Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Donne ed efficienza energetica
    Costume e società

    Donne ed efficienza energetica

    DolsBy Dols29/11/2011Updated:17/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Claudia Bettiol

    Il ruolo delle donne nel cambiamento del lifestyle energetico.

    Ci sono poche donne ai vertici delle grandi imprese energetiche, ma ci sono molte donne nelle imprese che operano nelle energie rinnovabili.

    Già anni fa, quando andavo a Bruxelles per conto della mia regione, nelle riunioni internazionali sulle energie rinnovabili o sulla sostenibilità, avevamo il problema di essere in maggioranza donne. E siccome Bruxelles è molto sensibile alla parità di genere, dovevamo cercare uomini per riequilibrare le riunioni.

    E se è anche vero che anni fa il tema delle energie rinnovabili era maggiormente trattato dagli ambientalisti e da pochi governi con visione strategica sul futuro industriale, è anche vero che le energie rinnovabili sono pur sempre un problema industriale.

    Ed anche all’università, nella facoltà di ingegneria, quando anni fa il corso sulle energie rinnovabili era facoltativo, le aule erano composte in maggior parte da donne.

    Non c’è dubbio quindi che l’universo femminile, inizialmente idealmente attratto dalla possibilità di creare un rapporto armonico con il pianeta, è poi passato pragmaticamente alla realizzazione e costruzione di questo ideale.
    Così mentre le riunioni e i convegni in cui si tratta soprattutto il tema delle energie tradizionali sono quasi totalmente occupati dall’universo maschile, le donne hanno iniziato una rivoluzione dal basso.

    E dopo la produzione di energia attraverso le energie rinnovabili, ora la sfida dei governi verte piuttosto sul lato consumo di energia e, quindi, sulla efficienza energetica. Viene allora spontaneo cercare di capire qual’è il ruolo che le donne possono avere nella trasformazione del lifestyle della nostra società: da una basata su uno sfruttamento delle risorse (ambientali ed energetiche) ad una improntata su una nuova relazione con queste.

    Per far ciò è necessario capire che cosa è l’efficienza energetica. A questa domanda hanno idealmente risposto tutti i piani nazionali di efficienza energetica che, soprattutto in Europa, ogni paese ha predisposto. Ma questi piani mancano tutti di un aspetto fondamentale: sanno trattare le singole tecnologie e i singoli impianti ma non affrontano il tema della integrazione degli impianti e la relazione che questi stabiliscono con l’utente finale. Ossia noi.

    Negli ultimi anni le tecnologie rinnovabili sono diventate sempre più mature e sono disponibili in taglie sempre più piccole, ottimali per soddisfare le esigenze di una piccola comunità o di un nucleo familiare.

    Non è un caso che in UK, dove è stato da poco introdotto un supporto al fotovoltaico, il primo industriale che ha risposto al programma è stata la catena distributiva Tesco che ha aperto apposite sezioni di vendita di piccoli impianti rinnovabili e di prodotti a basso consumo energetico, rivolte ai consumatori finali. Ai frequentatori dei supermercati. A tutti noi.
    E non è un caso che le previsioni di una grande imprese australiana di pannelli solari termici dicono che nei prossimi due anni gli acquisti privati di pannelli solari (ossia senza mediazione di tecnici o di imprese) passeranno dall’attuale 20 % al 40 %. Ossia il mercato del prossimo futuro sarà sempre più rappresentato dal singolo individuo e dal suo libero arbitrio.
    A questo punto, se associamo il concetto di efficienza energetica all’efficienza del micro sistema energetico rappresentato da un nucleo familiare (dalla sua abitazione e dalla sua macchina elettrica), possiamo facilmente comprendere il ruolo delle donne e dei giovani nel cambiamento del paradigma energetico.

    Anche la scelta del tipo di incentivo governativo, quindi, non può più essere basata solo sul contributo economico, ma deve saper affrontare la complessità dell’universo femminile, della maternità, sottolineando il valore della famiglia e di una armonica relazione con il mondo. Una visione allargata ma che contiene l’idea del valore della comunità che coniuga l’ambientalismo di qualche anno fa con il pragmatismo industriale di oggi.

    Claudia Bettiol Donne Donne efficienza energetica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Parata d’Arte a Paratissima

    30/10/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK