Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Quanto Ti Vuoi Bene?
    Donne digitali

    Quanto Ti Vuoi Bene?

    DolsBy Dols23/11/2011Updated:25/11/2011Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un ritratto della Net Generation in chiave femminile, per guardare alle radici dell’innovazione e guidare il futuro del Paese

    Il volume presentato da futuro@lfemminile e Dipartimento per le Pari Opportunità indaga l’universo delle giovanissime, tra reale e virtuale, quale “specchio” del nostro domani

    Giovani, donne e tecnologia: tre risorse fondamentali su cui puntare per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese, a cui è dedicata una riflessione particolare in “Quanto Ti Vuoi Bene?”, il volume presentato oggi a Roma da futuro@lfemminile – il progetto di Responsabilità Sociale di Microsoft, Acer e Cluster Reply – insieme al Dipartimento per le Pari Opportunità, a conclusione di un’indagine volta a comprendere il ruolo della tecnologia nel processo di formazione e presa di coscienza di sé delle ragazze italiane, sin dagli anni della pre-adolescenza.

    In una società sempre più connotata dalla rivoluzione digitale – che ha visto Internet rinnovare e arricchire il nostro modo di comunicare, informarci e condividere esperienze – i dispositivi tecnologici sono diventati una vera e propria estensione della persona, aprendo la strada a nuove opportunità di espressione e conoscenza del mondo. Protagonisti di questa trasformazione sono soprattutto i giovanissimi, bambini e adolescenti della “net generation” cresciuti vivendo la Rete come un’abitudine di cui non potrebbero più fare a meno. Come emerso anche dal Infanzia-Adolescenza, è proprio tra i più piccoli che nell’ultimo decennio si è diffuso maggiormente l’uso della tecnologia (dal cellulare al computer e Internet) con una leggera prevalenza tra le femmine.

    Conoscere i giovani guardando al modo in cui sperimentano le potenzialità dei diversi strumenti digitali per aggiornarsi, socializzare, dar voce alle proprie opinioni e divertirsi, significa – quindi – guardare al nostro futuro. Una sfida che Microsoft, in qualità di leader tecnologico, ha saputo cogliere riconoscendo nei giovani gli attori primari dell’innovazione e dedicando da sempre grande attenzione alle loro esigenze, attraverso soluzioni e prodotti sicuri che soddisfano il loro desiderio di socialità e che sono ormai parte integrate del loro vivere quotidiano. In particolare, con futuro@lfemminile, Microsoft ha voluto mettersi all’ascolto dell’universo delle ragazze, che spesso si rivelano le prime a entrare in contatto con la tecnologia, seppur non sempre consapevoli degli innumerevoli vantaggi e dei potenziali rischi.

    All’interno di questo scenario si colloca “Quanto Ti Vuoi Bene?”, il libro che raccoglie i risultati dell’indagine condotta presso le ragazze italiane dai 9 ai 16 anni, per sondare il livello di autostima tra le giovanissime e capire come gli strumenti digitali ne influenzino lo sviluppo, nella gestione dei legami sociali e affettivi. La pubblicazione completa il percorso artistico-culturale promosso da futuro@lfemminile in collaborazione con Dove e Fondazione Movimento Bambino, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una corretta percezione di sé e di un uso responsabile dei nuovi strumenti digitali, per la crescita equilibrata di quelle che saranno le “donne di domani”.

    Nata da un’idea della fotografa australiana Jacqui James, l’iniziativa si è articolata in due fasi principali. La prima, ha visto le ragazze partecipare a un sondaggio online sul portale MSN.it dove sono stati raccolti circa 3200 questionari; nella seconda, l’analisi delle risposte elaborata dalla psicologa Maria Rita Parsi, Presidente Fondazione Movimento Bambino e direttore scientifico del progetto, ha permesso di tracciare diversi profili caratteriali per fasce d’età. Quelli ritenuti più significativi sono stati selezionati dalla fotografa, che ha incontrato le protagoniste nelle principali città d’Italia per farsi raccontare “quanto si vogliono bene” e catturare il loro essere attraverso l’obiettivo.

    Edito da Mondadori, il volume “Quanto Ti Vuoi Bene?” affianca a una raccolta di oltre 90 scatti d’autore una lettura d’insieme dei dati emersi dall’indagine e delle testimonianze più rappresentative, raccontando le adolescenti italiane attraverso i loro occhi, svelandone sogni, abitudini, paure e aspirazioni in un intreccio variopinto di immagini e parole. Inoltre, la copertina “auto-specchiante” del libro è un invito aperto a tutti, in particolare a genitori e insegnanti, a non smettere mai di guardarsi dentro e tenere una finestra aperta sul mondo delle giovanissime, per accompagnarle con più consapevolezza in questi anni di transizione verso l’età adulta.

    Il lancio del volume “Quanto Ti Vuoi Bene?” si accompagna all’omonima mostra fotografica che, dopo il successo dello scorso marzo a Milano, sarà a Roma fino al 29 novembre – con ingresso gratuito – presso la Galleria Alberto Sordi di Piazza Colonna.

    Il progetto “Quanto Ti Vuoi Bene?” si avvale dei patrocini del Dipartimento per le Pari Opportunità e del Ministero della Gioventù, nonché del Consiglio Regionale del Lazio e del Comune di Roma, che hanno colto il valore sociale dell’iniziativa testimoniando l’impegno delle istituzioni a comprendere il mondo dei giovani, per attuare in maniera concreta politiche in loro favore.

    «Giovani, donne e tecnologia sono il motore per guidare il cambiamento nel nostro Paese, la cui diversità di pensiero e modo di agire va valorizzata se vogliamo dare speranza a un futuro migliore. Attraverso futuro@lfemminile, Microsoft ha voluto riunire e valorizzare queste tre risorse nel progetto “Quanto Ti Vuoi Bene?”, rivolgendo uno sguardo particolare alle giovanissime e ai loro stili di vita sempre più tecnologci, per favorire la diffusione di una cultura digitale che sia orientata alla positività. I giovani sono i primi portatori di innovazione e capire le dinamiche che regolano il loro mondo è la chiave per innovare l’intera società» ha commentato Roberta Cocco, Direttore Corporate Social Responsibility e National Development di Microsoft Italia e Responsabile di futuro@lfemminile.

    «”Quanto ti vuoi bene?” non è solo un’iniziativa, ma soprattutto un progetto di responsabilità sociale che riguarda tutti e che il Consiglio regionale del Lazio ha voluto patrocinare. In una società sempre più contrassegnata dalla rivoluzione digitale, il rapporto tra giovani e tecnologia rappresenta una questione delicata e controversa, perché le potenzialità del mondo virtuale sono proporzionalmente connesse ai rischi che questo mondo parallelo porta con sé in termini di percezione della propria identità e nella formazione della personalità. Anche l’Europa ha investito moltissimo su questa frontiera, fornendo indicazioni precise e programmatiche, ma ogni contributo su questo versante non è solo doveroso ma un’importante assunzione di responsabilità istituzionale, personale e genitoriale» ha aggiunto Isabella Rauti, Consigliere Componente dell’ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale Del Lazio.

     

    adolescenza infanzia tecnologia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK