Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Clandestina a Damasco
    Costume e società

    Clandestina a Damasco

    DolsBy Dols06/12/2011Updated:24/06/20142 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Antonella Appiano,  giornalista e specialista nel Medio Oriente,  di recente di ritono dalla Siria ha scritto un libro che sta facendo il giro delle librerie italiane,    ”Clandestina a Damasco”,  per l’attualità dell’argomento trattato. Un diario della rivolta siriana vista da un occhio esterno,  ma non per questo meno attento.

    Come mai a Damasco in un periodo così turbolento?
    Ero già a Damasco quando sono iniziate le rivolte.  Sono entrata in Siria il 7 di marzo 2011 e in quel momento la situazione nel Paese era tranquilla. Certo le “primavere arabe” stavano infiammando l’area medio-orientale da gennaio ed esisteva la possibilità che scoppiassero disordini anche in Siria.

    Curiosità,  amore per il paese,  dovere giornalistico?
    Come giornalista specializzata in Medio Oriente,  soprattutto il desiderio quasi la necessità,  di essere presente in un momento storico così importante. Amore per il mestiere. Poi certo anche la curiosità. Un giornalista deve essere curioso, deve avere voglia di vedere, d’indagare, di chiedere. Cercare di capire. Anche partendo da piccole cose. Come lo storico Braudel che,  dai particolari, arrivava a ricostruire un quadro completo. Amore per la Siria,  per la sua cultura,  la sua gente. Anche. Ma mi sarei fermata anche in un altro Paese del Mondo Arabo se mi fossi trovata coinvolta in eventi determinanti.

    Come hai vissuto lì, da occidentale intoccabile o tra la gente?
    Conosco bene i luoghi in Siria. Le città,  le strade,  gli usi e costumi,  il cibo,  le caratteristiche religiose. Mi sono sempre sentita a mio agio. Ho vissuto fra la gente. Frequentando i siriani, quasi solo siriani. Il contatto,  il rapporto con gli “altri” nel nostro mestiere è fondamentale. Abitavo in una vecchia casa araba,  mangiavo il cibo del posto,  andavo all’hammam,  al suq, prendevo l’autobus…Solo così è possibile raccogliere testimonianze,  entrare in contatto,  creare rapporti di fiducia.

    Ci racconti brevemente il tuo libro? Qual è la parte che ti è costata più fatica e quella invece che ami di più?
    Il libro è un reportage,  un’inchiesta,  una specie di diario della mia esperienza di giornalista “sotto copertura” in Siria ( il regime all’inizio delle rivolte aveva infatti espulso i giornalisti stranieri). Racconto ciò che ho visto, vissuto,  le storie di gente che si è trovata di colpo coinvolta,  spesso travolta dalla Storia. I mie dubbi. I rischi,  le avventure. Non mi è costato fatica,  il libro. Anzi, la narrazione si è trasformata subito in un processo fluido,  quasi naturale. Molte cose infatti non avevo potuto scriverle negli articoli, e avevo bisogno di mettere insieme tutti i tasselli. Di fare chiarezza.

    La popolazione siriana era pronta ad un tale evento?
    Non credo. Non all’inizio. L’impressione che si coglieva fra la gente era quella dello stupore. E anche molti oppositori mi dicevano:”Non siamo preparati, dovevamo aspettare”. D’altra parte come poteva essere pronto un popolo che ha vissuto dal 1963, dopo il colpo di Stato del Partito Baath, sotto un regime ferreo come quello siriano?

    E le donne hanno partecipato attivamente?
    Nel senso di scendere in piazza, no. Sono sempre state poche. Era (è) molto rischioso. La polizia, l’esercito, sparava. C’erano cecchini sui tetti. Confusione. Certo non si può generalizzare. Credo che a Homs e negli epicentri delle rivolte ora la situazione sia cambiata.

    Cosa pensano i siriani in Italia di quanto hai scritto?
    Dipende. Chi è a favore di Bashar e crede quindi nella tesi del complotto, sostenuta sempre dal regime, pur riconoscendomi coraggio,  equilibrio,  non ha cambiato idea. Eppure molti di loro non sono mai stati in Siria, oppure per brevi periodi. E soprattutto non durante le rivolte. Ma hanno fede nel sistema e nel Presidente Bashar. Qualcuno mi ha scritto che “ho avuto coraggio a stare con i terroristi”. Ho cercato di spiegare che non erano terroristi ma solo siriani che desideravano libertà e democrazia, ma con risultati nulli. La corrente dei siriani che dall’Italia,  sostengono le rivolte,  mi ha espresso spesso gratitudine. Anche se,  purtroppo,  tanti non capiscono che io non posso schierarmi. Un giornalista dovrebbe rappresentare infatti la “famosa fonte indipendente che conferma o meno i fatti”.

    I tuoi famigliari non sono in pena quando tu sei via, in paesi così destabilizzati?
    No…sono abituati! E certo ho sempre minimizzato..soprattutto per mia mamma! Certi  particolari che comunque non avrei potuto scrivere negli articoli, li ho nascosti. Come la sparatoria di notte vicino a casa mia. O quando gli agenti di sicurezza mi hanno fermato ad Homs… Ho un marito molto orgoglioso di me che mi ha sempre sostenuta. Sa che non sono incosciente…Comunque i siriani sono molto rispettosi. Un popolo di origini bizantina molto simile a noi…

    Dove conti di fare altre presentazioni del libro?
    Ho ricevuto richiesta da Università, librerie, enti in varie città Italiane. A Dicembre lo presenterò di nuovo a Milano, in versione meno “accademica”,  alla libreria della Triennale. A Gennaio a Torino,  Firenze e Bologna,  insahallah. Sempre inshallah, come è d’uso dire nei Paesi musulmani…

    Antonella Appiano, nata ad Asti, è giornalista e vive fra Milano e Roma. È Presidente dell’Associazione Culturale di Ricerca e Studi sul Medio Oriente e il Nord Africa, Moan-Opportunities and News. È sposata e ha due figli, Matteo e Tommaso. Ha iniziato il percorso professionale, scrivendo di società e costume per La Stampa e Il Sole 24 Ore. Nel 1995 pubblica il libro “Sabbie d’oro” (Antea Editrice), romanzo storico ambientato in Etiopia negli anni ’20. Partecipa alla stesura del testo “Il cibo e l’amore” di Willy Pasini (Mondadori Editore). In Tv ha collaborato con le Reti Mediaset come autrice, conduttrice e inviata in programmi e speciali di informazione e servizio. Attualmente lavora per Il Sole24ore – Job24.it.

     

    Antonella Appiano Damasco Siria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Pacifiche in pace, guerriere in guerra

    12/07/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    2 commenti

    1. Pingback: Intervista ad Antonella Appiano. Sul Dol’s Magazine | Con bagaglio leggero

    2. roberto on 18/09/2012 10:28

      Brava Antonella, spero di leggere presto il tuo libro!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK