Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Anche le bambole diventano ecologiche
    Costume e società

    Anche le bambole diventano ecologiche

    DolsBy Dols29/11/2011Updated:17/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Capitale non ha mai corteggiato granchè la Barbie,  star delle bambole,  ignorandola ad esempio durante le celebrazioni del suo 50esimo compleanno,  contrariamente a quanto hanno fatto le maggiori Capitali europee.

    Ma in questo scorcio di 2011 Roma la ospita per ben due volte,  in prestigiose locations. Non ancora spenti i riflettori sulla esposizione delle Barbie nelle divise di volo realizzate dai più grandi stilisti italiani presso lo Spazio Alitalia in Piazza di Spagna,  altre luci si accendono sulla particolarissima mostra “Barbielonia, i mille linguaggi di una bambola” che si tiene alla Torretta Valadier di Ponte Milvio dal 7 al 15 Dicembre prossimi.

    Il titolo stesso della mostra ci ricorda che questo giocattolo di culto ha parlato a 4 generazioni di donne e in 5 continenti diversi,  raccontando le mille declinazioni del femminile. Barbie è stata infatti di volta in volta e a seconda dell’evoluzione dei tempi, manager e regina della casa, ballerina ed astronauta, sportiva e intellettuale,  amante della tecnologia e amica della natura ma mai,  al contrario di quanto una superficiale lettura sociologica possa suggerire,  uno sciocco sex symbol.

    Alle tante categorie citate manca quella che fa delle Barbies in mostra alla Torretta Valadier,  le paladine dell’ecologia e della sostenibilità ambientale. La particolarità delle 100 bambole Mattel provenienti dall’atelier di up-cycling della Cooperativa Il T-Riciclo infatti,  è quella di essere state letteralmente “salvate” dalla discarica e riportate al loro splendore attraverso un accurato lavoro di selezione e di re-invenzione con abiti unici,  cuciti a mano con scarti di tessuto ed altri materiali di riciclo.

    Per sottolineare la vocazione della mostra per i temi ambientali e per modi di consumo virtuosi, verrà allestito il corner MATER, un omaggio alla madre terra con la Barbie ispirata al mito di Dafne ,  quelle della serie BotaniKa ed altre raffiguranti le 4 stagioni e i 4 elementi, con abiti realizzati in foglie e fiori veri.

    La vocazione ambientalista è la mission della Cooperativa il T-Riciclo attiva da oltre 10 anni sul territorio romano, nel settore del riciclo e recupero dei materiali per l’infanzia che includono un cospicuo numero di giocattoli spesso come nuovi, fra i quali spicca la Barbie con gli oltre 250 pezzi raccolti annualmente. I giocattoli,  una volta recuperati e riportati a nuova vita, diventano oggetti di consumo etico e materia di educazione ad una cultura di rispetto per il pianeta, rivolta ai più giovani.

    Per il forte richiamo al tema dell’ecologia e per la valenza culturale e sociologica della mostra, l’Assessorato alla Cultura del Municipio XX , l’Azienda Municipale AMA e la Provincia di Roma hanno accordato a “Barbielonia, i mille linguaggi di una bambola” il loro sostegno e patrocinio.

    La mostra è a ingresso libero.

    bambole ecologia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Parata d’Arte a Paratissima

    30/10/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK