Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Vicine di casa, vicine di vita – il cohousing
    Costume e società

    Vicine di casa, vicine di vita – il cohousing

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre16/11/2011Updated:19/11/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    vicini_di_casa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cohousing tra donne per un abitare solidale e la conciliazione al lavoro

    Mamme singles o separate, donne anziane sole, donne straniere, disabili, o semplicemente donne, si sono incontrate a Bologna  al convegno internazionale “Vicine di casa, vicine di vita – esperienze di cohousing tra donne per un diverso modo di abitare”.

    Un incontro pensato e organizzato dalle Consigliere di Parità della provincia di Bologna e della regione Emilia Romagna, Barbara Busi e Rosa Amorevole e da AMACA – associazione per le madri capofamiglia, che riunisce oltre 250 madri separate, vedove, divorziate, singles.

    Essere una madre sola implica un impegno costante, l’impossibilità di delegare ad altri parte delle responsabilità, una libertà molto limitata e una condizione economica spesso vicina alla soglia di povertà: povere di denaro, povere di tempo. E’ questa una delle fasce sociali a maggior rischio povertà e non a caso tra le madri sole con a carico figli minori, l’incidenza della povertà relativa è superiore alla media nazionale: il 12,2 per cento contro l’11.

    Secondo l’Istat, le madri sole rappresentano una delle fasce sociali emergenti delle quali non si potrà non tenere conto nei prossimi anni, anche per la difficoltà di conciliare l’essere genitore col lavoro.

    I nuclei monogenitore (formati da un genitore e figli) sono in crescita: nel 2003 erano 2 milioni circa, 323.000 uomini, contro 1.684.000 donne. I nuclei monogenitore sono quindi sostanzialmente sotto la responsabilità di una donna (83,9%) sia perché è maggiore la probabilità delle donne di rimanere vedove rispetto agli uomini, sia perché in seguito ad una separazione o divorzio i figli sono abitualmente affidati alla madre. Nei casi di genitori non sposati, inoltre, i figli sono nella quasi totalità riconosciuti dalla madre.

    Tra i progetti avviati da Amaca in risposta all’isolamento delle mamme sole c’è la Banca del Tempo, per scambiare ore di libertà, che dal 2007 ad oggi ha donato oltre 10.000 ore a donne che diversamente avrebbero dovuto pagare una babysitter, o rinunciare a lavorare, se l’attività richiedeva una presenza fuori dagli orari scolastici.

    La scelta di alcune mamme di cambiare casa e vivere vicine, ha suggerito l’idea di realizzare un cohousing per una conciliazione col lavoro di mamme sole. Abitare in un luogo dove le vicine di casa sono altre mamme, magari con uno spazio sempre pronto ad accogliere i bambini, aiuta a crescere con serenità i propri figli e a lavorare anche dopo una gravidanza.

    L’idea non è nuova: il cohousing è un modo di abitare molto diffuso in Nord Europa già dagli anni Settanta. Una particolare forma di vicinato, dove un gruppo di persone sceglie di abitare in complessi residenziali composti da appartamenti privati e ampi spazi destinati all’uso comune: cucine condivise, ludoteche, orto, parco e altro ancora. In più, i cohousers svolgono a turno mansioni utili a tutti, come fare la spesa, curare il verde, cucinare, gestire i bambini. Insomma, una forma di vivere solidale, per combattere l’isolamento e prevenire l’emarginazione dell’individuo nel quartiere.

    Il cohousing può realizzarsi costruendo nuovi edifici, oppure recuperando immobili in disuso, tra persone che decidono di acquistare, o un gruppo che col sostegno dell’ente locale affitta appartamenti in uno stesso stabile, con canone agevolato.
    Su come fare un cohousing e delle esperienze già realizzate parleranno architette, tra le quali la urban designer Mariateresa Funtò, esperta di progettazione partecipata, Federabitazioni, Legacoop, Cohousing ventures. Tra gli interventi previsti al convegno, quelli delle londinesi Shirley Meredeen, 80 anni e della sua amica Edith Jayne, che a Londra stanno attuando un cohousing per donne anziane e Gundula Boelke-Zeuner, che a Berlino vive in un condominio per sole donne.

    Vicine di casa vicine di vita
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025

    1 commento

    1. Viviane Paolini on 09/04/2016 01:11

      MI interessa tanto questo progetto. Sono pensionata, ho 77 anni. Sono attiva, mi piace la compagnia.
      Vorrei sapere se c’è un appartamentino che posso affittare.

      Grazie
      Viviana

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK