Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Quando lettere ed informatica si coniugano
    Donne digitali

    Quando lettere ed informatica si coniugano

    DolsBy Dols30/11/2011Updated:22/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Spesso si crede e si dice che le donne non sono portate per le materie scientifiche,  ma l’evidenza dimostra il contrario.

    E’ il caso di Francesca Sanzo.  Tentottenne bolognese convive e ha una bambina di 5 anni. Laureata in Lettere Moderne  ha poi  conseguito un Master in Informatica e Comunicazione per le Scienze Umanistiche coniugando due saperi solo apparentemente lontani.

    Che lavoro fai? Ti occupi di Social media?
    Mi occupo di comunicazione web, in particolare Digital P.R e storytelling:  ovvero studio le strategie per posizionare al meglio aziende e progetti sul web e i Social Media attraverso il racconto dell’identità d’Impresa. Sono free lance e seguo vari progetti on line, sia dal punto di vista editoriale che, in alcuni casi, strategico.

    Pensi che siano un punto di arrivo o di partenza del web? Una naturale evoluzione del web?
    Per me i Social Media sono soprattutto un mezzo per condividere informazioni, conversazioni e creare una narrazione condivisa tra molte persone. Non credo siano un punto di arrivo ma certamente nemmeno un punto di partenza, sono la naturale evoluzione del web in tempi come questi, in cui il racconto e il raccontarsi stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nell’identificazione di noi stessi e nella riflessione collettiva sulla società e sulle persone. Le evoluzioni del web le facciamo noi,  con l’evoluzione fluida delle innovazioni che sono utili all’uomo.

    Con i social media, l’utente è più esposto o meno solo?
    I Social Media sono una piazza dove incontriamo tante persone: come in una piazza dobbiamo avere la consapevolezza che stiamo condividendo con amici, conoscenti e sconosciuti contemporaneamente,  per cui bisogna imparare a gestire le proprie idee, i modi con cui le comunichiamo e il nostro vissuto con la stessa consapevolezza con cui le gestiamo sul territorio. Il fatto che grazie al web “è più facile comunicare” è un’illusione: la comunicazione, se vogliamo che sia efficace, deve sempre considerare il contesto, l’interlocutore e l’opportunità. I social media possono dare la sensazione di un gruppo coeso, quando ci si lega per temi comuni, ma se il gruppo non ha un riscontro oggettivo nel reale, i legami rimangono deboli, basati su emozioni passeggere e non su una reale e lucida condivisione di intenti.

    Il femminismo ha avuto un solerte alleato nel web. Anche oggi continua ad esserlo?
    Il web è stato molto utile per fare un censimento e contare le persone, farle sentire meno sole di fronte a un senso di inadeguatezza sempre più diffuso nel nostro Paese, tra le donne e coloro a cui sta a cuore il contrasto degli stereotipi di genere. La rete è un’alleata quando i movimenti scendono in piazza, quando si organizzano eventi e progetti che hanno una reale ricaduta sul reale, quando serve a tessere relazioni tra persone, associazioni e simpatizzanti, ma è anche un pericoloso “calmieratore” se autoreferenziale. Condividere idee e programmi on line dà spesso la sensazione di essere in molte, ma poi in quante siamo disposte a portare nel reale l’entusiasmo che mettiamo nella rete? Il tempo che passiamo a commentare un blog o in un gruppo su facebook è tempo di valore o forse una parte potrebbe essere investita in incontri con le persone, nelle città e dove – non a tutti – arriva il web?

    Sei stata l’ideatrice di Donne Pensanti ed ora l’hai lasciata. Pensi si passare ad un’altra avventura?
    Continuerò a lavorare on line, sui miei blog (www.francescasanzo.net e www.panzallaria.com) e con il progetto Zero Stereotipi per una comunicazione a impatto zero stereotipi  che ho fondato insieme a Giorgia Vezzoli di Vita da streghe. Continuerò anche a fare tutto quello che posso sul territorio, a Bologna, con le tante associazioni e persone con cui sono entrata in contatto in questi anni (Associazione Hecate, GGD Bologna e molte altre). Credo fortemente che sia nell’incontro trasversale tra chi si occupa di cittadinanza attiva sui territori locali che si possano creare progetti efficaci di inclusione a tutti i livelli. L’esperienza di “Le nuove professioni delle donne”, evento realizzato in collaborazione con Mara Cinquepalmi e GGD Bologna per promuovere le opportunità professionali che la rete offre alle donne ne è stato un grande esempio. L’evento ha avuto un enorme riscontro a Bologna e ha realizzato una bella inclusione di persone che la rete non la frequentano, facendo dialogare professioniste e donne in cerca di nuove opportunità.

    http://www.slideshare.net/Panzallaria/fem-blog-camp-2011-facciamo-rete-una-piattaforma-per-tutte

    informatica lettere PARI OPPORTUNITÀ
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK