivazioni? Se invece non dovesse appellarsi,  crede che potrei ottenere la sentenza parziale,  con relativa annotazione sull’atto di matrimonio, e risposarmi entro l’anno?
    Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

    L. A.
    R.
    La legge n. 898 del 1970, la cosiddetta “Legge divorzio”, all’art. 4, comma 12, stabilisce che “nel caso in cui il processo debba continuare per la determinazione dell’assegno, il tribunale emette sentenza non definitiva relativa allo scioglimento o alla cessazione degli effetti civili del matrimonio”. La stessa norma prevede come unico mezzo di impugnazione esperibile da controparte l’appello immediato.
    Con sentenza parziale di divorzio, il Giudice decide solo in merito allo stato civile dei coniugi e quindi sul solo capo di domanda relativo allo scioglimento del matrimonio, rinviando alla pronuncia della sentenza definitiva del giudizio la definizione di questioni quali l’affidamento dei figli, l’assegnazione della casa coniugale, l’assegno di mantenimento per uno dei coniugi e per i figli, etc.
    Emessa la sentenza non definitiva, controparte, nel caso in cui non dovesse condividerla, potrà impugnarla, proponendo appello immediato entro 30 giorni dalla notifica della sentenza medesima; in caso contrario, ovvero in mancanza di notificazione, per i procedimenti instaurati fino al 3 luglio 2009 il termine per proporre appello è di un anno, decorrente dalla pubblicazione della sentenza (art. 327, comma 1 codice di procedura civile anteriore alle modifiche introdotte dalla Riforma 2009 del processo civile), mentre per i procedimenti instaurati dal 4 luglio 2009 il termine è di 6 mesi decorrente dalla pubblicazione della sentenza (art. 327, comma 1, come modificato sempre dalla Riforma 2009). In caso di mancato rispetto dei suddetti termini perentori, la parte interessata ad impugnare la sentenza, decadrà dal suo diritto e la sentenza passerà in giudicato.
    E’, pertanto, ovvio che se si vuole procedere con celerità, si dovrà optare per la prima soluzione, e quindi notificare la sentenza alla controparte, che, se interessato, dovrà proporre appello entro e non oltre 30 giorni dalla notifica medesima.
    Le parti, se concordano sulla sentenza parziale, possono altresì espressamente rinunciare al termine per l’appello e quindi la sentenza passa immediatamente in giudicato.
    Quanto alle giuste motivazioni fornite in sede di appello, è ovvio che sarà il Giudice a reputare giusti o meno i motivi di appello proposti nel ricorso depositato da controparte. L’interesse ad impugnare è una manifestazione del generale interesse ad agire della parte ai sensi dell’art. 100 c.p.c.. Nella fase dell’impugnazione la parte ha interesse ad ottenere la modificazione, in tutto o in parte, di un provvedimento emesso dal Giudice, del quale si dichiara in tutto o in parte insoddisfatta. Tale interesse va rimesso all’ apprezzamento del Giudice in relazione all’utilità concreta che può derivare alla parte dall’accoglimento dell’impugnazione ed al vantaggio effettivo che potrà conseguirne.
    Decorsi i termini suddetti per l’impugnazione la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, passa in giudicato e dovrà essere trasmessa in copia autentica, a cura del cancelliere del Tribunale che l’ha emessa, all’Ufficiale dello Stato civile del Comune in cui il matrimonio è stato trascritto, per essere annotata in calce all’atto di matrimonio e per ulteriori adempimenti formali.
    Lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, hanno pertanto efficacia erga omnes a decorrere dal giorno dell’annotazione della sentenza; da questo momento, pertanto, sarà possibile risposarsi.

    Se vuoi chiedere un parere scrivi a info@dols.net

    divorzio risposarsi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Paola Ambruosi
    • Facebook

    Iscritta all’albo degli avvocati dal 1989. Si occupa di separazione e divorzi, minorile, diritti d’autore e informatica. Ha fatto diverse esperienze professionali. Ha lavorato per un periodo per il quotidiano barese ”Puglia” occupandomi delle notizie giudiziarie. E’ stata cultrice della materia in diritto processuale civile presso l’università di Bari. E’ stata consulente legale di alcune agenzie di management dello spettacolo, di società di produzione nonché di società che si occupano di informatica. Ama viaggiare, lo sport e la danza in particolare, non vivrei senza musica. Le piace anche il cinema.

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024

    2 commenti

    1. mary on 31/05/2015 19:14

      Buongiorno avvocato, volevo chiederle se l’appello immediato è valido solo per la sentenza parziale di divorzio o anche per una sentenza di divorzio giudiziale (comprensiva di regolarizzazione degli aspetti economici tra i coniugi) la cessazione degli effetti civili del matrimonio da quando è valida? Vorrei impugnare solo le condizioni economiche decise da giudice, ma non il divorzio, perchè vorrei risposarmi quanto prima. Grazie.

      Reply
    2. Adriana on 04/04/2022 12:09

      Buongiorno,

      Purtroppo ho un dubbio troppo grande e non riesco ad avere il chiarimento esplicito da parte del mio avvocato (nulla togliere perché è molto professionale, ma di poche parole).

      Entro nel merito… Sono separata dal 2013 e sono quasi 3 anni che sto cercando di concludere il divorzio in quanto a settembre mi dovrei sposare!
      Il mio ex marito non vole firmare il divorzio per il semplice fatto che non vuole dare il mantenimento alla nostra bimba!

      A novembre 2021 c’è stata la prima udienza, a cui lui NON si è presentato, in quel caso il Giudice ha previsto che la bimba fosse collocata presso la mia abitazione e che le fossero dati 200 € di mantenimento. Ha poi fissato la prossima udienza il 21 aprile 2022, quindi questo mese ed io dovrei sposarmi a settembre! Ma lui si ostina a non voler firmare!

      Io ovviamente sono sconcertata, perché è assurdo che la Legge possa permettere ciò e sono davvero afflitta perché ho paura di non fare a tempo con il matrimonio!

      Volevo appunto chiedere se farò a tempo!
      Grazie mille,
      Saluti Adriana

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK